Antonio Rovaldi: “ricominciamo dal microcosmo per costruire un mandala macro”
L’artista riflette su come è cambiato il rapporto con la città. Alla GAMeC ha riaperto sino al 26 luglio con la mostra “Il suono del becco del picchio”
L’artista riflette su come è cambiato il rapporto con la città. Alla GAMeC ha riaperto sino al 26 luglio con la mostra “Il suono del becco del picchio”
Le case anziani chiedono il ritorno alla normalità: «Il prolungato isolamento sta facendo danni cognitivi. La Regione dia delle linee guida».
Lettera dal Vaticano e dal Quirinale a sostegno della task force di volontari: da marzo cuciti e regalati 40 mila pezzi. «Scelta generosa»
I medici della Ong lasciano l’ospedale da campo: «Una struttura che sta diventando un modello».
L’aggiornamento dell’indagine de L’Eco sui decessi reali. Ad aprile sono in totale 2.000, di cui 1.250 riconducibili all’emergenza Covid.
Iniziativa online della Fondazione Donizetti. Ogni giovedì alle 18.30 i direttori artistici Maria Grazia Panigada, Maria Pia De Vito e Francesco Micheli dialogano con gli ospiti del mondo della cultura. Si parte con l’attore Alessio Boni e il cantautore Omar Pedrini.
La fase 2 diventa cruciale per impegnarsi per il medio e per il lungo termine. Occorre tenere d’occhio i cambiamenti e le idee emergenti durante la crisi, integrando ogni azione con strategie di ripartenza ben calibrate. Per ispirare tanto la riorganizzazione del preesistente quanto il cambiamento organizzativo, ecco una serie di idee, suggerimenti e casi di studio interessanti a livello europ…
Mai come oggi e in nessun altro luogo che non sia Bergamo. Il messaggio di Papa Francesco per la 54ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali sembra scritto per la nostra gente e per la nostra terra, così martoriata dalla pandemia del coronavirus.
Sabato 23 maggio il traffico in ingresso è tornato ai livelli pre-epidemia. E sul lago a Sarnico folla di gitanti, ma non rilevate situazioni di rischio.
Le Rsa hanno posti liberi ma stanno alzando i prezzi. Didonè, segretario generale Fnp Cisl Lombardia: «Va restituita la serenità di scelta alle famiglie».
Sono già 500, ad oggi, i filmati sulla vita al tempo del Covid-19 caricati dai bergamaschi su dentrolemurabergamo.it da cui nascerà un vero e proprio archivio della memoria e un «docufilm della gente» fatto con i video girati e caricati dai bergamaschi stessi.
Il sindacato bergamasco ha depositato alla magistratura bergamasca un esposto a tre mesi dall’inizio della pandemia.
Il raviolo bergamasco per eccellenza, preparato a mano e pronto da cucinare. Ho assaggiato per voi sette kit preparati da alcune osterie e trattorie bergamasche e ne ho approfittato per scrivere una guida al casoncello a Bergamo
Cultura, enogastronomia e attività all’aperto i punti di forza per attrarre visitatori nei mesi estivi. Sanchez: abbiamo tanto da offrire in piena sicurezza. Call center e infopoint per informazioni e prenotazioni.
A pochi giorni dall’operatività delle infrastrutture tecnologiche necessarie al suo funzionamento, a Bergamo è in corso su 200 pazienti il telemonitoraggio.
I rappresentanti del settore a Regione e Ats: siamo in piena crisi ingressi bloccati, rette non pagate, spese esorbitanti e occupazione a rischio.
Un’attesa vana. Per la filiera dell’auto il decreto Rilancio non ha portato novità positive: non c’è traccia infatti di sgravi e incentivi per le quattro ruote.
Il macigno di sei metri distrutto nella caduta. Un blocco su via Carisole, sgombero per sei condomìni. Sfollato anche un residente. Al via la posa delle reti.
Autista di Cenate Sotto immortalato in uno scatto finito sulla prima pagina del giornale più prestigioso degli Stati Uniti. «Non mi ero nemmeno accorto, quando me l’ha fatto non ero cosciente». A fine aprile l’incontro.
Il riscaldamento degli edifici, secondo il rapporto 2018 dell’Ispra sulla Qualità dell’ambiente urbano, è all’origine di più del 60% delle polveri sottili presenti nell’aria.