Flixbus, da Bergamo alle piste da sci di Val d’Aosta e Trentino (low cost)
Partenze in bus anche da Dalmine e Capriate per le più rinomate stazioni sciistiche della zona
Partenze in bus anche da Dalmine e Capriate per le più rinomate stazioni sciistiche della zona
L’alta pressione allontana di nuovo l’inverno dal Nord Italia e il sole continuerà a farci compagnia ma con temperature più nella media stagionale. Intanto da guardare le foto sul Monte Pora dove dalla notte si è sparata la prima neve artificiale.
«Una cartolina a colori dal passato», così vicina da finirci dentro per sbaglio, quando un giorno, ancora poco pratica, stava cercando la strada per andare a scuola. Quella fotografia in movimento passa davanti agli occhi di Rossella tutti i giorni, ogni volta che il suo sguardo punta dritto fuori dalla finestra della sua aula. In quello scatto ci sono navi militari, soldati e un discreto numero …
Si ripete un rito che sa di antico: si va in quota e si pattina ai laghi di Cardeto. Sono per lo più appassionati di montagna, ma attenzione: il ghiaccio non è uniforme.
Un fine settimana di sole, solo con qualche velatura, temperature in discesa in particolare le minime che si aggireranno intorno allo zero.
Il sindaco Bonomo soddisfatto: «Un po' in ritardo ma se penso che nel 2012 si stava chiudendo tutto».
Irruzione di aria artica sul Mediterreno, è subito meteo invernale, con neve nel Centro Italia e gelo al Nord.
Nelle alte valli, la neve accumulatasi nei giorni scorsi portata via dalle bufere. Temperature in picchiata. Meno 14° al pizzo Coca, meno 7° al Curò. Fino a qualche giorno fa, ancora fiorivano i rododendri a duemila metri.
L’arrivo del maltempo, preannunciato nelle scorse ore, si fa sentire, fra pioggia e neve, anche a quote basse. Intorno alle 10, la neve ha cominciato a cadere, a buon ritmo, anche a Bologna.Pioggia mista a neve è stata registrata nel Faentino e nel Cesenate e in pianura nel Bolognese.
La neve in montagna e il cielo nuvoloso ci fanno immaginare una settimana rigida e complicata dal punto di vista meteorologico, ma le previsioni sono positive per la Bergamasca e tutto il Nord Italia.
L’inverno è arrivato anche sulla Bergamasca e le temperature sono scese come preannunciato. Possibili le precipitazioni e la neve in montagna, in pianura nebbia e rischio vento.
Strano, molto strano. Il 20 novembre 1887, quando la funicolare incominciò ad andare in su e in giù da Bergamo alta dando inizio al regolare servizio di trasporto tra le due città, l’evento passò del tutto inosservato.
Le temperature saranno in decisa diminuzione anche di oltre 6-8 gradi a partire dal Nord Italia.
Tra pneumatici invernali e catene da neve, per poter circolare senza il rischio di sanzioni c’è tempo fino al 15 novembre. Ecco tutte le informazioni.
Nella notte la neve è tornata a fare la sua comparsa a Valbondione e Lizzola.
Non solo autovelox e telelaser, anche gps portatili, metal detector, caschi di protezione, telecamere, etilometri e tabler. Sono gli strumenti di cui i corpi di Polizia locale di molti Comuni bergamaschi potranno dotarsi grazie ai fondi stanziati da Regione Lombardia.
Dopo un ottobre anomalo e un inizio di novembre con temperature sopra la media è arrivato il primo vero freddo di un autunno più caldo rispetto alla media degli ultimi anni.
Lunedì mattina gli abitanti di Foppolo si ritrovati con un paesaggio completamente cambiato: neve e grigio domenica, tutto bianco lunedì.
Continuano le piogge fino a martedì. Mentre la temperature restano tra i 6 di minima e i 10 di massima. Ma stamattina Foppolo era ricoperta da una folta coltre di neve, la prima imbiancata della stagione e così tutte le Orobie. Guarda le foto.
L’inverno meteorologico è ormai alle porte anche se le temperature si mantengono su valori non particolarmente freddi.