Incendio tetto a Urgnano, fiamme alte su un palazzo di via Colombo -Foto/Video
Sono intervenuti i Vigili del fuoco mercoledì sera verso le 22 . Non ci sarebbero feriti ma 10 famiglie sfollate.
Sono intervenuti i Vigili del fuoco mercoledì sera verso le 22 . Non ci sarebbero feriti ma 10 famiglie sfollate.
L’incendio è divampato in via Trieste intorno alle 14,15 di venerdì 26 novembre. L’auto era appena stata posteggiata, il proprietario ha chiamato i soccorsi. Nessun ferito.
Il primo bilancio dell’incendio di giovedì 25 novembre: le fiamme sono divampate in un deposito di vestiti e mobili raccolti e inviati in Senegal. Chiusa l’autofficina confinante, bruciati tre veicoli.
Nei giorni del devastante incendio che a fine marzo si è divorato mezzo monte Cancervo, sul confine tra Val Taleggio e Valle Brembana, diversi sono stati gli articoli di cronaca che hanno occupato le pagine dei quotidiani.
Bruciato il tetto e tutto il fieno: in azione i Vigili del fuoco di Clusone, di Zogno e i volontari di Gazzaniga.
I dati di Legambiente: nell’anno del Covid la Bergamasca seconda nell’illegalità ambientale in Lombardia. I denunciati sono 163: peggio solo Brescia. Spiccano le violazioni nel ciclo del cemento, dei rifiuti e contro la fauna.
L’intervento all’alba di lunedì 15 novembre.
All’origine un corto circuito: nessun ferito. Sul posto, in via Zambianchi, sono intervenuti i vigili del fuoco della centrale di Bergamo.
Incendio domato dai pompieri nella serata di lunedì 8 novembre in via Bruno Locatelli.
I vigili del fuoco della centrale di Bergamo sono intervenuti in via Lega Lombarda intorno alle 2,30 della notte tra sabato 6 novembre e domenica 7.
L’Italia, come il resto d’Europa, sta per entrare nella quarta o quinta ondata Covid (ormai abbiamo perso il conto). La curva dei contagiati ha invertito la tendenza e sta salendo di nuovo. L’indice Rt è a 1,5. Si rischia di creare l’ennesima «campana» grafica con una salita vertiginosa, un picco e poi la relativa discesa. L’esito di questa ennesima ondata non è affatto scontato, anche se i virol…
Era in casa in attesa che la moglie rientrasse dalle commissioni pomeridiane quando il divano, forse a causa di una favilla fuoriuscita dalla stufa a legna, ha preso fuoco. Le fiamme si sono propagate rapidamente alla cucina che si è trasformata in un inferno in pochi istanti.
A bruciare tra auto, andate completamente distrutte. Nessun ferito, sul posto i Vigili del fuoco.
Seconda commissione – Finanziamento di 200mila euro ai Parchi per interventi di ristoro dei danni causati dal maltempo e dagli incendi boschivi. Parere favorevole sul Consolidato 2020 (Arv) Venezia 28 ott. 2021 - La Seconda commissione consiliare permanente, presieduta da …
L’arresto mercoledì 27 ottobre dei Carabinieri della Stazione di Albino che hanno condotto in carcere a Bergamo un uomo di 40 anni senegalese.
Nottata movimentata, quella tra sabato e domenica 24 ottobre, per un piccolo incendio che è scoppiato – per cause accidentali – in un locale adibito allo stoccaggio dell’immondizia all’interno del Gewiss Stadium.
Incendio nella notte tra martedì 19 e mercoledì 20 ottobre in un deposito a Barbata. I Vigili del fuoco hanno spento le fiamme e tratto in salvo i tre cani che erano all’interno della struttura.
Lunedì 18 ottobre prosegue la sfida per il ballottaggio tra Bolandrini e Prevedini: urne aperte dalle 7 alle 15.
Fiamme nella zona di Ponte Nossa, nei pressi della strada che porta alla Val del Riso.
Due persone sono rimaste leggermente intossicate. L’incidente nella tarda serata di mercoledì 6 ottobre. A Cortenuova principio d’incendio in una cabina di distribuzione della corrente elettrica in un’azienda.