Mapello, escavatore si ribalta 69enne muore schiacciato - Video
L’uomo era a bordo di un escavatore che, per cause ancora d’accertare, si è ribaltato.
L’uomo era a bordo di un escavatore che, per cause ancora d’accertare, si è ribaltato.
Per anni ha diviso la vita e la «baracca» con il marito Benedetto Ravasio, scomparso nel dicembre 1990 e del quale in queste settimane ricorre il centenario della nascita.
Rete di Gomez al 2’, pareggio del Chievo Verona all’84’ su punizione deviata dalla barriera. L’amichevole estiva disputata a Ponte San Pietro sarà trasmessa in differita domenica 9 agosto con telecronaca dalle 21,45 su Bergamo TV.
È stato uno dei primi agriturismo ad aprire in Bergamasca già nel lontano 1995 e rimane uno dei migliori. Tra i migliori non solo della Bergamasca ma di tutta Italia. Lo dice e lo scrive un noto giornalista inglese, Alastair Sawday, autore di guide di viaggi.
È stato rimpatriato dalla Spagna per scontare 26 anni di carcere il trafficante di droga Pasquale Claudio Locatelli, di 63 anni, considerato uomo fidato del signore della cocaina colombiano Pablo Escobar e della famiglia di Medellin.
Travolti dalla corrente rischiavano di annegare: due adulti li hanno ripresi e trascinati a riva.
In questo periodo estivo il prato Adda di Medolago è luogo di partenza per le discese lungo il fiume Adda con gommone da rafting.
Questa è la migliore fotografia finora scattata alla pantera, o presunta pantera nera, delle Torbiere di Iseo.
Un piccolo tamponamento - che ha però coinvolto un autotreno impegnato in un trasporto eccezionale - ha mandato in tilt per ore lunedì mattina la Briantea.
Il Comune di Sotto il Monte intende istituire un comitato locale che si occupi di monitorare l’andamento del progetto di accoglienza dei profughi richiedenti asilo. Lo annuncia con un comunicato il sindaco Maria Grazia Dadda.
Sono stati truffati della loro caparra - 500 euro circa - da un inserzionista che sul sito «subito.it», aveva messo a disposizione un appartamento a Riccione.
Entro il 15 agosto era stato detto e così è stato. I 50 rifugiati ospitati all’Istituto Camozzi di Bergamo hanno lasciato la scuola sabato mattina.
Comincia male il sabato dell’esodo: l’incidente ha coinvolto un mezzo pesante.
È stata eseguita giovedì 30 luglio alla camera mortuaria del «Papa Giovanni» l’autopsia sul corpo di Carlos Lima Silva, 31enne transessuale brasiliano trovato senza vita lunedì nel fiume a Brembate.
«Non è vero che fra me e Barbara c’era stato un litigio. Avevamo trascorso sul fiume una mattinata in allegria conclusasi con una grigliata. Poi io, intorno alle 14, sono andato in tenda a dormire e da allora non l’ho più vista in vita ».