Palazzo Frizzoni, l’Imu vale 46,5 milioni. Cresce il tesoretto con la lotta all’evasione
LA SCADENZA. Entro venerdì 16 giugno va pagata la prima rata: sono 34.600 i contribuenti interessati. Gandi: gettito aumentato grazie al lavoro di verifica.
LA SCADENZA. Entro venerdì 16 giugno va pagata la prima rata: sono 34.600 i contribuenti interessati. Gandi: gettito aumentato grazie al lavoro di verifica.
IL PUNTO. Razzino (Consulenti del lavoro): «In alcuni casi si percepisce di meno rispetto agli assegni familiari». Centomila i nuclei interessati in provincia di Bergamo.
BERGAMO. Alla vigilia della raccolta anche l’agricoltura orobica si interroga sul futuro di una commodity che negli anni è stata oggetto di speculazione. L’analisi fornita da Coldiretti su dati Istat evidenzia meglio il fenomeno.
L’ANALISI. Presentati dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia i dati del primo trimestre del 2023.
IMPRESE. Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo: inflazione e tassi temi caldi. Lavoro, sì a misure che agevolano il rientro dalla maternità. «Bene rivedere qualche progetto del Pnrr». Cauta su apparentamenti: «Non c’è un progetto di fusione con Brescia». Leggi di più su L’Eco in edicola il 9 giugno.
I DATI. Registrazioni stabili, 138 l’anno scorso. In ascesa le innovazioni nel settore della chimica e della fisica.
RICALCOLO. Questo il numero dei nuclei che si vedranno ritoccare dall’Inps il prossimo importo. Il 10 per cento riceverà in media 272 euro in più, il 6 per cento dovrà invece restituire 41 euro.
L’ALLARME. Confesercenti: incremento del 45,5% rispetto al 2019. Terzi: inflazione e stabilità dei salari comprimono la spesa.
TUTE BLU. La clausola di salvaguardia neutralizza l’inflazione: 94 euro di differenza rispetto alle attese. Benaglia (Fim): risultato frutto di un contratto innovativo. De Palma (Fiom): il governo detassi il salario base.
IL PROGETTO. Si raccolgono manifestazioni di interesse, la formula è quella del partenariato pubblico-privato per la gestione di attività o servizi coerenti con le finalità istituzionali. Domande fino al 15 settembre 2023.
L’INTESA. Si è conclusa in questi giorni la trattativa che ha portato dopo 11 mesi e oltre 20 incontri alla firma per l’integrativo. I sindacati: «Successo di coesione in una trattativa difficile».
L’IDEA. Sono tornate, in occasione della Giornata mondiale del latte, le iniziative di Ascom Confcommercio Bergamo e del Gruppo Gelatieri Bergamaschi realizzate in collaborazione con Lactis.
LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Le persone con disabilità possono detrarre anche quelle sostenute per i mezzi di deambulazione e locomozione.
IN BERGAMASCA. Fra le domande di addetti «somministrati», al primo posto gli operatori di robot industriali. Piantoni (Confindustria Bergamo): le imprese moderatamente ottimiste seppur in uno scenario ancora incerto.
LA CRITICITÁ . Il Decreto lavoro doveva semplificare ma metà dei 55 Ccnl manca delle causali e attivazioni. Tiraboschi: «Intesa tra le parti sblocchi la situazione».