Il caso del verme nel pesce L’esperto: «Ecco perchè non è pericoloso»
Paolo Pantini, del Caffi: «È un nematode, parassita comune. Se il pesce è cotto o abbattuto, il verme muore». Il caso sollevato da una donna che se lo era trovato nel piatto.
Paolo Pantini, del Caffi: «È un nematode, parassita comune. Se il pesce è cotto o abbattuto, il verme muore». Il caso sollevato da una donna che se lo era trovato nel piatto.
Saranno ripristinati i percorsi che faceva la famosa educatrice: intervento da 82 mila euro.
Lo stanziamento di Regione Lombardia in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina. La misura indirizzata a piccole e medie imprese del settore turistico.
Emanuele Anzini morì a giugno 2019 durante un posto di blocco. L’avvocatura di Brescia ha rigettato la richiesta. «Siamo pochi ed è un omicidio colposo, altre le strade». Storoni: «No comment».
Aumenta il numero di lotti di uova biologiche richiamati dal Ministero della salute, a scopo cautelativo, per «contaminazione microbiologica da salmonella enteritidis».
«Il giardino dei ciliegi Trent’anni di felicità in comodato d’uso»
della compagnia Kepler – 452 inaugura la stagione di Altri Percorsi
giovedì 30 gennaio al Teatro Sociale.
La Suprema Corte: annullata con rinvio l’ordinanza che disponeva il carcere. I legali: accolte le nostre ragioni. Ma l’omicidio volontario potrebbe reggere.
Sara Zucchi e Martina Milesi, dell’Università di Bergamo, sono a Nanchino
«Chi entra ed esce è sottoposto al controllo della temperatura. Fuori poca gente e negozi chiusi».
Tra le vicende politiche che hanno tenuto banco in settimana, c’è l’improvvida citofonata di Matteo Salvini a una famiglia tunisina nel quartiere Pilastro di Bologna, sospettata da alcuni residenti di spacciare droga. L’azione è stata compiuta nell’ambito della campagna elettorale per le regionali in Emilia (si vota oggi). L’ex ministro era accompagnato da un codazzo di militanti della Lega, di r…
L’Unione europea si trova nuovamente davanti a scelte epocali che potrebbero cambiare la natura stessa dell’organizzazione. Le sfide del XXI secolo impongono infatti decisioni rapide, ferme e lungimiranti. La crisi libica, ad esempio, ha mostrato come la mancanza di una voce sola comunitaria abbia aggravato la situazione. È vero, sono gli Stati nazionali a essere i «maggiori azionisti» dell’Ue e …
Sembrava fatta per il ritorno alla Bergamo Basket del lungo Dario Zucca ingaggiato in estate dal Rieti ma ultimamente in rotta con il club laziale.
Scovati 14 conducenti delle auto elaborate Sono stati rintracciati grazie alla videosorveglianza. Tagliati 115 punti. E c’è anche un minorenne di Treviglio.
Il ghiaccio per l’arte (e l’architettura) contemporanea è materia da scolpire, casa da abitare, foglio su cui disegnare. Ne abbiamo un assaggio grazie a “Giass e Nef”, il concorso di scultura nel ghiaccio che il 25 e il 26 gennaio va in scena a Valbondione
Quando pensiamo alle verdure vengono subito in mente i prodotti primaverili ed estivi, colorati e gustosi. Ma anche l’inverno ha i suoi tesori della terra, forse meno conosciuti e quindi poco apprezzati. Una manciata di consigli per non farsi mancare nulla anche in questa stagione
Il progetto Area Wilderness su 8 km nei territori di Parco delle Orobie, Dossena e Serina.
«Pan – Prat» si chiama il nuovo progetto, avviato di recente, per l’introduzione della pecora da latte in alta valle Seriana. Lo porta avanti l’associazione «Grani Asta del Serio», fondata e presieduta dal dottor Andrea Messa, originario di Oltressenda Alta.
La relazione semestrale dell’Antimafia fa il punto su indagini ed episodi sospetti nel 1° semestre. Nel report anche il rogo di Rogno: «Episodio rilevante».
Il Circuito «Spirit of the mountain» porta in Italia e all’estero festival cinematografici legati al mondo della montagna. Orobie Film Festival è̀ un’eccellente espressione di «Spirit of the mountain». La Mission di Off è sostenere e incoraggiare la conoscenza e …
Il Tribunale di Roma – Sezione del Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto il sequestro preventivo, mediante oscuramento, di 15 siti web che offrivano e consentivano illegalmente la visione, a pagamento, degli eventi sportivi relativi, principalmente, al campionato di calcio di Serie A ad un numero indeterminato di utenti finali.
Segnalate all’associazione dei consumatori false mail delle Poste che chiedono i dati dei conti per poi svuotarli.