Ecco il nuovo video di Ligabue girato allo Spazio Fase di Alzano
Si chiama «G come Giungla», il primo estratto dell’album «Made in Italy» di prossima uscita.
Si chiama «G come Giungla», il primo estratto dell’album «Made in Italy» di prossima uscita.
Dal 2 settembre in radio un altro grande classico della band che festeggia i suoi 50 anni con un tour d’addio.
L’iniziativa si terrà ogni secondo mercoledì del mese a partire da l 14 settembre.
Totò e la Val Brembana. Sessant’anni fa - era l’estate del 1956 - nelle sale cinematografiche italiane usciva, accompagnato da un successo clamoroso, «Totò, Peppino e la malafemmina» per la regia di Camillo Mastrocinque, forse il film del comico napoletano più visto, quello con una serie infinita di battute, di scene cult che tutti ricordano.
In vista del grande concerto dei suoi Pooh alla fiera di Bergamo, il prossimo 13 settembre, Roby Facchinetti ha deciso di provare un allenamento speciale.
Prende il via la nuova stagione cinematografica di Lab 80: da martedì 6 settembre ricominciano le proiezione all’Auditorium di piazza Libertà. Inizia così un altro anno di cinema di qualità, fatto di prime visioni, rassegne e grandi classici restaurati.
Trenord è rock per il doppio concerto di Ligabue, in programma sabato 24 e domenica 25 settembre al Parco di Monza.
La solidarietà ai terremotati del Centro Italia passa anche attraverso la musica e già si pensa a come replicare iniziative di grande rilievo come il concerto «Amiche per l’Abruzzo» o il singolo «Domani», che raccolsero fondi per la ricostruzione dopo il terremoto dell’Aquila del 2009.
Lo conoscono tutti per «Frankenstein Junior», ma Gene Wilder è stato famoso per molte altre pellicole, uno tra gli attori rpeferiti di Mel Brooks. Si è spento a 83 anni l’attore di «Willy Wonka the Chocolate Factory» del ’71 e appunto del mitico «Frankenstein Junior».
Esattamente 50 anni fa, il 29 agosto del 1966 al Candlestick Park di San Francisco, lo stadio che è stato la casa dei «49ers», squadra di football americano, i Beatles suonarono l’ultimo concerto ufficiale della loro incredibile carriera.
La foto è quella della distruzione ma lo slogan è di solidarietà: #museums4italy. Per domenica 28 agosto, il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha invitato gli italiani ad andare al museo perchè «tutti gli incassi dei musei statali saranno destinati ai territori terremotati».
Allestimenti verdi e giochi di luci in Piazza Vecchia e piazza Mascheroni. E un progetto per via Autostrada.
Rispettando la tradizione, nell’occasione della festività del patrono Sant’Alessandro, in città arrivano il luna park e il circo. Zucchero filato e giostre, oppure le tigri, il pappagallo, gli acrobati e il clown: i ricordi dei grandi vanno indietro nel tempo e scavano nella memoria.
Ha 37 anni il Gruppo Storico degli Sbandieratori di Volterra che si esibirà sabato 27 agosto alle 16 in Piazza Vecchia, rappresentando l’unico gruppo nazionale nell’ambito del 34° Festival Internazionale del Folklore organizzato dal Ducato di Piazza Pontida.
Fino al 28 agosto la città di Bergamo è teatro di numerose iniziative che celebrano il Santo Patrono, promosse dal Comune e dalla Diocesi di Bergamo in collaborazione con numerose realtà territoriali, e grazie al sostegno di Ubi Banca Popolare di Bergamo. Anche quest’anno una virtù attraverserà la città: dopo la Misericordia e la Gratitudine, la virtù scelta è il Coraggio. Un coraggio silenzioso …