Ats, pronto soccorso per i sindaci h24 «Nessuno si deve sentire abbandonato»
Il racconto degli interventi di sostegno ai mille problemi che i sindaci in Bergamasca incontrano nell’emergenza coronavirus.
Il racconto degli interventi di sostegno ai mille problemi che i sindaci in Bergamasca incontrano nell’emergenza coronavirus.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Spettacolari fioriture sulla pagina Facebook del «Lorenzo Rota»: a maggio partono i lavori in vista dei 50 anni dalla fondazione.
Continua la raccolta dei dati nei Comuni bergamaschi per verificare l’impatto del coronavirus sulla provincia di Bergamo.
Martedì 31 marzo su Rai1 kermesse per la Protezione civile con la voce narrante di Mollica. Ci saranno anche i Pinguini Tattici Nucleari.
Lo studio di un gruppo di ricerca di Regione, Ats e Asst lombarde sulla diffusione ben prima del 20 febbraio quando è stato individuato il «paziente uno» di Codogno. È di Curno il primo caso accertato nella nostra provincia.
Di riaprire il Paese, almeno in parte, se ne riparlerà dopo Pasqua. Anche se l’incremento dei malati continua a far segnare una flessione e anche se nelle ultime 24 ore c’è stato un boom di guariti, il maggiore dall’inizio della crisi con 1.590 persone che hanno sconfitto il coronavirus.
Era stato arrestato lo scorso 11 marzo a Bergamo, durante la notte, dopo essere stato fermato ad un posto di blocco istituito per il rispetto dei provvedimenti anti Covid. Ora, sempre su una Porsche, lo hanno trovato di nuovo in giro.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Il periodo compreso fra il 5 e il 16 maggio potrebbe vedere il possibile azzeramento dei casi di coronavirus in Italia. È quanto emerge dai calcoli statistici pubblicati dall’Istituto Einaudi per l’Economia e la Finanza (Eief), basati sui dati forniti ogni giorno dalla Protezione civile.
Lavoreranno tra le 200 e le 220 persone ogni giorno, tra medici, infermieri e tecnici, all’ospedale in allestimento alla Fiera di Bergamo: la struttura sarà interamente dedicata ai malati di coronavirus.
«Anche in questa giornata stiamo assistendo a dei dati che, con la sola eccezione dei deceduti, che sono esattamente in linea e nella stessa direzione degli ultimi giorni».Lo ha detto Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità, nel corso della conferenza stampa alla Protezione Civile sull’emergenza coronavirus
Buoni spesa, il Comune di Bergamo è già pronto: l’Amministrazione del capoluogo ha definito già nella giornata di oggi tutti i criteri e le modalità di erogazione dei buoni spesa previsti dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri siglato nelle scorse ore e che prevede aiuti concreti per la spesa delle famiglie in questi giorni di conoravirus.
«Arriveranno le mascherine e si potranno trovare in maniera semplice e in molti luoghi»: lo ha garantito l’assessore Giulio Gallera nella consueta diretta Facebook. Dei prototipi testati dal Politecnico, 3 sono risultati idonei con filtraggio all’80% e «la prima azienda ne sta producendo 900mila al giorno».
«Dovremmo abituarci a usarla tutti» anche nei prossimi mesi, è l’avvertimento dell’asse…
L’Italia in lutto, tutto il territorio unito per commemorare le vittime del coronavirus. Alle 12 tutti i sindaci esporranno sulla facciata del Comune la bandiera a mezz’asta e osserveranno un minuto di silenzio
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Accolta la proposta dell’onorevole bergamasca Simona Pergreffi.
I quindici giorni che il Consiglio Europeo si è preso per cercare una decisione comune sulle misure ulteriori da assumere contro la pandemia sono pochi per un pachiderma come l’Unione ma sono troppi per le persone e le imprese già in difficoltà nei Paesi più aggrediti dal coronavirus. E tuttavia questa dilazione rappresenta il massimo risultato raggiunto dall’Italia e dai suoi alleati di fronte a…
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
La storia Suor Angela a Zogno fa parte di una task force di sanitari che visita a domicilio i pazienti sospetti «Penso al mio Congo dove i malati moriranno anche di fame. Ne usciremo: anche questa epidemia se ne andrà»