La rivincita del Papu e quella del piccolo Aziz. Corsi racconta Caudano come Gasp
«Caudano, a quella cosa con l’attrice di oggi pomeriggio, per il «Leonardo da Vinci»,…
«Caudano, a quella cosa con l’attrice di oggi pomeriggio, per il «Leonardo da Vinci»,…
«Mi sono giusto allontanato un attimo». Un titolo ironico che si riferisce al trasferimento di Stefano in Sicilia dalla Brianza, un cambio drastico sia nella vita privata che artistica del cantautore. Una nuova riflessione sull’uomo inserito nella società̀ attuale, su …
Ettore Bassi parla del protagonista del film “L’attimo Fuggente”, di cui veste i panni nella trasposizione teatrale in scena al Creberg Teatro il 29 novembre
Giovedì 28 novembre alle 21, all’Auditorium Modernissimo di Nembro, incontro «Dalla sedia a rotelle all’Everest» con l’alpinista danese Nikolaj Niebuhr: rimasto paralizzato per metà corpo a causa di un edema cerebrale, il giovane scalatore ha recuperato le forze e salito …
Intascavano i contributi senza averne diritto: l’Inps ha bloccato i versamenti
C’è chi ha finto il divorzio e chi lavorava in nero.
Il prossimo venerdì 22 novembre «L’Eco di Bergamo» sarà abbinato al «Il Sole 24 ore», che conterrà una nuova puntata del «Rapporto Lombardia» a solo € 1 in più.
Appena a sud del circolo polare artico, nel villaggio di Harads in Lapponia svedese, si trova uno degli hotel più spettacolari della Scandinavia: il Treehotel.
L’ultimo film del regista polacco è un’opera-pamphlet in cui attraverso il celeberrimo caso Dreyfus denuncia la propria insofferenza verso il presente e un certo sistema di pensiero
Il Touring Club Italiano assegna la Bandiera Arancione a Sarnico, la quarta in provincia di Bergamo e la numero 15 in Lombardia.
C’è aria di divorzio fra Marcello Abbondanza e Bergamo. Lo storico allenatore di pallavolo, alla sua prima stagione nella nostra città come tecnico della Zanetti, pare lascerà l’incarico.
Prodotto dell’alveare, il miele nasce dall’attività instancabile e straordinaria delle api bottinatrici che raccolgono il nettare, o la melata, dai fiori e dalle piante, lo trasportano nelle arnie dove le api giovani, passandoselo l’una all’altra, lo trasformano in miele arricchendolo e stoccandolo nelle celle, dove viene protetto e conservato da uno strato di cera, pronto per essere raccolto per…
Fa tappa a Bergamo la mostra itinerante di Gaetano Orazio «Someanza» (o del Trovante), l’esposizione che celebra per l’artista più di vent’anni di pittura in terra di Brianza. Una ricerca iniziata nel 1994, dall’incontro con il torrente Rio Toscio in …
Resta grave la signora di 52 anni investita a Ponte Nossa nel pomeriggio di mercoledì 13 novembre: è ricoverata in prognosi riservata all’ospedale di Bergamo.
Da un minimo di tre mesi a un massimo di chissà. L’abbandono del cantiere del parcheggio di via Fara da parte della Collini, notizia annunciata dall’assessore Marco Brembilla lunedì sera in Consiglio comunale, porta con sé la ridefinizione delle tempistiche dell’intero progetto.
Le formazioni partecipanti, espressioni di altrettante realtà operative nell’ambito dell’aeroporto di Bergamo, sono: Esercito (Reggimento Aquila), Guardia di finanza, Italpol, Sicuritalia, Fc Levorato, Polaria, Sacbo-Bis, Seas Ryanair e Vigili del fuoco.
Fiocco rosa a Blello, ed è Vittoria. In tutti i sensi, perché per la piccola comunità di Blello l’arrivo di uno scricciolo di poco più che tre chilogrammi è una piccola vittoria contro lo spopolamento del paese e della zona.
L’economia, dalla Rivoluzione industriale in poi, è stata basata sul modello “lineare”: si prelevano risorse naturali dall’ambiente e si restituiscono sotto la forma di residui, che procurano danni all’ecosistema. Ora la natura ci presenta il conto. È necessario percorrere un’altra strada, quella dell’economia “circolare”, nella quale gli scarti tornano nei processi produttivi. Un mondo senza dis…
Intervista a Marco Bellini, presidente dell’azienda di famiglia. «Il mondo cambia e se non cambiamo con esso rimaniamo indietro».