Mo: polizia Hamas a confine Gaza-Israele
Per difendere la tregua e la vita dei cittadini palestinesi
Per difendere la tregua e la vita dei cittadini palestinesi
Ex candidato presidenza, temo incidenti dopo decisione morsi
Le telefonate alla Forestale di Curno saranno presto trasferite a Roma. Non ci sarà da temere di aver sbagliato numero se chiamando la centrale operativa del 1515 risponderà la Capitale. Il 1515 sarà, infatti, costretto ad adottare un orario part-time.
Un'ora di conferenza stampa per rispondere a un'intervista rilasciata da Alessandro Ruggeri in merito al passaggio di proprietà dell'Atalanta. Antonio Percassi ha detto la sua, a proposito di bilanci, di ultra, del futuro. Questi i concetti principali.
Dopo Lodi, Sondrio, Monza e Brianza che già lo scorso anno avevano centrato l'obiettivo indicato dall'Unione europea di dimezzare i morti sulle strade rispetto al 2001, anche Milano, Lecco e Pavia hanno raggiunto il traguardo.
È di quasi dodici feriti al giorno il bilancio degli incidenti stradali nella Bergamasca. Lo scorso anno infatti si sono registrati 3.069 incidenti con 4.179 feriti. Il dato emerge da uno studio statistico di Istat e Aci sugli incidenti con intervento delle forze dell'ordine.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l'obiettivo è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all'eccesso di velocità alla guida. Ecco le strade interessate dai controlli dal 19 al 25 novembre.
Autovelox, photored, sorpassometri, autobox, speed check, telelaser, rosso-stop e safety tutor. Per misurare la velocità e sanzionare i trasgressori sono stati introdotti marchingeni a non finire. Eppure sulle strade non circolano solo novelli Schumacher o emuli di Biaggi.
Oltre 15.200 infortuni nel 2011, nove incidenti mortali dall'inizio dell'anno e 2.545 aziende considerate ad alto rischio nella provincia di Bergamo. Sono questi alcuni dati emersi nel convegno al Kilometro rosso. Incidenti in calo del 3,5% sull'anno scorso.
«Chiederemo l'intervento di un commissario prefettizio, che si assuma la responsabilità di queste strade colabrodo». Così il presidente della Provincia, Ettore Pirovano, dopo che un tecnico ha chiesto la revoca dell'incarico per la sostanziale impossibilità di lavorare.
Poliziotto grave. Alle fiamme uffici governativi in varie citta'
Da fiore all'occhiello del turismo brembano rischia di diventare un brutto biglietto da visita: incidenti e feriti a causa delle gallerie buie, poi la chiusura dei tunnel e di recente lo stop, su un tratto di un chilometro e mezzo per la caduta di alcuni alberi.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l'obiettivo è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all'eccesso di velocità alla guida. Ecco le strade interessate dai controlli dal 12 al 18 novembre.
Si è conclusa ufficialmente nella serata di venerdì 9 novembre, al liceo scientifico «L. Mascheroni», l'iniziativa «On The Road 2012». Alla presenza del prefetto di Bergamo Camillo Andreana, sono stati proclamati i vincitori dell'edizione.
Sono tredici i milioni di euro che la Giunta regionale lombarda si appresta ad assegnare a Province e Comuni per la realizzazione di progetti per la sicurezza stradale. Intanto la Lombardia in dieci anni ha dimezzato il numero di morti: -44,3% nella Bergamasca.
Il campione italiano CITE 2009 categoria Diesel Valentina Albanese, pilota ufficiale SEAT e casco d'oro come miglior donna pilota 2010, ha tenuto attaccata alla poltrona la platea di diciottenni che questa mattina alle 9, hanno affollato l'aula magna del Natta.
Tra noleggio e riscatto sono costati in tutto circa 28 mila euro. Non poco se si considera che, in un anno, hanno permesso alla polizia locale di elevare per il superamento dei limiti di velocità solo 5 multe. Ma il deterrente ha fatto calare il numero di incidenti.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l'obiettivo è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all'eccesso di velocità alla guida. Ecco le strade interessate dai controlli dal 5 all'11 novembre.
Il potenziamento della segnaletica stradale che indica la presenza dell'incrocio. È questa la misura che la Provincia ha intenzione di adottare per mettere in sicurezza l'intersezione, a Brignano, fra la provinciale 128 (via Cologno) e via Spirano.