Strategie contro la crisi Il 18 un convegno
«Strategie per favorire la crescita in aziende in crisi» è il tema che mercoledì 18 settembre (dalle 14.30 alle 18.30) riunirà ingegneri, consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti a Bergamo.
«Strategie per favorire la crescita in aziende in crisi» è il tema che mercoledì 18 settembre (dalle 14.30 alle 18.30) riunirà ingegneri, consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti a Bergamo.
Nuove tecnologie come strumento di partecipazione individuale alla vita democratica: sono i temi che la Cgil di Bergamo insieme allo Spi, il sindacato dei pensionati, cercherà di indagare nell'annuale seminario al rifugio partigiano della Malga Lunga.
Alla Fiera di Bergamo è in programma FerExpo, la fiera della ferramenta, in programma il 18 e 19 settembre, offrendo a espositori e visitatori materiali, prodotti, processi, tecnologia, convegni, media e supporti hitech.
«Internazionalizzarsi per crescere». Questo il proposito del seminario d'internazionalizzazione «Protagonisti senza frontiere» che verrà presentato venerdì 20 settembre alle ore 11 presso la Sala Stampa del Centro Congressi di Bergamo
La maggioranza dei giovani (51 per cento) sotto i 40 anni è pronta ad espatriare per motivi di lavoro. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Swg che evidenzia gli effetti nel 2013 del crollo del numero dei giovani al lavoro che sono passati da 6,3 a 5,3 milioni.
Si chiama «Mayacontrol» ed è l'applicazione per smartphone e tablet che consente il monitoraggio ambientale e dei consumi energetici studiato da Energe, società di ingegneria di Cene, specializzata nelle soluzioni finalizzate al risparmio energetico.
I più giovani lo conoscono solo per l'alone tragico che accompagnò l'ultima dimora della principessa Diana, la notte prima della sua morte, ma il Ritz di Parigi è forse, per fama, storia e qualità del servizio, il più celebre albergo del mondo.
Susanna Camusso sull'onda del «made in Italy» e tra il lusso dell'orgoglio Riva di Sarnico: i cantieri nautici bergamaschi che dal 2012 battono bandiera cinese e dove lavorarci rimane tuttora un privilegio. Una storia scritta in 171 anni di leggenda.
Non si arresta la crescita della cassa integrazione nel metalmeccanico lombardo. Rota (Fiom): non si vede la luce in fondo al tunnel, anzi la cassa integrazione aumenta massicciamente sia su base annua che mese su mese.
«L'obiettivo della Lombardia è quello di individuare specifiche misure per il sostegno della meccanizzazione, l'innovazione nei campi e la sicurezza sul lavoro». Lo afferma l'assessore all'Agricoltura della Lombardia Gianni Fava.
C'è un acquirente per la Pansac International in amministrazione straordinaria di Zingonia. Si tratta della salernitana Blu Plast, società che opera nello stesso settore dell'azienda bergamasca, ovvero quello degli imballaggi.
«Si chiude una delle pagine più brutte e paradossali aperte dalla crisi sul nostro territorio»: così Mauro Rossi (Fiom-Cgil) commenta la notizia, tanto attesa, dell'autorizzazione della cassa integrazione straordinaria per fallimento relativa all'Ipsa di Albano.
La Lombardia si conferma la Regione italiana con il più alto numero di fallimenti. È quanto emerge dall'ultimo rapporto sull'attività degli uffici vertenze della Cisl. Notevole incremento delle procedure concorsuali. Bergamo è messa male.
La mobilità elettrica sarà la protagonista di Bg Green 2013: la prima «Eco Mobility Experience a Bergamo», in programma in piazza della Libertà dal 12 al 15 settembre, in apertura della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Corsi di formazione, pacchetti di servizi a costi contenuti, «Settimana per l'energia» e iniziative per la promozione e la competitività delle aree di mestiere. È un autunno ricco di eventi quello che si apre all'Associazione artigiani.