Moratorie scadute, la «coda» del Covid pesa sul terziario
Il bilancio Fogalco. La cooperativa di Ascom Bergamo nel 2022 ha garantito finanziamenti per oltre 4 milioni. Botti: il caro bollette ha fatto crescere l’indebitamento.
Il bilancio Fogalco. La cooperativa di Ascom Bergamo nel 2022 ha garantito finanziamenti per oltre 4 milioni. Botti: il caro bollette ha fatto crescere l’indebitamento.
Dal 2 al 5 aprile. Le etichette orobiche nello spazio espositivo della Regione Fontana: più qualità, nove bottiglie su dieci del 2022 a marchio Docg, Doc o Igt.
Da sapere . Tributo pure per chi noleggia un mezzo a lungo termine. «Con la domiciliazione bancaria riduzione del 15% dell’importo dovuto». Confermati gli ecoincentivi anche per il 2023.
La novità. Inaugurata una via telematica specifica per l’invio di domande per la definizione agevolata di pendenze in cui è coinvolta l’Agenzia Entrate.
Soltanto 50 le richieste . Se a livello nazionale il settore primario ha la reale necessità di trovare decine di migliaia di figure da inserire nel lavoro dei campi, in Bergamasca ha prevalso un atteggiamento tiepido nel giorno atteso del «Click Day».
Nuove frontiere. Al Point di Dalmine, il Consorzio fa il bilancio di un anno di ricerche basate sul rapporto tra uomo e macchina, snodo cruciale dei prossimi anni.
Orio al Serio. Il consiglio di amministrazione del gruppo Sacbo ha approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio 2022 che sarà sottoposto alla prossima assemblea degli azionisti.
Lavoro. I colloqui partiranno l’11 aprile con l’obiettivo di completare l’organico entro il mese di maggio in vista dell’alta stagione. Ecco come candidarsi.
Le misure. Allo studio un veicolo finanziario per acquistare e rivendere i crediti incagliati, ma anche uno «scambio» coi Btp. Tra le altre modifiche, la commissione Finanze ha dato il via libera alla proroga al 30 settembre del termine alle villette.
I riconoscimenti. Quattro delle sei aziende orobiche scelte da Imprese Vincenti di Intesa Sanpaolo erano state premiate nel corso della tappa che si è tenuta a Centro Congressi di Bergamo lo scorso 25 novembre.
In Bergamasca. Geometri, tornitori, ingegneri civile, ma anche idraulici, cucitrici, badanti, cuochi, piastrellisti, magazzinieri e carrozzieri, oltre a tanti operai per settori diversi. Anche questa settimana sono 328 e molto variegate le opportunità di lavoro disponibili nei Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.
Pnrr/2. Una montagna di soldi, un’iniezione di liquidità nel settore dell’agricoltura mai vista prima ma che fatica a essere intercettata.
Pnrr/1. Il progetto più «pesante» è quello del Consorzio di Bonifica per la revisione totale della rete di pozzi irrigui a Est e Sud Est della provincia. Molte risorse andranno anche alla creazione di «parchi agro-solari».
La mobilitazione. Sul territorio impiegati 35 lavoratori. Delegazione a Roma per il presidio di fronte al ministero delle Imprese.
La storia. La startup digitale offre prodotti di alta qualità confezionati dalle botteghe artigianali della provincia. Nata per aiutare gli artigiani dopo la pandemia ora amplia la collaborazione con i punti vendita Coin.