Famiglie, mobilità, commercio e cultura Covid-19: ecco come ripartirà Bergamo
Il documento della Giunta comunale di Bergamo per ripartire: dalla mobilità, ai nuovi orari, ai servizi per le famiglie.
Il documento della Giunta comunale di Bergamo per ripartire: dalla mobilità, ai nuovi orari, ai servizi per le famiglie.
Ha destato indignazione la scarcerazione nei giorni scorsi di 387 detenuti, che giornali e tv nazionali hanno definito boss mafiosi e narcotrafficanti: messa così la notizia non poteva che far sobbalzare sulla sedia e creare sdegno bipartisan. A fine febbraio nei penitenziari italiani c’ erano 61.230 persone, a fronte di una capienza regolare di 47.000. Il coronavirus si è infilato anche in quegl…
Dopo quasi due mesi di lockdown ci si prepara al primo weekend della Fase 2, una sorta di fine settimana a «libertà vigilata» banco di prova del senso di responsabilità dei cittadini. Ma emergono le contraddizioni del decreto.
Resi noti i dati dell’applicazione web «Oggicomestai.it» di Ats e Comune di Bergamo. Nelle ultime due settimane, 80mila persone sono tornate a spostarsi per lavoro: l’1.1% è potenzialmente contagioso
Isolamento e distanziamento sociale. Mancanza degli amici e incertezze sulla maturità. Ma anche spirito di adattamento, tanto da insegnare qualcosa anche agli adulti
«Auspichiamo tutti che i campionati possano riprendere regolarmente, allo stesso tempo oggi è impossibile dare una data certa della ripresa».
Lo choc del tour annullato, la quarantena in casa ad Albino, i video per sdrammatizzare con gli amici, la voglia di tornare in sala prove e i tanti scenari che la Fase 2 ci deve ancora mostrare.
Un gruppo di amici dell’editore di Clusone già fondatore di Orobie e del Coro Idica, scomparso il 22 marzo scorso, ha voluto onorare quello che per tutti era e resterà «Cesarino»
La proposta del coro Monteferru di Seneghe ai cittadini bisognosi dei due paesi seriani. «Onorati di alleviare la vostra sofferenza».
Quando si sopravvive a una crisi si può ripartire ridimensionati, si può tornare esattamente allo stato pre-crisi, oppure ci si trasforma e si migliora. Se con resilienza s’intende la capacità di resistere agli urti e alle sollecitazioni, dopo la crisi del Covid-19 sarà importante spingersi oltre la semplice resilienza. Sarà importante lavorare per aumentare l’antifragilità dei propri sistemi or…
L’agognata «Fase 2» scatterà lunedì 4 maggio, ma i sindacati denunciamo che ci sono ancora molti punti interrogativi sulla ripartenza in sicurezza.
L’agognata «Fase 2» scatterà lunedì 4 maggio, c’è già il Dpcm e ora c’è anche il modulo di autocertificazione. È il primo, magari sarà sostituito da nuove autocertificazioni, come è già successo in precedenza, ma per il momento è questo.
Il Presidente del Consiglio interviene alla Camera per l’informativa sul nuovo decreto licenziato dal Consiglio dei Ministri. Segui qui la diretta.
I figli sono “invisibili” anche nella Fase 2. Ma senza strumenti adeguati per il sostegno alla famiglia il rischio non è solo sociale, ma sanitario
Nella nostra provincia raddoppiati i casi nelle ultime 48 ore. I dati sui casi positivi a Covid-10 nella consueta conferenza stampa di Regione Lombardia.
Matteo Motterlini, filosofo dei comportamenti ed economista, analizza i fattori chiave per gestire la ripartenza. I rischi: le trappole mentali. Le regole: esperimento a cielo aperto. La posta in gioco: riportare al centro la persona
Nell’ordinanza del gip le contraddizioni dell’uomo accusato di avere ucciso la compagna Viviana Caglioni.
Ilaria Salvi, da più di 10 anni vive tra Parigi e Reims. La svolta nella vita in Università a Bergamo con Castoldi. Ora insegna la nostra lingua nell’ateneo francese. La distanza non è mai stato un problema. In fondo la Francia è a poche ore di aereo e i voli low cost sono la normalità con Orio al Serio vicino e l’abitudine agli spostamenti per lavoro e piacere. Ma ora, in pochi mesi, tutto è cam…
Qualche anno fa a Bergamo girava un ritornello che più o meno diceva: «Sarebbe bello …
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.