Le parole e la musica di Oreste Castagna e Gianluigi Trovesi nella tempesta
I due hanno chiuso in piazzetta don Andrea Spada l’installazione memoriale “Ogni vita è un racconto”
I due hanno chiuso in piazzetta don Andrea Spada l’installazione memoriale “Ogni vita è un racconto”
Con l’aiuto di Ivana Di Martino, ultramaratoneta e mental coach laureata in psicologia sociale, cerchiamo di capire come la corsa sia soprattutto una questione di testa. E quanto possa influenzare il nostro modo di pensare e di agire
L’artista riflette su come è cambiato il rapporto con la città. Alla GAMeC ha riaperto sino al 26 luglio con la mostra “Il suono del becco del picchio”
Credo che quest’anno il commento alle considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia debba iniziare dagli elementi positivi: i punti di forza del nostro sistema che Visco ha voluto richiamare, forse anche come sprone ad affrontare gli impegni e le difficoltà che ci aspettano. È importante avere la consapevolezza che le infrastrutture di rete hanno tenuto, il sistema manifatturiero è f…
«A Bergamo e in Lombardia è un’ecatombe, altrove un dramma» ha aggiunto il ministro
L’assessore regionale Lara Magoni: «La mia Bergamo prima, ma tutta Lombardia merita di essere “Luogo del Cuore”».
Problemi (tanti), gratuità online, strategie di ripartenza e prospettive future della cultura in Italia e a Bergamo. Ne abbiamo parlato con Andrea Rurale, ricercatore della Bocconi che sta studiando la situazione durante e dopo il confinamento del coronavirus
La regina delle influencer nella reggia di «Ferdy». Nell’agriturismo di Lenna, è sbarcata niente meno che l’imprenditrice social da 20 milioni di follower Chiara Ferragni. Lei, il piccolo Leone, la mamma Marina di Guardo (scrittrice) e pure il papà di lui - lui è Fedez, musicista, altro re dei social, grande assente nella tappa bergamasca - Franco Lucia.
Questa grave emergenza sanitaria, che ha investito la nostra provincia, ha avuto i peggiori effetti all’ internoUna pro delle residenze per anziani, con centinaia di decessi, lavoratrici e lavoratori contagiati e familiari separati dai propri cari. Ora sono in corso indagini e verifiche che hanno il compito di accertare le responsabilità di questi fatti. Attendiamo che si faccia piena luce perché…
Una domenica di sole e natura, finalmente, per molti bergamaschi: sia sul lungolago a Sarnico ed Endine, sia sulle montagne, tanta gente ma (quasi sempre) rispettosa delle regole anti Covid.
Ci sono momenti in cui vivere è come nuotare controcorrente, senza sapere con certezza se è possibile raggiungere la riva.
Il sindaco Bertocchi (Alzano): ci avrebbero dato un quadro completo. Anche Nembro stoppato sui pungidito gratis: «Grave errore».
Tante le denunce di parenti delle vittime, personale sanitario e associazioni di consumatori. Indagini in 4 procure del distretto di Brescia.
«La memoria non può attenuare il dolore, ma trasmette un richiamo all’unità intorno ai valori più importanti della convivenza. Anche grazie a questa unità e ai principi democratici il nostro popolo è stato capace di sconfiggere il terrorismo e l’eversione». Con queste incisive espressioni il presidente Mattarella ha voluto ricordare l’uccisione di Massimo D’Antona, avvenuta 21 anni fa. Un giorno,…
La piccola volpe era rimasta intrappolata in un canale in zona Torre delle Passere, nelle campagne al confine tra Mornico al Serio e Martinengo.
Sono già 500, ad oggi, i filmati sulla vita al tempo del Covid-19 caricati dai bergamaschi su dentrolemurabergamo.it da cui nascerà un vero e proprio archivio della memoria e un «docufilm della gente» fatto con i video girati e caricati dai bergamaschi stessi.
Previsto nell’area della storica Villa Crescenzi-Terzaghi: costo 11 milioni di euro. Albergo diffuso, ristorante, spa. Il sindaco frena: «Solo un sogno». E le minoranze attaccano.
Quattro realtà di Bergamo e provincia, attive nel campo dell’agricoltura sostenibile e della rivendita di prodotti bio e a filiera corta, ci raccontano come si sono reinventate nelle scorse settimane di isolamento
L’Ordine degli Architetti di Bergamo e i «Maestri del Paesaggio» affiancheranno gli uffici comunali nella valutazione delle richieste per i nuovi dehors.
Il riscaldamento degli edifici, secondo il rapporto 2018 dell’Ispra sulla Qualità dell’ambiente urbano, è all’origine di più del 60% delle polveri sottili presenti nell’aria.