Incidente a Lovere, coinvolte 14 persone Galleria chiusa e traffico in tilt
Uno schianto tra due auto sta provocando code sulla statale 42 del Tonale.
Uno schianto tra due auto sta provocando code sulla statale 42 del Tonale.
In mattinata è stata segnalata una sostanza tossica per le scale di un condominio di Clusone. Occhi irritati e disagi per i residenti, sul posto vigili del fuoco, polizia locale e carabinieri.
I prati ai margini dell’abitato di Gandellino si confermano tra i luoghi più frequentati della Val Seriana da parte dei branchi di cervi.
Carenza di personale tra polizia e carabinieri. Per le emergenze supporti temporanei da Milano. Bene solo l’aeroporto. Salva anche la Polfer. Il capo della Polizia ospite a Bergamo: «In arrivo rinforzi».
Non c’è martedì grasso senza il Carnevale di Clusone. Tantissime persone, ovviamente in maschera, hanno sfilato in occasione della 66esima edizione.
È stato ritrovato in località Blum nella mattina di domenica 11 febbraio il corpo senza vita di Pasquina Barcellini, la donna di 82 anni di Rovetta che si era allontanata dal centro diurno di Clusone mercoledì 7 febbraio.
Decine di volontari in campo in Alta Valle Seriana per ritrovare la donna ma per ora ancora nessuna traccia. Le immagini riprendono la donna che esce dal cancello del centro diurno con passo deciso.
La giornalista Federica Sciarelli lancia via Twitter l’appello a partecipare alle ricerche di Pasquina Barcellini, di Rovetta, 81 anni, di cui non si hanno notizie da mercoledì 7 febbraio.
Proseguono senza sosta le ricerche della donna di cui non si hanno notizie da mercoledì a Clusone.
L’incidente nella serata di mercoledì 7 febbraio: l’uomo, 54 anni e residente in paese, ha fatto tutto da solo: al vaglio le cause della caduta dalla bicicletta
Sono ripartite nella mattina di giovedì 8 febbraio le ricerche della donna di 82 anni di cui non si hanno più notizie da mercoledì a Clusone.
La cercano dal pomeriggio di mercoledì 7 febbraio: apprensione a Clusone per una donna di 82 anni, Pasquina Barcellini.
Due notizie hanno riempito di gioia il cuore dei lettori. Le piccole nate siamesi e separate con un intervento straordinario al Papa Giovanni, e il bambino che a Clusone è nato in automobile, durante la corsa verso l’ospedale di Piario
Doveva venire alla luce il 20 febbraio prossimo, invece ha scelto di anticipare i tempi, tanto che la sua sala parto è stata l’auto del papà. Così Daniele è nato in macchina, lungo il viale principale di Clusone. Una sorpresa a lieto fine.
Disavventura per una giovane mamma di Clusone con un lieto fine: rimasta bloccata sul terrazzo con il figlioletto solo in casa che piangeva a dirotto è stata salvata dai Vigili del fuoco.
Siamo all’altezza di via Fiorine 90, a Clusone: qui è ceduto l’asfalto e la strada è stata chiusa per permettere i lavori alla carreggiata.
In azione i carabinieri: fermate e ispezionate centinaia di auto. Decine di persone identificate.
È stato condannato a 3 anni e 10 mesi per incendio boschivo doloso il pensionato di Clusone che era stato fermato per i roghi al ponte del Costone.
Il 31 gennaio 1888 moriva a Torino don Giovanni Bosco, grande sacerdote e educatore della gioventù e fondatore dei Salesiani. Lo stesso anno nasceva a Osio Sotto Giuseppe Vavassori, il futuro don Bepo che ne raccoglieva l’eredità al punto da essere chiamato il «don Bosco Bergamasco».
Sabato sera a Nembro per il Giorno della Memoria si rievoca il dramma degli Schwamenthal. Dall’odissea degli spostamenti in Val Seriana all’arrivo definitivo a Bergamo