«A Bergamo persi già oltre 32.800 ettari di suolo». Coldiretti: territorio a rischio
L’ANALISI. Nella Giornata dell’Ambiente le considerazioni di Coldiretti: «Razionalizzare le infrastrutture viarie e puntare sull’innovazione».
L’ANALISI. Nella Giornata dell’Ambiente le considerazioni di Coldiretti: «Razionalizzare le infrastrutture viarie e puntare sull’innovazione».
OCCUPAZIONE. Sono 249 le posizioni aperte nei Centri per l’impiego della Bergamasca.
IN BERGAMASCA. Puntano su produzioni limitate e un approccio artigianale sulla strada del biologico (e oltre). «Sul territorio grande potenziale ancora poco espresso».
IL GRUPPO CHIMICO. In Italia i volumi sono scesi del 20%. Il fatturato consolidato del 2022 sfiora i 3 miliardi. Attesi benefici dai progetti Pnrr su eolico e infrastrutture.
CREDITO COOPERATIVO. Risparmio: il Gruppo Iccrea nel 2022 ha collocato oltre 2 miliardi in prodotti Esg. Aumentato il numero di donne nel cda (40%).
LE IDEE. Laura Ferrari: vincente la sinergia tra tutti i protagonisti del mercato del lavoro, lo farò conoscere. «Smart working efficace se si basa su obiettivi chiari».
MONTE ISOLA. I dati Istat testimoniano una forte ripresa dell’industria turistica del nostro Paese (nel primo bimestre del 2023 + 45,5 % di presenze rispetto allo stesso periodo 2022). La Fisascat Cisl indaga sulle prospettive di Bergamo e Brescia.
L’INVESTITURA. Una tradizione di famiglia: prima di lui l’onorificenza era infatti toccata al nonno e al padre. «Gioia da condividere con chi ha lavorato con me».
PROGETTO ADECCO. Prende il via a Bergamo il progetto di Adecco, società specializzata in ricerca del capitale umano, per le Competenze: si tratta di un incentivo economico alla formazione che ha l’obiettivo di premiare la propensione all’aggiornamento professionale dei dipendenti.
I NUMERI. Ebitda a 199 milioni, il suo massimo storico. «Quest’anno puntiamo a confermare i risultati 2022». Tra 11 mesi pronti i nuovi parcheggi e gli spogliatoi.
CONSUMATORI. Busi (Adiconsum): «In aumento le richieste di chiarimento sul bonus sociale e sulle modalità per il cambio dei contratti in essere».
LA COMPILAZIONE. Dalle spese sanitarie a quelle per le ristrutturazioni sono tante le voci per cui è possibile diminuire l’imposta da pagare.
LA CURIOSITA’. La persistenza del Moscato di Scanzo conquista anche Le Monde. Il famoso quotidiano francese ha infatti celebrato la «plus petite» Docg italica: galeotto l’incontro al Vinitaly, tra il giornalista transalpino Jérome Gautheret e la presidente del Consorzio di Tutela Francesca Pagnoncelli Folcieri.
L’ACCORDO. C’è l’accordo con i sindacati anche sul premio: il massimo è di 2.750 euro.
IL CONVEGNO CGIL . Al centro la sfida della sostenibilità e le riconversioni. Il futuro dell’automotive: 2.500 realtà e 14mila addetti in Bergamasca.