Notti magiche al «campo base» Non è l’Himalaya, ma pare di sì
Boom di iscrizioni per i racconti alla luna di Simone Moro che incanta con le sue avventure sulle vette del mondo.
Boom di iscrizioni per i racconti alla luna di Simone Moro che incanta con le sue avventure sulle vette del mondo.
Le stazioni sciistiche bergamasche festeggiano il record di incassi. Un anno di neve, dopo tre di gran magra. Con il desiderio, probabilmente, degli sciatori, di buttarsi in pista durante le vacanze natalizie, dopo annate di riposo forzato.
Quando le temperature scendono e le cascate gelano, i ghiacciatori affilano le lame delle loro picche. Perché per un ice climber - un po’ alpinista e un po’ scalatore - il bello sta tutto lì: risalire pareti ghiacciate, attrezzare soste e preparare calate, progredendo con piccozze e ramponi.
Prime piogge al Nordovest nel weekend della Befana, lunedì maltempo al Nord, temporali su Liguria e Toscana, altra neve sulle Alpi. Al Centrosud temperature come a marzo, con punte di 18-20 gradi.
Dopo 21 ore di isolamento, poco prima delle 14 di venerdì 5 gennaio, le prime auto di turisti in partenza da Breuil-Cervinia hanno potuto lasciare la località e transitare sulla strada che porta a valle.
Guide alpine e funzionari della Protezione civile della Valle d’Aosta stanno effettuando una serie di sopralluoghi lungo la strada regionale che porta a Breuil-Cervinia per valutare il pericolo valanghe e la possibilità di aprire la strada.
Venerdì peggiora e poi sabato 6 gennaio arriva una nuova perturbazione.
Tre le zone a rischio nevicate ci sono anche le Prealpi bergamasche. Dopo la neve arrivata prima di Natale, sarebbe un’altra boccata d’ossigeno per la stagione invernale degli impianti sciistici bergamaschi.
I negozi riaprono dopo la feste del 1° gennaio, ma c’è anche chi in questi giorni fa l’inventario perchè da venerdì si parte con i saldi.
Nel corso dei primi giorni del 2018 il clima non sarà particolarmente freddo, ma le temperature saranno soggette a repentini sbalzi, specie in montagna.
Tra i numerosi turisti presenti a Valbondione per il Capodanno anche una decina di amici filippini, residenti nel Milanese.
Formaggi, mozzarella, salumi e tanti altri prodotti alimentari confezionati in aumento nel 2018 mentre gli ortofrutticoli potrebbero scendere «se il meteo regge». Queste le previsioni del nuovo anno sulla base di un’analisi dei prezzi alla produzione, fatta da Unioncamere, secondo cui questi nel loro complesso potrebbero crescere del 3%.
Se ne va una perturbazione ma ne arriva subito un’altra. Da martedì 2 gennaio revoca delle limitazioni anti smog.
Decine di auto fermate e i conducenti invitati a raggiungere i parcheggi e a proseguire con le navette.
Condizioni ottime per il veglione in piazza, anche se in serata la nuvolosità aumenterà.
Nuove pensiline, nuovi autobus. Si, ma cosa è questa nuova Linea C? Orari, percorsi e tutto quello che c’è da sapere sulla novità 2018 del trasporto pubblico cittadino.
È caduta incessantemente per molte ore trasformando definitivamente il paesaggio delle valli bergamasche: dopo tre anni di magra è tornata la vera neve.
Il Centro Nivometeo di Bormio avverte che in montagna il vento provocherà condizioni di instabilità del manto nevoso, la formazione di lastroni fragili e il possibile distacco di valanghe, con pericolo classificato in 3 marcato.
Un partito che nasce, cresce, prospera all’opposizione non ha pochi problemi a riciclarsi poi come forza di governo. Non si tratta solo della trita questione che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. È che, passando dal dire al fare, rischia di perdere per strada il suo popolo, uso a dire e non a fare. In gioco c’è insomma il grande bacino dell’elettorato di protesta che si sente tradito qu…
Fotografie da Mezzoldo e Lizzola, video da Gandellino: in quota si segnalano nevicate.