La regista Ginevra Elkann a Bergamo Il 7 luglio all’arena di Santa Lucia
Dialogherà alle 21.30 con il pubblico prima della proiezione di «Magari», il suo film con protagonisti Riccardo Scamarcio e Alba Rohrwacher.
Dialogherà alle 21.30 con il pubblico prima della proiezione di «Magari», il suo film con protagonisti Riccardo Scamarcio e Alba Rohrwacher.
Marco Anesa originario di Fiorano, lavorava all’estero. I funerali si terranno giovedì 2 luglio nella chiesa di San Giorgio nel paese della valle Seriana.
BRUXELLES - Un'iniziativa di Slow food per le scuole italiane e un'applicazione sulle attività 'green' all'interno di Treviso. Sono i due progetti italiani vincitori del premio della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Ewwr), assegnati oggi durante una cerimonia …
Per certi aspetti la storia di questa giovane danzatrice di Odissi assomiglia alla trama di un film. Una pellicola colorata, piena di suoni, balli, profumi e persone, in cui la terra d’origine è protagonista indiscussa e la nostra città svolge un ruolo fondamentale
Quando il terremoto del 1976 ha devastato il suo Friuli lui era lontano, a Foggia a riportare i satanelli nella massima serie, graz…
Buone notizie da Palazzo Frizzoni: l’anno scorso record di investimenti, un ottimo andamento delle entrate e un grande lavoro di recupero dell’evasione fiscale. Ok dalla Giunta, ora il documento passa in Consiglio
La decima edizione si terrà dal 5 al 20 settembre, ecco l’anteprima.
Stefania e Andrea, insegnanti e volontari di Verdello, porteranno il loro messaggio di collaborazione in tutto il Paese.
La stima del sindacato per l’anno 2020/21. Il segretario Gatti: «Serve un Patto per la famiglia tra le istituzioni bergamasche».
Dopo la Festa delle Luccicanze, una riflessione sul femminile come chiave del nostro futuro. Perché è attraverso la capacità di accoglienza e generazione di ciascuno che possiamo impollinare il mondo
Il bilancio delle attività della Guardia di finanza di Bergamo in occasione del 246° anniversario di Fondazione. In prima linea nell’emergenza Covid: ora si teme la piaga dell’usura.
Venerdì 26 giugno riapre i battenti, tra lusso e natura, il Bad Moos – Dolomites Spa Resort di Sesto (Bz).
L’omaggio alla città di Bergamo del Fondo italiano ambiente: visitabili oltre due ettari di verde che dominano Città Alta.
Per tradurre la malattia di Parkinson in inglese si possono usare addirittura tre diverse parole: «disease» per indicare la patologia; «illness», le conseguenze sulla salute del malato; «sickness», la percezione della malattia a livello sociale. Sono tre sinonimi, ma mettono in evidenza tre diversi punti di vista: del medico curante, del paziente e della comunità. Le tre parole rappresentano l’ev…
Affaticato, con le spalle curve e la cravatta a penzoloni, lo sguardo appannato, una smorfia sul volto, incapace di reagire alla presenza dei fotografi. In pratica, un toro infilzato dalle banderillas, stordito dal rumore della folla, ormai pronto per l’affondo del torero. Donald Trump in questi anni ci aveva regalato molte immagini di sé. Ma mai una che trasmettesse un così drammatico senso di i…
All’apparenza sono parole semplici e persino ovvie. Il Capo dello Stato dice (e fa sapere di aver detto) al Governo: «Dovete dare una risposta concreta e rapida su come vogliamo usare i fondi europei». A saper le cose, questa frase nasconde un duro altolà del Quirinale a Conte e alla sua intenzione di presentare solo a settembre il piano italiano di riforme da mandare a Bruxelles per avere i fond…
Qualche dritta (a Bergamo e dintorni) per genitori poco propensi alle salite “dure e pure”.
Via libera della commissione Territorio e Infrastrutture del Consiglio regionale della Lombardia alla mozione presentata dal consigliere di Azione Niccolò Carretta (Gruppo Misto) sulla configurazione di un servizio metropolitano conseguente al raddoppio della linea ferroviaria Ponte San Pietro-Bergamo-Montello.
Il 20 giugno riprendono gli incontri nelle due sezioni dell’orto cittadino, in concomitanza con il riavvio di questi spazi in Lombardia. Un ricco programma di visite e laboratori da vivere en plein air presentato dal direttore Gabriele Rinaldi
Era un uomo d’altri tempi, un imprenditore visionario che con la moglie ha creato il successo dell’Hotel Milano Alpen Spa di Bratto. È morto martedì mattina 16 giugno all’età di 91 anni Tommaso Iannotta, tra i primi grandi imprenditori del turismo a Castione della Presolana. Con la moglie Maria Tomasoni aveva creato l’Hotel Milano, gestito poi dai figli Casto (1961), Roberto (1963) e Fabio (1965).