«La Croce diventa albero della vita» Venerdì Santo, il vescovo in ospedale
«Non è il grande dolore di Gesù che ci salva ma è il suo grande amore che trasforma la croce nell’albero della vita» ha ricordato monsignor Francesco Beschi.
«Non è il grande dolore di Gesù che ci salva ma è il suo grande amore che trasforma la croce nell’albero della vita» ha ricordato monsignor Francesco Beschi.
Il vescovo di Bergamo, Francesco Beschi: «Abbiamo bisogno di un amore che non è solo servizio ma diventa dono autentico». La celebrazione dalla chiesa dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.
Tornate da Firenze, Padova , Ferrara, Bologna, Copparo, Gemona, Serravalle, Trecate e Genova. La benedizione e la preghiera del Vescovo sul piazzale del cimitero: «Dio aumenti in noi la fede e la speranza»
Dal vescovo di Bergamo Francesco Beschi due proposte significative per il bene comune.
A porte chiuse alle 10.30 di domenica 5 aprile, monsignor Francesco Beschi ha celebrato in Cattedrale la Santa Messa per la Domenica delle Palme. Trasmessa in diretta su Bergamo Tv, disponibile qui sul nostro sito il video integrale della celebrazione.
Papa Francesco entra nelle case delle famiglie di tutto il mondo con un video messaggio che ha registrato in sei lingue. Ricorda gli ammalati, i morti e i più fragili. Entra in punta di piedi, poche parole, le stesse di Roncalli: «Fate un gesto di tenerezza verso chi soffre…dite loro che il Papa è vicino e prega perché il Signore ci liberi tutti presto dal male». È l’ultimo dono di Francesco. Arr…
Si tratta di un nuovo segno della vicinanza di Papa Francesco che si aggiunge alla telefonata al vescovo Beschi di qualche giorno fa.
Il vescovo si è raccolto in preghiera al santuario dello Zuccarello, sopra il paese di Nembro. «Preghiamo insieme per i tanti malati in casa e negli ospedali».
È la prima analisi organica della pandemia da Covid-19 della Santa Sede. Il Papa l’ha approvata lunedì 30 marzo e porta la firma della Pontificia Accademia per la vita, frutto delle riflessioni di 163 accademici di tutto il mondo e di tradizioni culturali e religiose diverse. È un testo lungo e assai articolato che prende in esame gli aspetti sanitari, sociali, economici e anche le implicazioni r…
«Raccogliamo l’eredità migliore dei nostri defunti per non dimenticarli». La celebrazione del vescovo di Bergamo Francesco Beschi dalla Cattedrale per la V domenica di Quaresima.
Ospedale Papa Giovanni. Luigi Frigerio in ripresa: «Prego per tanti come me. La fede mi ha dato il coraggio».
Sul canale 17 del digitale terrestre e qui la diretta sabato 28 marzo alle 20.
Il rintocco delle campane si mescola al suono di una sirena nella pioggia di piazza San Pietro. Jorge Mario Bergoglio è solo nella notte. Quale prevarrà? La domanda è lecita oggi che siamo esausti di morti e di contagi. Il Papa c’è. C’è la sua benedizione. Ogni casa è una cappella. L’altare con il Santissimo esposto è diventato il nostro televisore, evento senza precedenti, indulgenza plenaria p…
Venerdì 27 marzo Bergamo Tv (canale 17 del digitale terrestre) alle 15 ha trasmesso la preghiera del vescovo Beschi dal cimitero di Bergamo . Guarda qu il video integrale.
Il vescovo di Bergamo Francesco Beschi interverrà alle 20.35 durante la trasmissione «Otto e Mezzo» del canale La7 condotta da Lilli Gruber.
E’ il giorno della pietà. La mano alzata del vescovo Francesco che benedice decine di ceneri e di feretri uno accanto all’altro nel Famedio e nella chiesa di Ognissanti al Cimitero non esprime soltanto - in questa drammatica circostanza - la «pietas cristiana» verso i defunti, la misericordia di Dio verso le anime chiamate al Suo cospetto, ma anche il commosso, profondo e rispettoso omaggio di un…
Una commemorazione intima e riservata, che si è tenuta nella chiesa del Famedio del Cimitero Monumentale.
Una pugnalata le immagini degli autocarri militari carichi di bare che percorrono di notte le strade deserte di Bergamo per andare nei forni crematori di altre città e consegnare alle fiamme e alla memoria quei poveri corpi. La città con il più alto numero di vittime per coronavirus piange i suoi morti al suono ininterrotto delle campane.
Bergamo Tv e il nostro sito internet vi danno ancora la possibilità di seguire da casa la Santa Messa celebrata a porte chiuse nella cattedrale di Bergamo. Appuntamento alle 10,30.
Giovedì sera al centro Don Orione a Redona, dove era ospite da tre anni, si è spento don Cirillo Longo. Aveva 95 anni, di cui ben 78 di professione religiosa e 67 di sacerdozio.