Ancora pioggia sulla Bergamasca Si annuncia una settimana pessima
Mercoledì ancora temporali, idem giovedì e pure nel fine settimana.
Mercoledì ancora temporali, idem giovedì e pure nel fine settimana.
Il primo maggio a Lizzola e in tante altre località montane delle valli bergamasche si è respirata un’atmosfera natalizia.
La Protezione civile della Regione Lombardia ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità.
Siamo a fine aprile, ormai a maggio, ma dall’altro ieri il paesaggio nelle alte valli appare più quello di un pieno inverno.
Direttamente da Val Brembana Web ecco cosa sta scendendo a quota 1.700 metri
Domenica sera peggioramento che riguarderà il Nord il lunedì, rileva 3bmeteo.com.
Entra nel vivo la fase di maltempo su parte d’Italia con piogge che stanno interessando già gran parte del Nord con accumuli localmente abbondanti e nevicate sulle Alpi.
Un codice giallo per rischio neve il 26 aprile. Strano a dirsi, eppure è davvero così.
Una nevicata così, in primavera inoltrata, non si vedeva da anni. Gli abitanti di Foppolo hanno aperto le finestre e si sono trovati di fronte un paesaggio invernale. Al passo San Marco mezzo metro di neve.
Il maltempo previsto è arrivato. Nebbia e pioggia in pianura e una spruzzata di neve oltre i 2mila metri sulle Orobie. Temperature in discesa.
Martedì maltempo al Nord e alta Toscana con piogge anche abbondanti. Tra giovedì e venerdì acquazzoni e temporali anche al Centrosud. Temperature in calo con ritorno della neve su Alpi e Appennino. Ecco cosa succederà nelle prossime ore in Italia e sul nostro territorio.
Situazione critica per il lago d’Iseo: senza pioggia e senza neve in montagna è sempre più vicino a raggiungere le soglie record del 2007, anno terribile per la siccità.
Miglioramento delle condizioni meteo: le temperature torneranno a salire e il sole scalderà il ponte del 25 aprile ma a seguire una perturbazione dovrebbe portare la tanto attesa acqua sulla Bergamasca.
In base all’articolo 6 del Codice della Strada (legge n.120 del 29 luglio 2010) dal 15 novembre fino al 15 aprile vige l’obbligo di essere «muniti ovvero di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio». Ma non è un obbligo montare le gomme estive. Anche se...
Fino a venerdì l’Italia sarà raggiunta da venti freddi dalla Scandinavia.
Classe 1939, è un’istituzione per gli scalatori, direttore della scuola nazionale di scialpinismo di Nembro. Nel ’58 la prima gita al Curò e da allora non si fermato, salendo vette in tutto il mondo. Esempio di grinta e passione.
Dopo il «regalo» di Pasqua, si replica a Pasquetta: anche lunedì i parcheggi a Sarnico saranno tutti gratuiti.
Una ventina di coppie hanno partecipato alla competizione , la coppia Boffelli-Lanfranchi dopo un avvio in testa si è dovuta accontentare del quinto posto.
Domenica scende il sipario in Valle Brembana. Presolana e Monte Pora hanno già chiuso la scorsa settimana.
L’Assessore allo Sport Antonio Rossi destinerà con un bando quasi due milioni di euro nel biennio 2017-18 ai gestori degli impianti di risalita anche bergamaschi.