Lo sfogo di una giovane negoziante: Esselunga a Celadina? Dovrò chiudere
Per avere conferma dell’apertura di un supermercato al piazzale della Celadina, Valentina Gabrieli è andata anche dal sindaco.
Per avere conferma dell’apertura di un supermercato al piazzale della Celadina, Valentina Gabrieli è andata anche dal sindaco.
«Un tempo a due facce in Italia con il Nord interessato dal passaggio di code di perturbazioni, mentre il Centro e soprattutto il Sud rimangono sotto la canicola». A dirlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.
L’apertura al pubblico è prevista fra settembre e ottobre, ma si annuncia come un evento per Pagazzano.
Si concluderà il 31 luglio il censimento di Legambiente sugli alberi monumentali nella Bassa Bergamasca
Valorizzazione del patrimonio culturale della Pianura Bergamasca: anteprima con l’apertura del «Museo delle Grandi Opere» di Pagazzano.
«L’Italia sta emergendo da tre anni di recessione». Ma anche: «Ci vorranno quasi 20 anni per ridurre il tasso di disoccupazione a livelli pre-crisi». È quanto si legge nel rapporto conclusivo della missione di monitoraggio Articolo IV condotta nell’Eurozona dal Fondo monetario internazionale.
Prendere casa in affitto in Lombardia costa di più dopo la primavera, che ha visto salire le richieste dei proprietari del 3,3%, a un 11 euro/mq. A Bergamo +2%, ma nella provincia il calo è del 10%. È quanto emerge dall’indice del portale «idealista», che ha rilevato i prezzi di 12.945 abitazioni lombarde presenti nel database del portale tra aprile e giugno 2015.
L’assessore alla Mobilità Stefano Zenoni risponde a un’interrogazione del capogruppo leghista Alberto Ribolla.
Tragedia nella notte fra domenica e lunedì a Villa di Serio. Un uomo ha tentato di attraversare la superstrada della Valle Seriana ed è morto investito da un’auto.
(ANSA) - ROMA, 26 LUG - Le tasse sulle imprese sono calate del 9,9% nel 2014 con un risparmio di 2,6 miliardi. E' quanto calcola un working paper dell'Istat su ''La tassazione effettiva della tassazione in Italia''. La riduzione è …
I due autori Fabio Florindi e Stefano Lucchini portano il lettore alla scoperta dei reperti visibili ancora oggi.
(ANSA) - RAVENNA, 23 LUG - E' stato accolto da un'ovazione Riccardo Muti, quando è salito sul podio del Teatro Alighieri per dare il via al 'Falstaff', ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi che chiude l'edizione 2015 del Festival della città …
Dal 31 agosto al 6 settembre. Le Nazioni Unite celebrano il 2015 quale Anno Internazionale della Luce. All’Unesco è affidato il compito di promuovere nel mondo le varie iniziative intese a sottolineare quanto la luce sia alla base dello sviluppo tecnologico e scientifico del XXI secolo secondo logiche non solo di sostenibilità ambientale ma soprattutto applicative fornendo soluzioni alle sfide gl…
Domenica 26 luglio Musica Bergamo estate Al Quadriportico del Sentierone, esibizione del coro «Canterini del Sebino» di Sarnico diretto da Franco Pirondini. Pride for Expo Ore 16:00 - Via Borgo Canale Alla Casa natale di Donizetti, «A casa di Gaetano», …
«Tutto il latte è bianco, ma ciò non significa che sia tutto uguale. E così il formaggio che ne deriva, risultato non solo di diverse lavorazioni, ma di diversi paesaggi montani» spiega Flaminio della famiglia Locatelli di Vedeseta, che con il padre Guglielmo è uno dei produttori dello Strachitunt, ultimo entrato nella rosa dei formaggi Dop (denominazione ad origine protetta).
Ci scrive una lettrice che è rimasta amaramente sorpresa dall’aver constatato che l’ultimo pullman che in settimana viaggia da Città Alta verso il centro città parte alle 21,04, cosicché chi usa il mezzo pubblico all’andata per trascorrere una serata sulle Mura non ha la possibilità di usufruire del servizio al ritorno.
«Fa piacere sapere che il traffico su BreBeMi aumenta, perchè nulla è più deprimente di vedere inutilizzata un’opera immensa, fortemente impattante e con carico pesante e crescente sulle casse pubbliche. Se c’è, almeno funzioni». Lo recita un comunicato di Legambiente Lombardia.
Caronte soffoca anche il lago. Questa mattina, mercoledì 22 luglio, il livello ha toccato lo «0» cm al misuratore idrometrico di riferimento a Sarnico e il colpo d’occhio non è certo dei migliori in piena stagione.