Addio a Balossi, colonna degli alpini A settembre avrebbe compiuto 100 anni
Aveva combattuto nelle file del battaglione Tirano del quinto Alpini. Il 30 settembre avrebbe compiuto 100 anni.
Aveva combattuto nelle file del battaglione Tirano del quinto Alpini. Il 30 settembre avrebbe compiuto 100 anni.
Spiagge, orridi, lidi, fiumi, torrenti e laghi: mini-guida alle mete “esotiche” a km 0
Le dimissioni di Cantone dall’incarico di presidente dell’Anac sono una pagina nera per il Paese. Non soltanto per le ragioni esplicitate dal dimissionario presidente, il quale con la consueta pacatezza e misura di modi ha confermato le indiscrezioni trapelate da diversi mesi a proposito delle difficoltà che il lavoro suo e dell’intera struttura incontravano quotidianamente. Che il garante della …
Venerdì 26 luglio Vinicio Capossela porta a Clusone la sua «Danza macabra», con Chiara Frugoni. La pestilenza morale, il feudalesimo tecnologico, la desacralizzazione, gli spiriti animali del capitalismo.
Ai tanti dossier aperti da un governo in bilico fra crisi o rimpasto, quello sull’autonomia differenziata è un’altra mina vagante alla vigilia dell’informativa del premier in Senato sul Russiagate e mentre la base leghista lombardo-veneta dà segni d’impazienza verso gli alleati grillini. Ieri i due potenti governatori, Fontana e Zaia, hanno risposto per lettera all’appello lanciato da Conte ai ci…
C’è una linea di confine che separa i romanzi di Georges Simenon: da una parte ci sono quelli che hanno per protagonista Maigret, che hanno il profumo dolce della provincia francese d’antan, nonostante l’inevitabile morto e l’omicida da scovare; dall’altra quelli senza commissario e senza assassino, ma popolati da un’umanità dolente che sa di Zola o di Balzac, storie amare che pescano a piene man…
Un’unica data all’«Onp Bistrò»: nel locale di via Borgo Palazzo 130 venerdì 26 luglio, dalle 7,30 alle 16, sarà possibile visitare gratuitamente la rassegna.
«Sin da quando ero bambino mia madre mi ha sempre detto che non so stare fermo. Ed è vero. Più di qualche anno non so stare nello stesso posto, mi sta stretto». Marco Henry, 50 anni, spiega così i suoi 13 anni da giramondo per lavoro. «Anche se mio padre era belga e mia madre è veneta, io mi sento bergamasco doc: ho vissuto a Bergamo dall’età di sette anni, dopo essere nato a Milano, ho frequenta…
La pelle è un organo delicato e da proteggere, soprattutto in estate quando i raggi del sole espongono tutti al pericolo di scottature.
La gara podistica organizzata dalle associazioni sportive «Vedeseta Sport» e «GS Orobie», dall’Ecomuseo Val Taleggio e dagli Amici delle Baite, si svolgerà il 25 agosto, con partenza e arrivo al campo sportivo di Vedeseta.
La tavola economica, si sa, non è particolarmente imbandita. Questa volta, però, registra il ritorno di un commensale di tutto riguardo: il ceto medio, il cui destino è il problema cruciale della democrazia e con il quale bisogna sempre fare i conti. In modo sorprendente se non in controtendenza, visti i tempi cupi, la buona notizia viene dalla nona edizione dell’indagine sul risparmio e le scelt…
Caldo? Una mini-guida per immergervi nel sottosuolo del nostro territorio e scoprirne le bellezze
TTB e Teatrandum propongono visite teatrali itineranti al monastero del Carmine. Anche quest’anno “Arcate d’Arte” apre il Chiostro nei fine settimana per i cittadini bergamaschi e i turisti che potranno apprezzare il fascino inalterato del monastero del Carmine, uno dei …
Una dichiarazione in 10 punti per l’adattamento ai cambiamenti climatici è stata sottoscritta martedì 16 luglio a Milano da numerose città italiane, in occasione della 2.a Conferenza Nazionale delle Green City, organizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
Marco Gualandris, senza l’uso delle gambe per un incidente, è diventato un campione e ora pure istruttore.
Una fucina di idee, uno spazio in cui sperimentare, creare. Albini Group sfida il futuro del tessile sbarcando al Kilometro Rosso - espressione di progettualità per eccellenza - inaugurando Albini _next, «dove al centro ci sono la forza della materie prime e il valore aggiunto della tecnologia, elementi che si fondono a nuovi input che arrivano da “contaminazioni” di conoscenze» spiega Stefano Al…
La scelta di Francesca ed Ermenegildo Giuliani: trasferirsi con i tre figli da Mozzanica a Cassiglio: e nel paesino così si è raggiunto quota 115 abitanti.
Il cattivo di tutte le favole è sempre il lupo, simbolo delle nostre paure, ma anche del lato più selvaggio della natura. Come dice Alfred Hitchcock, maestro del brivido, «ciò che ci spaventa oggi è esattamente la stessa cosa che ci spaventava ieri. È solo un lupo diverso». Max Solinas, scultore noto e apprezzato, racconta nel suo romanzo d’esordio «Il lupo e l’equilibrista» (Garzanti) la storia …
Ha fatto discutere la «carezza» di Matteo Salvini al rivale politico Giuseppe Sala. A pochi minuti dalla lettura del dispositivo di condanna letto dai giudici di Milano a carico del sindaco della città ambrosiana, il ministro dell’Interno ha detto da Treviso: «Non sono abituato a festeggiare le condanne altrui. Voglio leggermi gli atti. Da milanese sono orgoglioso di come è stato gestito Expo. Se…