Pontida, a fuoco tetto in via Massera Una dozzina di incendi nell’ultimo mese
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Dalmine: intervento di due ore. Nell’ultimo mese incendi a cascinali, boschi e capannoni.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Dalmine: intervento di due ore. Nell’ultimo mese incendi a cascinali, boschi e capannoni.
«Dietro al coronavirus c’è il primato dell’uomo sulla natura che ha finito per non rispettare più nemmeno i vincoli posti dal buon senso. L’aveva sottolineato tempo fa Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato Sì”, lo dice adesso il ministro dell’ambiente tedesco: se non avremo attenzione all’ecosistema e al microambiente, e finché metteremo sempre gli interessi della nostra specie al centro di tutt…
Il silenzio del sabato resta un capitale dello spirito di cui la vita cristiana non ha mai veramente imparato a fare tesoro. Essa resta come dominata dalla sospetta impazienza di arrivare senza troppi indugi alla chiarezza ridente della proclamazione gloriosa. Non si tratta solo delle frenesie operative di ogni clima parrocchiale, dove il sabato sì certo, si passa a baciare la croce, ma mentre in…
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Non accadeva da 700 anni e in quell’occasione l’origine fu la peste che nel XIV secolo colpì Gerusalemme. A Pasqua quest’anno, causa il coronavirus, il Santo Sepolcro resterà di nuovo chiuso alle funzioni religiose delle diverse Chiese cristiane. Un fatto che riassume la portata epocale dell’epidemia. Pure la Messa che ha segnato l’inizio della Settimana Santa celebrata nel luogo della crocifissi…
Da Ponte San Pietro a Malmö, Silvia con il compagno Giuseppe vivono e lavorano in Svezia. Si sono conosciuti ai tempi della scuola, poco più che ventenni, con una passione per la musica e una gran voglia di conquistare il mondo. Nel loro piccolo, un pezzettino se lo sono presi, con la tenacia tipica bergamasca, senza arrendersi davanti alle prime difficoltà. Giuseppe Assolari ha 38 anni ed è orig…
Bugie, scuse, pretesti assurdi per giustificare le uscite senza autorizzazione. Le polizie locali: i trasgressori sono una minoranza. Automobilista finisce contro un palo per evitare una pattuglia.
La Comunità montana della Valle Seriana ha richiesto a Sab il rimborso degli abbonamenti per gli studenti.
La sospensione del patto di stabilità cambia la storia dell’Unione Europea. Ci sarà chi dice finalmente, per ostilità politica verso l’Europa, percependo un senso di liberazione «sovranista», e pensando al patto per i suoi aspetti cogenti e non per quelli positivi. Uno per tutti: l’inflazione, da quando c’è l’euro, è abbattuta (fin troppo: la Bce non è riuscita a portarla al 2%), a difesa di pens…
La stretta dopo il richiamo della Prefettura: cresce la percentuale di multati. Identificate 50 mila persone.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Le misure adottate per contenere il virus ripuliscono l’aria. Un’indagine, pubblicata ieri, di Regione Lombardia e Arpa sull’andamento, dal 23 febbraio al 29 marzo, della qualità dell’aria dopo le misure di restrizione conferma la riduzione delle concentrazioni degli inquinanti. La attribuisce, in proporzioni non quantificabili in modo preciso, all’insieme di tre fattori: il calo delle emissioni,…
Prestereste i vostri soldi a un’azienda che ha debiti pari a 1,3 volte il fatturato e chiede nuovi fondi non per investimenti ma per le uscite ordinarie? Se non li prestereste, forse non sareste nemmeno disposti a farvi garanti di quel debito. Questo richiedente fondi è l’Italia nel pieno dell’emergenza Covid-19. Ecco perché non condivido l’entusiasmo che colgo fra i governanti e i cittadini comu…
«Tutti i Paesi industrializzati hanno la necessità di aggiornare i modelli sociali tradizionali per rispondere ai nuovi rischi e ai nuovi bisogni di individui e comunità. Nessuno può sperare che i problemi si risolvano da soli, né inseguire soluzioni ormai impraticabili di chiusura e protezione». Così scriveva, nel 2005, Romano Prodi. Nelle condizioni attuali, nel pieno di una crisi sanitaria pla…
Tempo che non è normale, in nulla. Il professor Caudano lo vive come può. Il venerdì …
BRUXELLES - E' fumata nera sui Coronabond. Dopo un vertice di oltre sei ore e il veto posto dall'Italia sul testo di conclusioni, i 27 leader della Ue decidono di darsi altre due settimane per mettere a punto la nuova …
La video riunione del Consiglio europeo deve prendere delle decisioni molto importanti per il futuro del Continente (e delle sue economie) sferzato dalla pandemia da Coronavirus. Talmente importanti che potrebbero cambiare il volto dell’Unione oppure segnarne il declino.
Al Papa Giovanni Cinzia Capelli, «Bed manager», figura unica in Italia, fa la spola tra il Pronto soccorso e i reparti: «La solitudine dei malati spezza il cuore anche a noi»
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Quello con le lancette dell’orologio è un problema molto comune. Sembra infatti che il tempo manchi sempre. Per qualcuno però non è così: c’è il tempo della natura. E quello utile per fare le cose che ci fanno stare bene. “Ho cominciato a coltivare l’orto a dieci anni e continuo a farlo. Intanto ho imparato a scrivere di argomenti come la cucina, il cibo, i prodotti della terra. È il mio modo di …