I robot volanti sbarcano a Bergamo Cresce il mercato, arriva l’Expo dei droni
Dronexpo, l’evento fieristico che era stato rimandato a metà gennaio, ora ha una data ufficiale: si svolgerà il 17 e 18 maggio al quartiere fieristico di Bergamo.
Dronexpo, l’evento fieristico che era stato rimandato a metà gennaio, ora ha una data ufficiale: si svolgerà il 17 e 18 maggio al quartiere fieristico di Bergamo.
«Riteniamo che l’aeroporto debba fermarsi (anzi, retrocedere) o che si debba cercare un modo - questo sì, compatibile con le esigenze ambientali - per andare avanti?».
«Bergamo Wi-fi» si allarga oltre le oasi esistenti e soprattutto si potenzia passando dall’Adsl al la fibra con una connessione superveloce.
Quando fa caldo può capitare di dimenticare la giacca. Ma le scarpe? Eppure qualcuno se le scorda in aeroporto.
L’aeroporto di Orio si prepara all’appuntamento con Expo 2015 adeguando le proprie infrastrutture dedicate al movimento passeggeri, all’accessibilità e alla sosta, ma anche mettendo a disposizione una serie di servizi a supporto della manifestazione.
Luigi Bresciani, segretario generale della Cgil provinciale, interviene con una breve nota sul futuro dello scalo di Orio, condividendo quanto scritto in una lettera del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, indirizzata ai sindaci che compongono il tavolo aeroportuale.
Per un problema tecnico un volo di linea non riusciva a comunicare con le torri di controllo. Due caccia italiani lo hanno intercettato nei cieli di Bergamo, si temeva un attacco.
Dall’intimo ai costumi, distribuzione mondiale. Crescita del 20% sul 2015 e nuove assunzioni . Apertura allo scalo di Orio, vola l’e-commerce
Dal 2 al 7 febbraio viaggio nel gusto al Vicook Bistrot, il ristorante all’interno dell’aeroporto di Orio al Serio (ma aperto anche per chi non vola), inaugurato nel novembre 2013 dalla famiglia Cerea (Da Vittorio) in società con Corrado Leoni, imprenditore nel settore catering. Maitre di sala e sommelier Luca della Maddalena.
L’associazione «Colognola per il suo futuro» ha inviato in redazione una mail in cui esprime il suo sconcerto per l’accordo tra Sacbo e Ryanair che ha come obiettivo un aumento fino a 10 milioni di passeggeri.
Dopo le tensioni dei giorni scorsi e la mancata firma sul documento del Tavolo dei sindaci, Palafrizzoni spiega la sua posizione.
Una campagna pubblicitaria che crea pathos, con tanto di registrazione all’evento e aperitivo. Anche Ikea, il colosso dei mobili low cost, si fa «esclusiva».
Gli enormi teli della facciata del centro commerciale di Orio al Serio si trasformano in eco-borse in materiale riciclato per solidarietà.
Non piselli o fagioli, bensì foglie, ramoscelli ed esemplari interi di piante appartenenti a specie protette. Ecco i «souvenir» dall’Africa trovati nella valigia di un italiano.
La compagnia irlandese ha siglato un nuovo contratto con lo scalo bergamasco. Obiettivo: superare gli 8 milioni di clienti entro marzo 2016 e i 9 milioni entro il 2020.
Nelle elaborazioni di Unioncamere siamo preceduti da Milano, Como, Brescia e Varese.
Orio, la confusione regna sotto i cieli. E sui voli notturni i sindaci chiedono nuovamente delucidazioni al ministero: «Divieto generalizzato – scrivono infatti dal tavolo dei sindaci dei Comuni interessati – infatti rappresenta un’interpretazione errata, chiediamo certezze sulla normativa vigente».
Spaventa e preoccupa gli operatori turistici di Stezzano la decisione dell’amministrazione comunale di introdurre a partire da febbraio la tassa di soggiorno, imposta che andrà a colpire il turismo business e leisure e le strutture ricettive presenti nel paese dell’hinterland bergamasco: quattro hotel e due B&B.
Prendevano voli low cost con il solo obiettivo di svaligiare i negozi dei duty free. Sono stati bloccati a Orio.
Il Consiglio di Stato dà ragione a Sacbo: nessun risarcimento per l’impresa Cavalleri di Dalmine.