Facciamo scorpacciata di dimore storiche A settembre aprono sette palazzi e castelli
«I Maestri del Paesaggio» e «Dimore Design». A settembre Bergamo offre due manifestazioni di grande richiamo con l’apertura di sette dimore storiche.
«I Maestri del Paesaggio» e «Dimore Design». A settembre Bergamo offre due manifestazioni di grande richiamo con l’apertura di sette dimore storiche.
Uno spettacolo musicale e non solo, all’interno di Cascina Triulza. A organizzarlo è Ergolab, il servizio della cooperativa sociale La Perla Nera dedicato a chi vuole promuoversi con uno stile sostenibile.
È un viaggio, quello di Notte Tascabile, che esplora mondi artistici e continenti diversi per raccontare esperienze, vite, produzioni, sensibilità e lo fa con lungometraggi e cortometraggi mai visti a Bergamo, nella suggestiva cornice del chiostro storico sede del Teatro Tascabile.
A Milano gli splendori di Giotto, a Roma l’insondabile e scandalosa pittura di Balthus, a Padova la lezione macchiaiola ed eroica di Fattori, alla Venaria Reale i capolavori di Raffaello.
Quando nella redazione di Orobie si è preso in considerazione il titolo della tradizionale mostra Bergamo Immagine che si terrà sul Sentierone da martedì 1° settembre fino al 10 settembre, non ci sono stati molti dubbi sul titolo «Orobie, La grande bellezza».
Il famoso neurologo e scrittore britannico Oliver Sacks è morto oggi a New York all’età di 82 anni. Era stato ospite a BergamoScienza nel 2005.
Vedere Bergamo sotto una nuova luce: Sant’Agostino, Piazza Dante e Astino da lunedì ospitano l’esordio della XVII edizione del festival Notti di Luce.
Moira Orfei torna a Bergamo. Inossidabile nei suoi vestiti in lamé e nella sua enorme parrucca corvina, la regina del circo, 83 anni, inaugura sabato sera a Bergamo alle 21, presso la Fiera di via Lunga, il nuovo spettacolo «Inimitabile».
La saga di «Guerre Stellari», ideata da George Lucas all’inizio degli anni ’70, continua ancora oggi a conquistare i milioni di spettatori ed estimatori che stanno aspettando trepidamente l’uscita, il prossimo 18 dicembre, del nuovo capitolo intitolato «Star Wars-Il risveglio della Forza», diretto da J.J. Abrahams.
Dopo gli evergreen di Maurizio Vandelli, storica voce dell’Equipe 84 che ha fatto sognare un migliaio di ultra «anta», in piazza a Sarnico sabato 29 agosto è in programma una serata per fare ballare almeno tre generazioni, quelle che erano ancora decisamente molto giovani negli Anni ’70 e ’80.
«Città aperta» per la Festa del Patrono Sant’Alessandro. Di pari passo con le celebrazioni a carattere religioso, l’assessorato alla Cultura di Bergamo (con la Diocesi, gli istituti culturali e associazioni), per oggi (e per il fine settimana) propone un palinsesto ricco di appuntamenti.
Un duello, una dialettica che ha fatto storia in musica. Da un lato Verdi, dall’altro il nostro Donizetti. Andrà in scena martedì 25 agosto (alle 21,30, posti a sedere 10 euro) in Piazza Vecchia.
Ci sono anche due bergamasche fra le ragazze premiate alla Vecchia Filanda di Brusaporto per le selezioni al concorso nazionale di Miss Italia.
Cicerone definiva la gratitudine come la madre di tutte le virtù. Quest’anno sarà proprio la gratitudine a costituire il filo rosso che unirà gli eventi e le manifestazioni dedicati alla celebrazione del Santo Patrono, organizzati grazie alla collaborazione tra il Comune e la Diocesi di Bergamo.
Lunedì 24 agosto il gruppo più scanzonato del folk-rock si presenta al Bum Bum Festival di Trescore Balneario (inizio ore 21.30; ingresso libero) e l’occasione è perfetta per incontrare la band nella dimensione più congeniale: dal vivo.