Apparizione, Borgo Santa Caterina Il vescovo celebra la messa - Video
Domenica 18 agosto, il giorno dell’Apparizione e nel Borgo d’Oro si è celebrata la messa presieduta dal vescovo Beschi. Ecco il video integrale.
Domenica 18 agosto, il giorno dell’Apparizione e nel Borgo d’Oro si è celebrata la messa presieduta dal vescovo Beschi. Ecco il video integrale.
Venerdì sera 16 agosto, nell’ambito delle feste dell’Apparizione, si rinnova la cena all’aperto in via Santa Caterina (in caso di pioggia si terrà nella palestra in viale Santuario 4), giunta con crescente successo alla 16ª edizione. Alle 19,30 aperitivo e alle 20 cena (prenotazioni dagli incaricati del Comitato festeggiamenti, oppure al 338 2610114).
Monsignor Francesco Beschi nel giorno dell’Assunzione di Maria in cielo, ha presieduto, come da tradizione, la celebrazione in Santa Maria Maggiore.
È morto verso mezzanotte di lunedì, nella Fondazione Piccinelli a Scanzorosciate, don Cesare Gervasoni, parroco emerito di Gavarno Sant’Antonio, frazione di Nembro. Aveva 92 anni.
La 417ª festa dell’Apparizione nel Santuario dell’Addolorata in Borgo Santa Caterina. La novità: le pitture dei Madonnari di Curtatone. Poi la tradizionale cena lungo la via e i fuochi d’artificio. Qui tutto il programma nel dettaglio da sabato 10 a domenica 18 agosto.
Emozione e una folla commossa per l’ultimo abbraccio a don Algeri che ha lasciato un sorriso nell’anima di molti.
Il 5 settembre la cerimonia di intitolazione con il vescovo, monsignor Francesco Beschi. Per la quattordicenne, volata in cielo nel 2011 per un sarcoma, è aperto il processo di beatificazione.
La camera ardente del sacerdote, morto venerdì 2 agosto per un malore all’età di 56 anni, è allestita dell’abitazione di Torre de’ Roveri. Oggi e domani due veglia di preghiera. Il ricordo del vescovo e dei tanti religiosi che l’hanno conosciuto e hanno collaborato con lui.
Il sacerdote, 56 anni, vicario parrocchiale di Boccaleone, si è sentito male oggi, venerdì 2 agosto, mentre era in sella alla sua bici lungo la Statale della Val Brembana, all’altezza di Camerata Cornello. Dal 2017 era presidente della Confederazione italiana consultori familiari di ispirazione cristiana. Lunedì prossimo i funerali a Torre de’ Roveri. Il commosso ricordo del senatore Pd Antoni…
Il sacerdote è morto giovedì 4 luglio all’età di 93 anni. Guidò la parrocchia dal 1972. Sabato 6 luglio alle 15 i funerali a Trescore.
I nuovi parroci designati dal vescovo, monsignor Francesco Beschi, a Strozza, Santa Maria al Bosco in Bergamo, Gandosso, Bagnatica, Ubiale, Rossino ed Erve.
Grande gioia per la Chiesa di Bergamo per l’ordinazione sacerdotale di don Glauco Grazioli: la celebrazione in diretta su Bergamo Tv e sul sito de L’Eco.
Il paese che gli ha dato i natali e dove ancora vive la famiglia lo accoglie in festa. L’ordinazione sarà trasmessa in diretta, sabato 25 maggio, da «Bergamo Tv» e dal sito de «L’Eco di Bergamo» ( inizio alle 16,55).
Ultimo saluto a don Roberto Pennati lunedì mattina 20 maggio alle 10 con i funerali nella chiesa del Patronato San Vincenzo, in via Gavazzeni 3, in città.
Cerimonia di inaugurazione e intitolazione della nuova caserma della Guardia di Finanza di Bergamo, sede del Comando provinciale, del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, del Gruppo e della Compagnia.
Monsignor Francesco Beschi nella Messa celebrata a San Pellegrino.
La giornata del Primo Maggio, festa dei lavoratori, vede in città e provincia una serie di iniziative organizzate dal mondo del lavoro e dalla diocesi di Bergamo.
«Cari ragazzi e ragazze, il fuoco è dentro di voi e io lo vedo. Quando anche voi vedrete il fuoco nei bambini e bambine che incontrerete, diventerete capaci di raccontare storie che aprono il cuore, questa è quella che si chiama vocazione». Sabato sera con queste parole il vescovo Francesco Beschi si è rivolto alla platea straordinaria di quasi mille ragazzi e ragazze che, tra qualche mese, saran…
Monsignor Beschi rinnova la tradizione mercoledì 1° maggio alle 16. Sabato 4 maggio convegno su «Lavoro e ambiente».
La Cattedrale di Bergamo, in Città Alta, era gremita di persone per la Messa di pasqua celebrata dal vescovo Francesco Beschi.