Nevica a Foppolo, strade imbiancate Guarda il video dei primi fiocchi
Era attesa a quote un po’ più alte e invece nella serata di domenica 5 novembre la neve è arrivata anche a Foppolo.
Era attesa a quote un po’ più alte e invece nella serata di domenica 5 novembre la neve è arrivata anche a Foppolo.
Castelli medievali, piste da sci in città, parchi tematici, musei sorprendenti: la Lituania è una destinazione perfetta da scoprire con la famiglia anche in autunno e inverno, grazie ad innumerevoli attrazioni dedicate ai più piccoli.
Dalla Protezione civile arriva la comunicazione di un’allerta rischio idrogeologico sulla Bergamasca. Il codice è arancione ed è causato dalla pioggia che sta cadendo sulla Lombardia e in particolare sul nostro territorio.
In fondo cosa c’è da stupirsi se Confindustria Bergamo e Imprese & Territorio sono andate ciascuna per la propria strada sul tema dell’innovazione? Se guardiamo la nostra storia, almeno quella degli ultimi vent’anni, non c’è proprio nulla di cui meravigliarsi. Del resto – e torniamo sempre al punto di partenza – ce l’aveva già detto l’Ocse un paio d’anni fa che siamo fatti così, incapaci cioè…
Dopo il lungo periodo di siccità è finalmente tornato a piovere al Nordovest, con piogge e temporali anche forti. In montagna arrivano le prime vere nevicate della stagione.
Neve? Sì, neve. Ma solo dai 1000 metri in su. Arriva la prima vera perturbazione d’autunno e si profila un weekend all’insegna del maltempo, con pioggia, neve e vento.
Le precipitazioni più organizzate arriveranno da sabato sera a partire dal Nord. Domenica giornata perturbata con piogge diffuse, anche a carattere temporalesco.
Nel Tirolo nordorientale, al confine con la Baviera, c’è la regione del Kufsteinerland, che offre un incantevole scenario alpino e tante iniziative per una vacanza rigenerante.
Una valle soleggiata, ampia, aperta e distesa fra le Dolomiti del Trentino questa di Fiemme. Declinata in centri dall’ospitalità consolidata e dal 25 novembre 2017 pronta ad accogliere al meglio turisti di ogni età. Con un occhio di riguardo ai bambini.
L’Anas ha ancora inserito 3,2 chilometri della Cremasca bis nelle strade a rischio neve e ghiaccio.
La pioggia è arrivata e mai come questa volta è attesa dai bergamaschi, i dati delle polvere sottili rilevati anche per la giornata di sabato sono allarmanti e l’acqua di queste ore sarà di aiuto.
Dopo il caldo anomalo che anche in provincia di Bergamo ha allungato, e di molto, la coda estiva, arriva davvero l’autunno.
File interminabili a Milano per salire sul grattacielo Hadid, tanto lunghe che nel pomeriggio è stata chiusa. Buona l’affluenza ai luoghi aperti nella bergamasca.
Meno 17 centimetri, ben 45 al di sotto della media storica di riferimento.
La Goggia si racconta a Radio 1 Rai e traccia gli obiettivi del prossimo futuro.
Quel bambino di quattro anni che agli albori degli anni Novanta inforcava per la prima volta gli sci - per scendere a spazzaneve dalle piste del Pora - non poteva certo prevedere che le lunghe asticelle dalla punta ricurva alle quali stava fissando quei minuscoli scarponi avrebbero segnato tutta la sua esistenza.
Aria fresca continua ad affluire dal Nord Europa, contribuendo ad un continuo calo delle temperature nei prossimi giorni, ampiamente sotto i 10°C al Nord.
Penultima apertura stagionale delle cascate del Serio, lo spettacolo in un contento quasi invernale. Sulle vette delle Orobie c’è una spruzzata di neve
Sabato 16 settembre verso le 23 si è scatenato un forte temporale che lasciato uno strato di grandine sulle strade che sembrava neve.
Le piogge dovrebbero cominciare dalla serata di venerdì 15 settembre, sabato sarà molto variabile ma domenica potrebbe prevalere il sole.