Primi indagati per l’emergenza Covid-19 Segnalati anche governo e Regione
Tante le denunce di parenti delle vittime, personale sanitario e associazioni di consumatori. Indagini in 4 procure del distretto di Brescia.
Tante le denunce di parenti delle vittime, personale sanitario e associazioni di consumatori. Indagini in 4 procure del distretto di Brescia.
«La memoria non può attenuare il dolore, ma trasmette un richiamo all’unità intorno ai valori più importanti della convivenza. Anche grazie a questa unità e ai principi democratici il nostro popolo è stato capace di sconfiggere il terrorismo e l’eversione». Con queste incisive espressioni il presidente Mattarella ha voluto ricordare l’uccisione di Massimo D’Antona, avvenuta 21 anni fa. Un giorno,…
La piccola volpe era rimasta intrappolata in un canale in zona Torre delle Passere, nelle campagne al confine tra Mornico al Serio e Martinengo.
Sono già 500, ad oggi, i filmati sulla vita al tempo del Covid-19 caricati dai bergamaschi su dentrolemurabergamo.it da cui nascerà un vero e proprio archivio della memoria e un «docufilm della gente» fatto con i video girati e caricati dai bergamaschi stessi.
Previsto nell’area della storica Villa Crescenzi-Terzaghi: costo 11 milioni di euro. Albergo diffuso, ristorante, spa. Il sindaco frena: «Solo un sogno». E le minoranze attaccano.
Quattro realtà di Bergamo e provincia, attive nel campo dell’agricoltura sostenibile e della rivendita di prodotti bio e a filiera corta, ci raccontano come si sono reinventate nelle scorse settimane di isolamento
L’Ordine degli Architetti di Bergamo e i «Maestri del Paesaggio» affiancheranno gli uffici comunali nella valutazione delle richieste per i nuovi dehors.
Ecco il decalogo del Cai per andare in montagna con attenzione. Per le riaperture occorrerà attendere che le strutture si attrezzino. I rifugisti: «Pazienza, a noi non basta un weekend per organizzarci».
Jessica ha il fisico delicato di una farfalla e la grinta di una leonessa.
Nuovo appuntamento con Benjamin Batten. Incontri di famiglia in un esterno. L’illustrazione è di Marco Gubellini
Quello delle specie esotiche invasive è una questione che coinvolge anche il nostro territorio, aprendo le porte a una serie di dubbi e soluzioni non sempre efficaci. Tra disinformazione, regole da rispettare e mancanza di strutture adeguate, ecco cosa bisogna sapere
Qualche consiglio per chi vuole avvicinarsi al running senza ansia da prestazione: abbigliamento e scarpe, percorsi, riscaldamento e stretching. Ma mi raccomando, è meglio se correte in compagnia (a debita distanza)
Tanti ospiti, come Luca Ferrari dei Verdena, Edda e Paletta dei Punkreas, per il videoracconto del concerto speciale che la band bergamasca ha tenuto al Serraglio di Milano lo scorso 26 ottobre. Stasera sul canale della band
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci hanno scritto per condividere i loro sentimenti, i progetti nei momenti di isolamento forzato per combattere il coronavirus.
Il videomaker e regista indipendente: “Io mi sentivo in clamoroso ritardo e stavo faticando non poco. […] la clausura forzata mi ha permesso di rimettere mano a progetti che continuavo a rimandare”
L’emergenza Covid-19 ha trasformato comportamenti, abitudini e modalità di consumo, ricorrendo sempre più al digitale Le aziende devono ripartire anche da qui. Dalla capacità di interpretare i nuovi dati
Niente mascherine. Niente guanti. Nessuna paura della vicinanza e degli abbracci. La possibilità di stare a casa come scelta e non come necessaria costrizione. La fine della paura e la rinascita della gioia. Gli autori di Eppen e le persone che lavorano dietro le quinte raccontano cosa faranno quando finalmente tutto si sarà risolto
Controlli sulle vetture e controlli nelle aziende. La Polizia Stradale di Treviglio e successivamente la Polizia Stradale di Bergamo e la Divisione Pasi della Questura di Bergamo ha individuato un’azienda tessile di Capizzone non in regola in materia di normativa per il contrasto del Covid-19.
Mentre la Bundesliga decide di ripartire, anche a prescindere dagli 11 positivi risco…
Davide Sisto è uno dei pochi intellettuali italiani che in questi anni si è occupato di morte e digitale. A lui abbiamo chiesto una visione di questo rapporto straniante ma quotidiano, fuori e dentro la crisi da covid-19. Una questione tutt’altro che chiusa, soprattutto nei suoi risvolti psichici