Il titolo Italcementi vola in Borsa Piazza Affari: +49% a 9,85 euro
La Borsa brinda all’accordo per la vendita di Italcementi e ricopre di acquisti i titoli della «galassia Pesenti», anche se la corsa si ferma un po’ sotto il prezzo dell’Opa.
La Borsa brinda all’accordo per la vendita di Italcementi e ricopre di acquisti i titoli della «galassia Pesenti», anche se la corsa si ferma un po’ sotto il prezzo dell’Opa.
Sul tema Italcementi, i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno diffuso un comunicato unitario in cui esprimono preoccupazioni per il destino di migliaia di lavoratori.
Italcementi-Heidelberg. Non solo logiche di mercato: alla fine ha prevalso il fiuto di giocare una partita su uno scacchiere ormai sterminato. Per vincere, o ti allei con qualcuno più forte o forte come te, o alla lunga sei destinato a contare sempre meno.
«Non è nello stile» di HeidelbergCement, il colosso del cemento tedesco che ieri ha annunciato l’acquisizione di Italcementi, un deal dal valore di 7 miliardi, «avere due sedi centrali». Lo ha detto il ceo del gruppo tedesco, Bernd Scheifele, in una conference call, senza dare però alcun dettaglio, a domanda, su possibili tagli occupazionali come conseguenza dell’operazione. Scheifele si è limita…
FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil chiedono garanzie sul mantenimento dei livelli occupazionali. In Italia il Gruppo conta circa 3.000 dipendenti.
Subito l’acquisto del 45% della società, poi l’Opa sul restante capitale. Italmobiliare 2° azionista del gruppo tedesco.
Il latte costa 37 centesimi al litro. Al «Tavolo Latte» in Regione Lombardia è stato raggiunto un accordo per un prezzo base di riferimento di 37,004 euro per 100 litri.
Aumenti di tasse, lavoro che manca e tagli ai servizi. Sono questi i motivi del crollo che l’Istat registra nella fiducia dei consumatori e delle imprese.
Ci sarà un modello Bergamo anche per l’edilizia, con la Camera di commercio sempre in cabina di regia. Lo garantisce Ottorino Bettineschi, vicepresidente dell’ente e da lunedì 27 luglio anche coordinatore del tavolo dell’edilizia, l’organismo che rimetterà in pista la filiera del mattone locale.
Saranno Innovazione, Internazionalizzazione e Welfare i tre temi al centro della prima edizione del Concorso Premio Magister realizzato da Confartigianato Bergamo per valorizzare le eccellenze del mondo imprenditoriale bergamasco.
Revisione della spesa necessaria per rendere più efficiente la macchina pubblica ma soprattutto per reperire risorse. Che serviranno però, almeno l’anno prossimo, non tanto a finanziare il maxi-taglio delle tasse promesso dal premier Matteo Renzi ma a disinnescare la «mina» di un maxi-aumento di Iva e accise da oltre 16 miliardi, eredità sotto forma di clausole di salvaguardia dell’ultima Legge d…
Crescita del Pil quest’anno dello 0,7% e nel biennio 2016-17 dell’1,6% annuo: queste le previsioni del rapporto Afo 2015-17, elaborato dall’Abi insieme agli economisti degli Uffici studi delle principali banche in Italia. Il rapporto conferma l’uscita dalla recessione e delinea «un quadro che non ignora le difficoltà» ma è «a predominanti tinte rosa».
A giugno le retribuzioni contrattuali orarie salgono dello 0,1% sul mese precedente e dell’1,1% nei confronti di giugno 2014.
Traguardo importante per l’azienda bergamasca «Figli di Pietro Rodeschini». Tutta la storia su L’Eco di Bergamo in edicola il 25 luglio.
Riaprono oggi 8 dei punti vendita Mercatone Uno che avevano ridotto la loro attività nelle scorse settimane. Venerdì 24 luglio la «Notte gialla» per festeggiare.