Bergamo, rispetto norme anticovid 127mila persone controllate e 471 multe
Il bilancio della Polizia Locale del Comune di Bergamo da inizio pandemia.
Il bilancio della Polizia Locale del Comune di Bergamo da inizio pandemia.
La provincia di Bergamo diventa un laboratorio europeo per lo studio dell’epidemia da COVID-19. Uno studio cerca di capire se in alcune zone della nostra provincia ci si avvicini all’immunità di gregge.
Ecco l’elenco dei casi di Covid Comune per Comune dell’ultima settimana in provincia di Bergamo. I dati del Servizio epidemiologico aziendale di Ats.
Ecco l’elenco dei casi di Covid Comune per Comune dell’ultima settimana in provincia di Bergamo. I dati del Servizio epidemiologico aziendale di Ats.
Basata sull’omonimo romanzo scritto da Walter Tevis nel 1963, la serie tv, distribuita da Netflix a partire dal 23 ottobre, cattura l’attenzione del pubblico attraverso tre ingredienti segreti e uno palese: sensualità nel calcolo, eleganza nelle previsioni, volubilità nel ragionamento. E il talento indiscusso di Anya Taylor-Joy
Ardesio, i volontari del Cai hanno tracciato un percorso tra la località Colle Palazzo e Piazzolo. Valoti: «Un altro tassello che arricchisce l’alta via».
I nuovi fondi in arrivo dal ministero. Bonomelli: ci consentono di mettere mano a progetti attesi da anni, da realizzare tra 2021 e 2023.
Ci sono aziende che sono state distrutte dal Coronavirus, altre invece non solo hanno resistito, ma, terminato il primo lockdown, sono ripartite con un’accelerazione spettacolare. Perché ci sono state reazioni così diverse negli stessi territori? È la risposta che si …
I trasferimenti statali pervenuti nel corso del 2020 al Comune di Bergamo ammontano a poco più di 17 milioni di euro.
Ce la prendiamo spesso con i ragazzi che non riescono a concentrarsi sui libri di scuola, ma per quanto tempo noi adulti riusciamo a soffermarci su un testo? Lo spiega con esattezza «8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione» (Il Saggiatore) …
Aviatico. Le tre piccine, uniche neonate del Comune nel 2020, sono nate a maggio, nella frazione di 130 abitanti. Mamma Elena: «Ho perso il papà mentre aspettavo la mia bambina». Mamma Danieyis: «Il nostro dono più grande».
Sanità, salute e sicurezza, lavoro e formazione, politiche sociali, casa e rigenerazione urbana, trasporti: questi i temi al centro del documento “Lombardia: cambiamo passo per ripartire”, con le proposte dei sindacati confederali per il confronto con la Regione e le Amministrazioni Locali. Sui contenuti del documento, Cgil, Cisl e Uil provinciali hanno tenuto ieri un incontro con il sindaco di B…
Il veto di Ungheria e Polonia sul bilancio dell’Unione Europea è un bluff, ma ritarderà l’entrata in funzione del Recovery fund, ancora da ratificare dai Parlamenti nazionali. Potrebbe fare il gioco dei cosiddetti «frugali» del Nord, molto severi per le concessioni miliardarie a Paesi che secondo i loro elettori non le meritano, e sappiamo bene che l’Italia è «il» sorvegliato speciale. Il motivo …
BRUXELLES - Trattare i fanghi di depurazione delle acque reflue e gli pneumatici fuori uso (pfu) per creare nuovi materiali per l'industria. In Lombardia sarà possibile grazie a due nuovi progetti co-finanziati dal bilancio Ue nel quadro del programma LIFE, …
Ogni tappa itinerante del nostro spazio dedicato al mondo di L’Eco di Bergamo e alle peculiarità del territorio che ci ospita è collegata a una raccolta fondi di Kendoo. A cui potete partecipare con il vostro contributo. Ecco quali sono
L’iniziativa del comitato genitori del «Turoldo». che ha coinvolto i ragazzi. Già donate dodici biciclette.
Il presidente della Provincia: lunedì confronto con politica e parti sociali sullo studio dell’Università. «Prepareremo un documento per Regione e Governo». Un’eventuale zona arancio non prima del 27 novembre.
La difficoltà di frenare l’espandersi della pandemia sta aggrovigliando sempre di più il rapporto tra Stato, regioni ed enti locali. Gli ondeggiamenti nelle decisioni, le prese di distanza tra governo e presidenti delle regioni, le polemiche politiche tra le forze politiche e persino al loro interno, sono sintomi di un sistema al capolinea. Soltanto modifiche profonde nell’intelaiatura istituzion…
«L’unica cosa che l’Atalanta non deve fare è smettere di... essere l’Atalanta. Se mantiene la consapevolezza del suo valore e si adegua a queste situazioni nuove, ma sempre dentro lo status di grande squadra che ormai le è riconosciuto dalle …
La pandemia ha mutato profondamente il nostro rapporto con la città e con la natura. Cambiano le esigenze e di conseguenza i significati dei luoghi molto affollati, come le metropoli, e di quelli poco popolati, come i piccoli paesi. A “Tierra!” il 19 novembre ne parla l’urbanista Elena Granata