Giornata del malato, Messa del vescovo Segui la diretta qui e su Bergamo Tv
Nel corso della celebrazione si pregherà per i sofferenti e per quanti si prendono cura di loro.
Nel corso della celebrazione si pregherà per i sofferenti e per quanti si prendono cura di loro.
Nella mattinata di sabato 6 febbraio ha avuto luogo a Dalmine la cerimonia commemorativa nella ricorrenza del 44° anniversario dell’uccisione, durante un conflitto a fuoco, del maresciallo Luigi D’Andrea e dell’appuntato Renato Barborini, già in servizio presso la Polizia stradale, entrambi medaglie d’oro al valor civile.
Nella Messa di ringraziamento celebrata il 31 dicembre in cattedrale il vescovo Francesco Beschi ha portato la storia di fatica e di speranza che la terra bergamasca ha vissuto in questo 2020.
Anche il 1° gennaio alle 18, in Cattedrale, il vescovo Beschi presiederà una concelebrazione eucaristica.
Dai 44.515 reati denunciati a Bergamo e provincia nel 2019 si è scesi quest’anno a 32.864, 11.651 in meno. Il questore: con il Covid più gente a casa, ma noi più presenti sul territorio.
Anticipata la solenne concelebrazione natalizia di mezzanotte per le norme anti Covid. Il 26 dicembre la liturgia sarà in Duomo alle 10,30. Il 31 dicembre alle 18 Messa e Te Deum (diretta su Bergamo Tv).
Sabato mattina 12 dicembre a Bergamo è stato inaugurato l’Emergency Center, il nuovo dipartimento d’emergenza di Humanitas Gavazzeni.
Alle 16,30 è stata trasmessa dalla chiesa delle Grazie in diretta qui su Bergamo Tv.
Martedì la Messa del vescovo Beschi in diretta su Bergamo Tv dalla chiesa delle Grazie, alle 16,30 per condividere la preghiera con i bergamaschi nel mondo. «Invochiamo la Sua protezione».
Al via la Campagna di Natale del centro missionario diocesano: in 16 anni 1,3 milioni di contributi. Don Rizzi: «Non chiudiamo gli occhi». Sostegno a una scuola di Betlemme, alla Paolo Belli e ai poveri di Manila.
Lunedì 23 novembre alle 15 nella chiesa parrocchiale di Cologno al Serio, si è svolto il funerale del parroco, monsignor Emilio Zanoli.
Un cammino da vivere insieme. Il Vescovo Beschi e la Diocesi hanno creato un percorso di cura e di riflessione che si snoda in tutto il tempo dell’Avvento e si affida anche ai canali inediti come video, audio e immagini per superare la distanza fisica imposta dalla pandemia.
L’ordinazione di don Omar Caldara, don Giovanni Milesi e don Mattia Monguzzi. Il vescovo: «Preghiamo per voi. E il Signore conceda il dono della chiamata al sacerdozio ad altri giovani».
Un altro libro e un altro percorso di carità, sostegno. Di solidarietà. La Fondazione Santina non si ferma e anche nel Covid continua a pensare ai più deboli, di tutto il mondo.
La Chiesa unisce il ricordo di tutti i Santi e di tutti i Defunti, impastando luce e ombra, vita e morte, risurrezione e croce.
In tutte le edicole la pubblicazione voluta dalla Fondazione Papa Giovanni. Il segretario Dadda: «Vivere il 2021 accompagnati dalla presenza del santo bergamasco».
Per trent’anni impegnato nella stampa cattolica, nove come direttore de «La nostra domenica». Il ricordo di monsignor Bellini: «Come un cercatore d’oro, attento sia ai grandi eventi sia alle piccole cose».
Giornata importante per la Diocesi di Bergamo: la nomina del Patriarca di Gerusalemme dei Latini per monsignor Pierbattista Pizzaballa. Il vescovo di Bergamo Beschi: «Una notizia che mi riempie di gioia».
Nella festa di San Giovanni XXIII il vescovo Francesco Beschi ha presieduto la concelebrazione nel santuario di Sotto il Monte.
L’assemblea. Straniere il 91% delle madri assistite dal Centro aiuto alla vita. Donati cibo, farmaci e abiti. «Adottate» a distanza 32 future mamme