Masper, scarpette al chiodo dopo una carriera prestigiosa
È delle scorse ore la notizia del ritiro dall’attività cestistica dell’ala-pivot Cristiano Masper, senza alcun dubbio una delle massime espressioni della pallacanestro bergamasca.
È delle scorse ore la notizia del ritiro dall’attività cestistica dell’ala-pivot Cristiano Masper, senza alcun dubbio una delle massime espressioni della pallacanestro bergamasca.
Dalla circolare sulle linee guida per riconoscere il Covid esclusa quella sulle polmoniti non identificate. Inquirenti alla centrale Areu: acquisite le schede degli interventi per capire il motivo di ritardi denunciati da alcuni.
Quando il maggior partito del Parlamento si divide e litiga, il Governo soffre e rischia. È una legge della politica talmente ovvia che non si può mai smentire. È talmente vera che in questi ultimi mesi il governo Conte è riuscito a stare in piedi, a parte la pandemia, perché il Pd – partito «di governo» per natura e storia ma pur sempre secondo partito della coalizione giallo-rossa – si è dovuto…
Dopo le prime due puntate dedicate al Conto Economico (Valore della Produzione pari a 188,6 milioni di euro) e allo Stato Patrimoni…
A Bergamo e in provincia le opere di importanti street artist portate dal progetto di arte pubblica di Patronato San Vincenzo colorano e danno nuovi significati a diverse aree del territorio. Per la prima volta sono state raccolte in due tour su smartphone: una sorprendente esplorazione urban dei nostri luoghi
Materie prime di origine vegetale, ritorno nel ciclo produttivo, stop all’usa e getta. La strategia di Covestro per la rivoluzione sostenibile.
BRUXELLES - "L'Europa s'è desta". E' quanto sottolinea, a quanto si apprende, la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen intervenendo in video collegamento agli Stati Generali. Parole che von der Leyen pronuncia in italiano. Poi la presidente della …
Un itinerario breve a due passi da Bergamo, attraverso il fascino e la bellezza della zona storica di Ubiale. Tra ponti medievali, dogane e scorci naturalistici mozzafiato
Niente sarà più come prima, e in Valle Seriana, l’area della Bergamasca dove il virus ha colpito più duramente, lo sanno meglio che altrove.
Dopo l’audizione del premier, incaricato un collegio di esperti per analizzare i dati epidemiologici. Il procuratore Rota: «Questione complessa». La prossima settimana sarà decisiva per stabilire se ci sono stati reati.
Dallo Spazio Fase di Alzano Lombardo risuona venerdì 12 giugno l’«Echo: concerto per la nostra gente» in omaggio alla Val Seriana firmato dal pianista Andrea Tonoli e dalla regista Susanna Vercesi. L’evento, in premiere a piattaforme unificate, andrà in onda sulla rete alle 18.30
Vivere in un paesino di montagna popolato da un centinaio scarso di anime mi permette di guardare a quanto è successo e sta succedendo nella fase 2 da una prospettiva diversa. Il periodo di lockdown ci ha lasciato degli insegnamenti sul nostro rapporto (mutato) con l’ecosistema. Sono la nostra speranza per un futuro all’insegna del cambiamento
In questo «scrigno» sulla laguna veneta stanno trovando ora riposo 14 operatori sanitari, 10 dell’Asst Bergamo Est e 4 del Papa Giovanni.
Il giornalista Mario Calabresi è ritornato a Nembro per salutare il curato don Matteo Cella e rendere omaggio al paese colpito duramente dal coronavirus.
Apre sabato a Santa Croce di San Pellegrino, l’agriturismo «La Fruslina». «Una doppia scommessa, in questo periodo di difficoltà», dice la titolare Daniela Cavagna.
Matteo Scapin è accusato di omicidio volontario per l’incidente del 4 agosto. Il Riesame: ok ai domiciliari.
Giovedì sera (11 giugno) don Giuliano Zanchi, direttore scientifico della Fondazione Bernareggi e del BergamoFestival «Fare la Pace», dialogherà in diretta streaming con Luigina Mortari (ore 21).
Ospite dell’anteprima del Festival Fare la Pace giovedì 11 giugno alle 21 (in diretta streaming su Facebook, YouTube e bergamofestival.it). La filosofa interverrà sul tema “I Giorni della cura. La conoscenza di sé, sollecitudine verso l’altro”. Con lei don Giuliano Zanchi e il giornalista di L’Eco di Bergamo Andrea Valesini
È destinata a far discutere la situazione in cui si è trovato il Comune di Valbondione: citato in sede civile per un incidente accaduto nel 2017 sul proprio territorio comunale, all’amministrazione è stato richiesto un risarcimento di 400 mila euro.
Sei anni di attività nel campo della street art raccontati on line, fra testo, immagini e video, più due tour, uno a piedi e uno in bicicletta.