Appuntamenti di venerdì 18 Romeo e Giulietta al Creberg
Il vescovo di Bergamo ha illustrato l'orientamento pastorale della Cei a responsabili e docenti delle scuole cattoliche durante l'incontro di studio dal titolo «Educare alla vita buona del Vangelo». L'educazione - ha detto - è una conquista non scontata.
Ancora tanta musica e parecchi incontri per questo sabato di febbraio. Scopri qui cosa c'è da fare.
Si avvicina San Valentino e questa domenica sarà all'insegna degli innamorati. Un appuntamento tra tutti? Il mercatino di Brembate Sopra. E poi tanta musica, per tutti i gusti.
«Raccogliamo l'appello del vescovo di Bergamo, Francesco Beschi: daremo il nostro contributo al convegno che sarà organizzato dalla Chiesa di Bergamo sul lavoro come valore, sul lavoro come diritto». Così Luigi Bresciani, segretario della Cgil.
Per la vita, soprattutto quella più fragile. E per il compito di ciascuno di educare alla pienezza della vita. Due intenzioni semplici e profonde, che hanno delineato la traccia di riflessione della veglia di preghiera, celebrata domenica nel santuario della Madonna della Castagna.
Fondamentale è riscoprire il lavoro come valore. Il lavoro non solo come diritto ma come condizione fondamentale dell'essere umano. Il vescovo Francesco Beschi ha sottolineato questi concetti venerdì sera al Consiglio pastorale diocesano riunito al Centro congressi.
Domenica si concludono Bergamo Sposi e, ad Ardesio, la Fiera della capre. A Costa Mezzate c'è il mercatino dell'antiquariato, a Casale di Albino la sagra dei biligocc, mentre si balla al Teatro Sociale di Città Alta (ore 16).
La nuova chiesa parrocchiale di Grassobbio per l'edilizia di culto. La Scala di Giacobbe per le attività caritative. Sono due fra le tante iniziative che nella nostra diocesi hanno ricevuto fondi dall'8 per mille e che saranno segnalate su www.chiediloaloro.it.
Il presidente è rimasto incantato davanti ai tesori della Carrara esposti a Palazzo della Ragione. Maria Cristina Rodeschini, responsabile della Carrara, ha illustrato le opere, Napolitano si è soffermato davanti alla Madonna con Bambino di Giovanni Bellini, poi a un …
Il presidente Napolitano e la moglie Clio, attesi da centinaia di persone, dopo la visita a L'Eco hanno raggiunto Città Alta per l'ultima tappa, privata, della visita a Bergamo. Il Capo dello Stato è stato accolto dal vescovo Francesco Beschi. La partenza da Orio alle 18,05.
«Dobbiamo tutti riconoscerci nel Tricolore». E poi: «Dobbiamo uscire da una spirale insostenibile di contrapposizioni, arroccamenti, prove di forza da cui può soltanto uscire ostacolato ogni processo di riforma». Sono questi alcuni dei passaggi salienti del discorso del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Bergamo. All'interno tutti i link a video, audio…
Grande giornata per Bergamo. Il presidente Giorgio Napolitano, in visita ufficiale, ha parlato a Palazzo Frizzoni e poi si è recato alla Torre dei Caduti. Tra la folla ha raggiunto il Donizetti. A seguire il pranzo in Prefettura, nel pomeriggio la visita a L'Eco di Bergamo e poi quella in Città Alta.
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'elezione di Papa Giovanni XXIII, poco più di due anni fa, venne pubblicato il volume «Di chi è questa carezza?» edito da Marcianum Press di Venezia. Nel volume vengono riportate alcuni interventi relativi al pontificato …
Bambini che sventolavano bandierine e recitavano poesie, grandi cartelli con la scritta «Benvenuto tra noi vescovo Beschi», le esecuzioni del Corpo musicale di Gandellino e gli applausi dei tanti presenti , tra i quali il sindaco di Valgoglio Eli Pedretti, …
Domenica 6 febbraio ricorre la XXXIII Giornata per la vita. Il tema affidato dai vescovi italiani è «Educare alla pienezza della vita». In programma una veglia di preghiera domenica 6 febbraio alle 16 presieduta dal vescovo Francesco Beschi al Santuario della Madonna della Castagna.
Domenica all'insegna degli incontri e della musica. Giornata di relax per tutti i bergamaschi che possono scegliere come meglio trascorrere questa ultima domenica di gennaio. Scopri qui sotto cosa c'è da fare.
Ci sono occasioni in cui Bergamo dà il meglio di sé. La visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in programma mercoledì prossimo, si annuncia come una di queste. Un grande abbraccio al quale si stanno preparando un po' tutti.
Cosa lega tra loro la leggerezza della speranza e il peso della responsabilità, il bisogno di essere liberi e la necessità di tessere legàmi indissolubili, la fiducia e la fedeltà, uno imbroglio dell'altro se non si alimentano vicendevolmente?
Sarà l'intervista che il preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università, Ivo Lizzola, farà al vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, ad inaugurare il fitto programma di incontri proposto ai bergamaschi dal Centro culturale «3C».