Premiate in Regione 38 attività storiche «Tesoro inestimabile per la Bergamasca»
Si tratta di negozi, locali storici e botteghe artigiane con almeno 40 anni di attività alle spalle.
Si tratta di negozi, locali storici e botteghe artigiane con almeno 40 anni di attività alle spalle.
Una donna di 42 anni è ricoverata in fin di vita all’ospedale di Chiari, nel Bresciano, dopo aver accusato un arresto cardiaco lo scorso 20 novembre. Ricoverata prima all’ospedale di Romano era stata dimessa perché ritenuta non grave.
Gara di recupero giovedì 5 dicembre: non sarà semplice soddisfare le attese dei tifosi.
Il quarantenne al volante rischia tremila euro di ammenda. Così come il 68enne finito contro una recinzione.
Il lascito di Carla Giuliani, 88 anni, erede della Drogheria Giuliani a Treviglio. Aperto il testamento: non aveva eredi diretti.
Nel polo di smistamento del colosso dell’e-commerce oltre 200 addetti per fare fronte alle migliaia di ordini «calamitati» dagli sconti del «Venerdì nero». I turni, di otto ore, coprono praticamente tutto il giorno e la notte.
Il mezzo è stato consegnato nella mattinata di lunedì 2 dicembre: servirà anche per alcoltest e controlli antidroga.
Rischia la soppressione la fermata delle 7,40 dell’«Autoservizi Locatelli» in via delle Industrie. Il titolare: «Chiediamo un po’ di buon senso, c’è un altro pullman dieci minuti prima, sennò saremo costretti a toglierla». Il sindaco Quarti cerca una mediazione.
Basket. Partita sostanzialmente equilibrata, tanto che a due minuti dalla sirena il punteggio parlava di 65-65. Decisivi agli effetti dell’esito del match un paio di tiri liberi, autori Mascolo e lo scatenato Pullazi, indimenticabile ala-centro del Bergamo in B.
Sono la sezione di Verdello della Lega Italiana per la lotta contro i tumori, l’associazione «Voce e persona» di Bergamo, l’associazione «Mani di mamma», la Società cooperativa sociale onlus «Sogno» di Dalmine e «Aiuto donna». La cerimonia di premiazione domenica 1 dicembre.
Osio Sotto, l’impianto è rimasto in blocco per 43 giorni a causa dei problemi causati durante i lavori di messa in sicurezza del cavalcavia 162: mancato incasso per oltre 40 mila euro.
L’incendio che giovedì 28 novembre ha pesantemente danneggiato la «Vailati Fustelle» potrebbe avere conseguenze sul piano occupazionale. «Ma se qualcuno ci darà una mano, contiamo di farcela».
Centinaia di studenti trasformano Oriocenter in un set. I cortometraggi in concorso realizzati con l’alternanza scuola lavoro. Sabato 30 novembre il primo appuntamento con i cortometraggi proiettati in sala.
La squadra trevigliese torna a giocare nel suo palazzetto domenica 1 dicembre.
L’incendio divampato da «Vailati fustelle». Tra due settimane avrebbe traslocato a Caravaggio. Andate distrutte anche le altre tre attività confinanti.