Guida agli eventi da non perdere questo weekend
Dal 4 al 6 settembre
Presentato a Milano, in anteprima nazionale, il docu-roadmovie firmato da Ambrogio e Luigi Crespi. Il viaggio in cinque città del nord Italia racconta anche Bergamo e l’ospedale realizzato alla Fiera. Il 9 settembre la presentazione nella nostra città al Centro Congressi Giovanni XXIII.
La decima edizione si terrà dal 5 al 20 settembre, ecco le prime foto dell’allestimento ancora in fase di realizzazione della piazza studiata da Michele De Lucchi.
Il quadro del pittore di Pieve di Cadore sino al 26 ottobre all’Accademia Carrara. Per un autunno d’arte grazie al prestito del Kunsthistorisches Museum di Vienna
La cucciola è nata a luglio, sulla pagina Facebook del Parco dal 3 al 10 settembre il contest per darle un nome.
Venezia, l’evento di preapertura delle Giornate degli autori. I giovani vincitori con i loro «bookciak» (corti ispirati a libri e graphic novel) sono stati premiati al Lido dal presidente di giuria Mannarino.
In attesa del «rimbalzo» auspicato dal ministro dell’Economia Gualtieri – ottimista per natura e per il ruolo che gli è stato assegnato - proviamo per un attimo a guardare in faccia la realtà dell’Azienda Italia, decisamente ammaccata e malandata. Ieri sono usciti gli ultimi dati macroeconomici sul nostro Paese offerti dall’Istat. Nel secondo trimestre del 2020 il Prodotto interno lordo è diminui…
Il professor Biza approfondisce un tema sempre attuale: quanto i territori alpini devono o possono «snaturarsi» per garantirsi un futuro? E dov’è il confine tra «sviluppo» e parco divertimenti ad alta quota? Il dibattito è aperto, tra sentieri e rifugi con il menù «stellato».
Con tutti gli accorgimenti per attività in sicurezza, dal 5 al 13 settembre ritorna l’appuntamento con la rassegna dedicata al mondo dei funghi in Val Brembana.
I dati all’assemblea dell’Avis: l’80% aderisce al programma e il 20% risulta idoneo per contribuire alla prevenzione e alla terapia da infezione Covid.
Le precipitazioni previste saranno piuttosto copiose e insistenti, specie sulla fascia prealpina, dove permane alto il rischio di smottamenti vista la natura dei rovesci, molto intensi e localizzati.
«Ne usciremo migliori» è stata una delle affermazioni più ripetute durante le lunghe e dolorose settimane del lockdown. Ascoltando i discorsi pubblici e privati, leggendo i giornali o i social, non si direbbe che questa certezza si sia realizzata. La vita è ripresa con i suoi episodi di indifferenza, di aggressività verbale, di risentimento anche perché la realtà non procede come si vorrebbe. L’e…
Piero Grossi, 60 anni, trovato senza vita nella sua abitazione in contrada Roncola Bassa. La moglie non ha potuto aiutarlo: la sua flebile voce avvertita dai vicini. Sabato alle 10 i funerali.
Con la frase di rito («Un test locale»), Conte cerca di blindare il governo dagli effetti del risiko elettorale del 20 settembre: il voto in 6 Regioni (più Valle d’Aosta) e il referendum senza quorum sul taglio dei parlamentari (da 630 a 400 deputati, da 315 a 200 senatori). Il premier tenta di mettere al riparo l’esecutivo dai rischi del dopo urne. Che incrociano un rebus pieno di trappole: il c…
Alessia Colombo ha vissuto in Australia e Perù. «Cinque anni fa, a 21 anni, ho lasciato il lavoro da operaia. Vivo con 10 euro al giorno immersa nella cultura locale».
Le Tigri dell’Amur, uno Gnu e due piccoli di Cobo Lichi si uniscono agli ospiti del Parco Faunistico, offrendo ai visitatori un’importante lezione sulla tutela del patrimonio faunistico del pianeta. Un universo da scoprire anche per i più piccoli, con ingressi omaggio a Sant’Alessandro
Tenerezza, vivacità, innocenza e quella ventata di felicità che è una vita all’abbrivio. I bimbi sono portatori di un’energia contagiosa. È per questo che le società con tanti piccoli hanno uno sguardo più positivo sulla realtà e sono più frizzanti. Il clima incupito e ripiegato che ammorba l’Italia ha origine anche nel suo gelo demografico: siamo il secondo Paese più vecchio al mondo, dopo il Gi…
L’ha fatta trasportare in elicottero il pastore Fabio Boni, di Parre. Un viaggio speciale per offrire un riparo in quota.
Il messaggio che Sergio Mattarella ha inviato per salutare l’avvio dell’edizione 2020 del Meeting di Rimini è una sorta di summa del suo pensiero sul momento attuale della vita del Paese, appesantito dalle difficoltà dovute alla pandemia e alle sue conseguenze sanitarie, umane, sociali ed economiche. E giunge, il messaggio al presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz, alla vigilia di un…
Se era morta, come sostenuto da molti, sembrerebbe essere rinata. La celebrazione annuale di Sant’Alessandro a Bergamo ci guida a riscoprirla in tutta la sua potenza