Visitare il sogno Liberty del Casinò di San Pellegrino
Il 28 e 30 luglio, e poi il 4 e 6 agosto, un viaggio guidato nella grandeur della città termale della Val Brembana
Il 28 e 30 luglio, e poi il 4 e 6 agosto, un viaggio guidato nella grandeur della città termale della Val Brembana
Il blitz è scattato tra domenica e oggi e ha permesso di arrestare sette giovani, di cui cinque minori, e di denunciarne altri 12, di cui tre minori, residenti prevalentemente tutti a Bergamo tranne uno di Lucca.
Necessaria la prenotazione. Saranno aperti al pubblico: il castello di Cavernago, il castello di Malpaga (fraz di Cavernago), il borgo medievale di Martinengo, il castello di Pagazzano, il castello di Pandino (Cr), il castello di Solza, il centro storico di Treviglio e il castello di Trezzo sull’Adda (Mi).
“Non ho un tempo libero perché mi sento libero di coltivare ogni giorno i miei interessi e le mie visioni”. Il direttore della GAMeC fra l’“esperienza totalizzante dell’arte” e tante passioni marchiate Bergamo
«Avevo voglia di un periodo all’estero e così sono partita alla volta di Manchester». «Quel periodo» dura dall’ottobre 2015 per Anna Scandella, 27enne di Songavazzo, che da tre anni si è poi trasferita a Leeds. «Mi è sempre piaciuto il Regno Unito – racconta –, sono stata in vacanza qui con la mia famiglia più di dieci volte e mi ha sempre affascinata molto. Una volta finiti gli studi, ho studiat…
Un’azienda bergamasca ha condotto una ricerca di mercato sull’impronta di carbonio delle attività online, mettendola a confronto con quella di altre attività quotidiane. Ecco i risultati e cosa possiamo trarre di utile da questi dati
Il manufatto ad alta tecnologia prodotto dalle Officine Valle Seriana è lungo 22 metri. Caricato su un mezzo speciale, navigherà il Po su una chiatta fino a Porto Marghera dove salperà.
In Vespa o Fiat 500, in elicottero, con il gozzo privato o a cavallo. Mille modi per scoprire Napoli. E’ un’estate italiana all’insegna dell’avventura e dell’esclusività, grazie alle nuove Romeo Experience.
A Pradalunga la Polizia locale dell’Unione Insieme sul Serio ha iniziato il servizio a cavallo per la pista ciclabile, insieme al personale in bicicletta.
Giovedì 23 luglio il coreografo e danzatore alla GAMeC per Radio GAMeC Real Live. Performance e dialogo con Leonardo Merlini sullo spettacolo “Di fronte agli occhi degli altri”, con persone che non sono danzatori professionisti
Sauro, un giovane di 25 anni dell’Orto sociale di Bergamo ha valorizzato le sue capacità durante il lockdown.
Una visita alla Riserva Naturale della Val Cavallina. Tra specie microtermiche, storia, leggende e una cornice naturalistica unica
La natura, silenziosa alleata, e i bambini che sanno far aprire gli occhi agli adulti. Sono due elementi che si intrecciano in «Chi ha bisogno di Willy», il romanzo della giornalista Marilena Lualdi, edito da Mursia, uscito poco dopo il …
Da stasera a domenica il finesettimana dedicato alle migliori produzioni del distillato. Domani sera il chitarrista dei Subsonica, domenica il cantautore torinese. Obbligo di prenotazione per partecipare alle serate
Con la sua formazione, i Los Fermentos, suonerà sabato 18 luglio al Lazzaretto per Lazzaretto on stage, in apertura a Gianluca Petrella. Una formazione che mescola il jazz al funk-rock, all’elettronica e al dub. Con momenti di grande nervosismo sonoro e radure più distese. Come nell’ultimo disco “Shuffle Mode”
Da agosto in servizio due dirigenti a tempo determinato. Gori: «Attenzione al tema dei dati, fondamentali per prendere decisioni».
BRUXELLES - Il Tribunale dell'Unione europea ha annullato la decisione delle Commissione Ue sui "tax ruling" irlandesi a favore di Apple. "Il Tribunale annulla la decisione in questione perché la Commissione non è riuscita a dimostrare in modo giuridicamente adeguato …
Il coreografo e danzatore, Leone d’Oro alla carriera 2019 per la Biennale Danza, giovedì alla GAMeC con alcuni appunti dalla sua performance “Turning” per Radio GAMeC Real Life. E poi il 5 e 6 agosto all’Accademia Carrara con “Save the last dance”
La tragedia delle foibe, gli inghiottitoi carsici dove furono gettate migliaia di vittime (spesso ancora vive), simbolo dell’odio e della barbarie sanguinaria che caratterizzò il dopoguerra nell’Adriatico Orientale, ha rivelato la natura repressiva e totalitaria del regime di Tito, in un clima di anarchia e resa dei conti che caratterizza i finali delle guerre. Quella memoria di sofferenza va tra…
Piccola guida ai tesori più o meno famosi della provincia di Bergamo