Cresce ancora la produzione Bio ma la forbice dei prezzi si accorcia
AGRICOLTURA. L’incremento di superficie in provincia ricalca il +7% regionale. Ferrazzoli (Confagricoltura): «Produttori spesso non remunerati il giusto».
AGRICOLTURA. L’incremento di superficie in provincia ricalca il +7% regionale. Ferrazzoli (Confagricoltura): «Produttori spesso non remunerati il giusto».
TARIFFE. I consigli dell’associazione per l’utenza fragile. Per i 9 milioni di consumatori italiani interessati, si sollecita una Campagna di informazione.
NUOVO CORSO. La società di Gorle: infrastrutture e focus servizi tecnologici. 350 entrate nel 2022. L’a.d. Ostuni: «Stiamo anche valutando acquisizioni».
IL REPORT. Un po’ più alta rispetto a maggio, ma decisamente ridimensionata rispetto a giugno. La cassa integrazione, a luglio, nella nostra provincia registra un calo del 67%. I dati Inps.
IL PROVVEDIMENTO. Da ottobre torna anche la cessione dei crediti d’imposta, ma solo per villette e case unifamiliari. Ance: attendiamo analoghe misure per i condomini e una revisione complessiva dei bonus.
SECONDO TRIMESTRE. Ora sono poco più di 83 mila. In equilibrio il saldo iscrizioni-cessazioni. Le perdite gravi si registrano nell’edilizia e nel commercio, servizi indenni. Forte flessione delle realtà straniere.
FONDATRICE DI MIOMOJO. La bergamasca tra le cento figure femminili più influenti e di successo in Italia scelte da Forbes per la sua classifica 2023.
LA COLLABORAZIONE. L’azienda di Cologno al Serio ha fornito 4 contenitori alla nave «Moby Fantasy» per lo smaltimento automatizzato dei rifiuti.
L’INDAGINE. Secondo le rilevazioni di Ascom la tendenza nel post pandemia è ormai consolidata. Tra Città Alta, laghi e montagna aperto invece il 100% degli esercizi.
IL CANTIERE. Migliaia di tesserine di alluminio in grado di oscillare grazie a un sistema di ancoraggio ideato e brevettato dall’architetto Joseph Di Pasquale con il Politecnico di Milano.
LAVORO. Sono quasi 300 le proposte di lavoro de La Provincia di Bergamo che ha diffuso l’elenco delle offerte dei Centri per l’impiego della Bergamasca, aggiornato a lunedì 24 luglio.
INDAGINE CONFINDUSTRIA. Le uscite volontarie passano dal 4,8 al 6,5% in soli due anni: più colpite le realtà piccole. Ricuperati: «Cambiati i valori e le priorità dei lavoratori».
LO SCENARIO. Il 2023 fotografa «una situazione a macchia di leopardo», come spiega la presidente del gruppo Chimici di Confindustria Bergamo, Mariella Giannattasio: ci sono settori che stanno soffrendo, come la chimica di base; altri, come il farmaceutico o il cosmetico, che stanno vivendo un periodo fiorente.
CONGIUNTURA. Calo del 2,5% rispetto al 2022: ordini in picchiata, in discesa anche l’artigianato che resta positivo. Male soprattutto tessile, gomma e chimica. Mazzoleni: «Inflazione e flessione tedesca incidono sui nostri numeri».
AGENZIA DELLE ENTRATE. Sale a 4mila euro fino a 24 anni. Le istruzioni alle aziende.