Lombardia, ancora in calo i ricoveri in Terapia intensiva. A Bergamo 67 positivi
A fronte di 45.540 tamponi effettuati, sono 661 i nuovi positivi (1,4%). I guariti/dimessi sono 852.
A fronte di 45.540 tamponi effettuati, sono 661 i nuovi positivi (1,4%). I guariti/dimessi sono 852.
L’edificio ristrutturato a Puerto Maldonado grazie a un finanziamento della Caritas bergamasca.
«Aspettiamo di arrivare al 40-50% della popolazione vaccinata. Stiamo andando bene, serve però ancora prudenza».
In contemporanea in sei città italiane, i sindacati degli edili sono scesi in piazza oggi per rivendicare, ancora una volta, più sicurezza nei luoghi di lavoro, dopo la serie di infortuni mortali che si è registrata in diversi territori.
Un neonato con il viso nella sabbia, un bambino con le braccia spalancate, una donna avvolta in una coperta. Sono le foto choc di tre corpi abbandonati sulla spiaggia di Zuwara in Libia, pubblicate in un «tweet» dal fondatore della ong «Open Arms», Oscar Camps. Hanno destato emozione in chi le ha viste ma poche reazioni politiche, come se l’assuefazione avesse prevalso. Stiamo facendo ancora i co…
Centinaia di alberi abbandonati dopo il nubifragio del 2019 hanno favorito la diffusione dell’insetto: «divorate» centinaia di piante.
Giancarlo Blangiardo, presidente Istat, definisce la pandemia «terza guerra mondiale». A dicembre 2020 a Bergamo crollo dei neonati.
I sindacati degli edili si mobilitano a Roma, Ancona, Napoli, Palermo, Alessandria e a Bergamo, mercoledì 26 maggio dalle 10.30 in contemporanea, per tenere alta l’attenzione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Oggi (sabato 22 maggio) tocca ad impianti sciistici e centri commerciali (finora chiusi nel weekend), lunedì sarà la volta delle palestre.
Sabato 22 maggio a Pradalunga l’ultimo saluto a Bergamelli. A Vertova una serata di musica e ricordi per Cavagnis, lunedì 24 i funerali.
I dati regionali nel report di venerdì 21 maggio. Tasso di positività in calo all’1,8%. Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-8) e nei reparti (-93).
Una valanga ha travolto oggi due alpinisti bergamaschi, che hanno perso la vita. I due compagni che li accompagnavano si sono salvati.
Un appello dall’Europa per il cessate il fuoco, dal quale si è dissociata l’Ungheria. Lo stesso lanciato ai contendenti dalle Nazioni Unite e dagli Usa. Si ripete così il classico canovaccio di ogni escalation del conflitto israelo-palestinese. Tra le micce questa volta ci sono state nelle scorse settimane la chiusura della Porta di Damasco e lo sfratto da 15 case di arabi da parte di coloni ebre…
La tragedia nella tarda mattinata di lunedì 17 maggio. Vittima un mulettista di 53 anni, investito da un camion in retromarcia. I sindacati provinciali: «Salute e sicurezza sul lavoro, sviluppare un piano nazionale e provinciale con proposte concrete».
I dati arriveranno sul tavolo della cabina di regia che ci sarà nelle prossime ore (lunedì 17 maggio) a Palazzo Chigi: se confermati nelle prossime settimane, porteranno alla cancellazione del coprifuoco, una delle misure più significative e controverse di questi mesi.
L’inverno demografico denunciato da Papa Francesco reso più drammatico dai decessi per Covid. In un anno in Bergamasca la popolazione è calata di 8.505 unità. Ma la tendenza dura ormai da oltre un decennio.
La pandemia ha introdotto un uso sempre più massiccio di cifre, valori e comparazioni nel nostro modo di comunicare. Ma senza un equilibrio fra dati, grafici e parole, nemmeno la verità del dato scientifico riesce a trovare chiarezza. Ne abbiamo parlato con Paolo Ciuccarelli, architetto e designer della comunicazione
L’intervista del presidente Mattarella, in occasione del Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo, rappresenta uno strumento indispensabile per riunire il valore della memoria, il senso della democrazia e quel «patto di cittadinanza» che sconfisse l’assalto al cuore dello Stato e che serve ancora oggi per ripartire dopo la pandemia. Il capo dello Stato ha vissuto la stagione più drammati…
I dati dello sviluppo della pandemia in Lombardia e in Italia aggiornati a sabato 8 maggio.
Nella Bergamasca oltre 2.500 episodi in 3 mesi. Il 10% del totale lombardo. Venerdì 7 maggio un’altra vittima vicino Parma. Pagazzano: lunedì l’autopsia sul corpo di Maurizio Gritti.