Benemerenze, le prime candidature E compare anche il finto nazista
Possibili polemiche sulle prossime benemerenze bergamasche: il gruppo locale «Rompiamo il Silenzio - Bergamo» ha presentato la candidatura di Giampietro Belotti.
Possibili polemiche sulle prossime benemerenze bergamasche: il gruppo locale «Rompiamo il Silenzio - Bergamo» ha presentato la candidatura di Giampietro Belotti.
Nella festa di Tutti i santi il vescovo monsignor Francesco Beschi ha presieduto sabato mattina in cattedrale la solenne celebrazione eucaristica, accompagnata dal canto della Cappella musicale del duomo.
Quante sono le leggi non applicate in Italia? E quante quelle addirittura sconosciute? Tra le norme rimaste sulla carta c’è la legge del 1999 che regolamenta i trapianti ,la donazione e il prelievo di organi e tessuti.
È una domenica contrassegnata da eventi musicali fra cui spicca il festival in Città Alta. Ma non mancano visite insolite ai manieri della provincia.
Si sono seduti su dei simil tronchi d’albero, rivisitazione di un giardino, questa volta però di idee da far crescere. Questo spazio, infatti, è stato realizzato in pieno centro a Bergamo, in un’area su due piani tra un calcio balilla, sculture in legno colorato (di Kube Design) e dieci scrivanie.
Pare che persino all’Inps abbiano avuto un piccolo sussulto. Che, insomma, questa storia stava diventando davvero insostenibile da ogni punto di vista. Che va bene essere un Moloch di quelli impermeabili a tutto, ma alla fine c’è comunque un limite.
«Il vostro aeroporto è saturo e non può che guardare a Montichiari nella prospettiva di un ulteriore sviluppo e noi non possiamo che guardare a Orio».
Gli ambulatori medici del carcere di via Gleno, inaugurati venerdì mattina, sono come un vero e proprio reparto ospedaliero. Lo ha ricordato il direttore generale del Papa Giovanni, Carlo Nicora.
La trattativa con l’Inps, proprietaria del terreno, va avanti da decenni. Ma ora pare ci siano novità con Gori che sta lavorando personalmente sul progetto.
«Il Sindaco scriva a Renzi, inaccettabili i tagli alle Regioni: a rischio il trasporto ferroviario locale». Lo dice Stefano Benigni, consigliere comunale di Forza Italia a Bergamo. Questo mentre dal Pd Antonio Misiani evidenzia: «Un’amministrazione regionale seria, degna di questo nome, dovrebbe però prendersi le proprie responsabilità, evitando ogni scaricabarile».
FESTE E TRADIZIONI Provincia CUSIO, FESTA D’AUTUNNO AL BORGO DELL’ANTICO MULINO Dalle 15,30, laboratorio per bambini «Il mulino ci insegna», con giochi a tema e laboratori di manipolazione a cura di Kairòs Emotion. Ore 17,30, alla biblioteca comunale, incontro-dibattito «Coltiviamo …
FESTE E TRADIZIONI Bergamo FESTA DI S. BENEDETTO PATRONO D’EUROPA In occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario della proclamazione di S. Benedetto Patrono d’Europa, ore 17, nella chiesa del monastero di S. Benedetto, via S. Alessandro 51, Vespri in …
Da una parte i giovani del centrodestra a Palafrizzoni, passati da qualche mese dalla maggioranza all’opposizione, dall’altra gli occupanti della Cascina Ponchia al Monterosso. I primi che ne chiedono a gran voce lo sgombero, i secondi che rispondono per le rime. Sbeffeggiandoli.
Sei anni, 4 mesi e 20 giorni. L’Accademia Carrara è chiusa dal 3 giugno 2008 e non riaprirà prima dell’Expo.O meglio, riaprirà per l’Esposizione universale milanese del prossimo anno, che prenderà il via il 1° maggio.
Dopo la lettera di una studentessa del Secco Suardo che si era lamentata perché durante la visita del sindaco Gori all’Istituto per l’inaugurazione dell’anno scolastico gli studenti erano stati in pratica rinchiusi in classe, è arrivata la precisazione della Consulta provinciale studentesca.
Fare tesoro delle sconfitte proprie e delle vittorie altrui. Nello specifico quella di Matera nella corsa a Capitale europea della Cultura 2019, con Bergamo che non è nemmeno riuscita ad arrivare nella short list. Con questo obiettivo ci si prepara ad una scadenza ben più imminente, come quella dell’Expo che prende il via tra meno di 200 giorni.
Della burocrazia si era lamentato recentemente anche il sindaco Giorgio Gori: «È una ragnatela» aveva detto in un’intervista di qualche settimana fa. Constatazione un po’ desolante.
Patrizia Graziani torna sulla vicenda del Secco Suardo e del post scritto in Facebook da una alunna.
Arriva il sindaco e ci chiudono in classe. Più o meno è quel che dice un post comparso sul sito de L’Eco di Bergamo in Facebook.
«Abbiamo aggiornato la banca dati del Comune, l’anno prossimo spediremo i bollettini della Tasi a casa». L’annuncio del sindaco Giorgio Gori arriva quasi al termine della conferenza stampa, organizzata a Palazzo Frizzoni, per tirare le somme sui servizi messi in campo dall’amministrazione per evitare il caos di maggio in via Sora.