Bergamo, la ricchezza è per pochi 0,8% dei contibuenti, 7,7% del reddito
Anche a Bergamo si allarga la forbice tra i contribuenti: lo 0,8 dei dichiaranti possiede infatti il 7,7 della ricchezza.
Anche a Bergamo si allarga la forbice tra i contribuenti: lo 0,8 dei dichiaranti possiede infatti il 7,7 della ricchezza.
In attesa di capire se e quando sarà applicabile anche nel pubblico impiego il semplice risarcimento in luogo della reintegra nel posto di lavoro, con il definitivo superamento dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori anche nelle pubbliche amministrazioni, la Fp-Cgil di Bergamo sottolinea una «curiosa» conseguenza.
Sciopero della Sab della Fast ferrovie che proclama per il 15 aprile prossimo 4 ore di mobilitazione, dalle 16 alle 20. Coinvolto il personale viaggiante e i turnisti, oltre agli impiegati e meccanici che incroceranno le braccia nelle ultime 4 ore di turno.
È stata la stessa azienda a lanciare filmato e foto: «Brembot», un robot fatto di pinze e dischi freno, ha fatto incetta di like su Facebook. Pesce d’aprile, ma l’idea potrebbe avere un futuro.
Dopo i presidi, i pranzi-blocca cancelli e le mobilitazioni a sorpresa, ora i dipendenti di Mercatone Uno a Verdello tentano una nuova, inedita, protesta: da domani, 2 aprile, tutti al lavoro, compresi coloro a cui è stata programmata la sospensione dell’attività per il Contratto di solidarietà. Lo hanno deciso insieme ai lavoratori, Filcams-Cgil e Fisascat-Cisl di Bergamo.
Incontro dal ministro, davanti a una sedia vuota…. Così si è svolta, mercoledì 1° aprile, l’audizione per il Mercatone Uno al ministero per lo Sviluppo Economico, a Roma.
La pulizia è come la puntualità, colpisce immediatamente l’occhio del passeggero: sono i due chiodi fissi di mister Michael O’ Leary, il fondatore di Ryanair. Dall’altra parte c’è uno dei simboli del settore delle imprese di pulizia non solo bergamasco, ma ormai nazionale: Francesco Maffeis, presidente di Framar. Era inevitabile che prima o poi, complice Orio al Serio, i due si sarebbero incontra…
Web, e-commerce, social network, mailing integrate e molto altro ancora. Il prezzo dell’innovazione tecnologica in azienda passa (anche) da qui.
Dopo un anno di trattative Confcommercio ha sottoscritto con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil la nuova ipotesi di accordo del commercio, che decorre dal prossimo primo aprile e avrà durata fino al 31 dicembre 2017. Nella Bergamasca 55 mila lavoratori e 18 mila imprese.
I sindacati: «Con la sottoscrizione dell’intesa, si chiude un periodo di tensione tra la direzione aziendale e i lavoratori».
L’indice dei prezzi al consumo rimane invariato a Bergamo: la variazione registrata è infatti la stessa rispetto al mese precedente, ovvero dello 0,3%.
Dalle 36 mila del 2010 alle quasi 52 mila del 2014. Sono le iscrizioni ai 10 «Centri per l’impiego» della Provincia di Bergamo.
L’idea gli è venuta sfogliando un catalogo raccolta punti di un supermercato. Andrea Calissi, originario di Tavernola, ha visto su una pagina una brocca e su quella accanto una bottiglia di vino, e ha pensato tutto d’un tratto: «E se il vino si potesse invecchiare in bottiglia? – spiega il 37enne, ora residente nel Bresciano -. Non so cosa mi frullava in testa, ma ho immaginato una bottiglia di l…
Si sono svolte lunedì 30 marzo, e continueranno anche martedì, le assemblee dei lavoratori dell’ipermercato Auchan di via Carducci a Bergamo, punto vendita che occupa circa 220 dipendenti.
«Le ipotesi di nuovi tagli al sistema del trasporto pubblico in Italia non possono essere prese alla leggera e rischiano di avere conseguenze pesanti in Lombardia, dove si contano oltre 2 milioni di utenti giornalieri dei servizi per la mobilità». Lo dice la Cisl lombarda.