«Il Vegetale» con Fabio Rovazzi Si apre il Festival Fare la pace
Il tema di quest’anno dedicato ai conflitti internazionali e sociali e alla possibilità di trovare una riconciliazione: si parte il 3 maggio con film e regista a Longuelo.
Il tema di quest’anno dedicato ai conflitti internazionali e sociali e alla possibilità di trovare una riconciliazione: si parte il 3 maggio con film e regista a Longuelo.
Per dono di Papa Francesco la Diocesi di Bergamo si prepara ad accogliere l’urna con il corpo del Santo Papa Giovanni XXIII dal 24 maggio al 10 giugno 2018. Il tema è dato da una sua frase: «Si incomincia dalla terra dove sono nato e poi si prosegue fino al cielo».
Le riflessioni sull’esortazione apostolica di Papa Francesco indirizzate a sacerdoti e comunità. Per la nostra Diocesi un contributo che si aggiunge a quello scritto da monsignor Beschi l’anno scorso (clicca qui per leggerlo). Sacerdoti, religiosi, operatori pastorali e famiglie: è tutta la comunità cristiana lombarda la destinataria della lettera che i Vescovi della Lombardia hanno voluto scriv…
Tremila persone a spasso per Bergamo, famiglie, amici, i fedeli compagni a quattro zampe e tanta voglia di una domenica all’insegna della spensieratezza.
di Francesco Beschi, vescovo di Bergamo
L’augurio pasquale è Shalom, pace, pace a voi. Dalla celebrazione cristiana della Pasqua e dalla sua Grazia, venga a tutti voi l’augurio di pace.
È iniziata con l’aspersione della salma nella Aula Picta della Curia la celebrazione eucaristica per le esequie di monsignor Lino Belotti, vescovo ausiliare emerito di Bergamo.
Il feretro, nell’Aula Picta della Curia dalle 8.30 di oggi, sarà trasportato in corteo in Cattedrale per la concelebrazione presieduta dal vescovo Francesco Beschi.
Il vescovo Beschi ha designato dodici sacerdoti in ruoli di responsabilità diocesana, uffici della Curia e a servizio di alcune parrocchie per rispondere ai crescenti bisogni delle comunità. Saranno effettive da settembre.
Il ricordo di monsignor Lino Belotti, già vescovo ausiliare della diocesi di Bergamo. Lunedì 26 marzo i funerali alle 10,30 in Duomo.
È morto il Vescovo Monsignor Lino Belotti, già Ausiliare della diocesi di Bergamo.
C’erano i docenti, gli studenti e soprattutto gli ex studenti ai funerali di don Achille Sana, mancato venerdì scorso, sacerdote per ben 44 anni rettore del Collegio Sant’Alessandro.
La diocesi ha ridisegnato i confini dei 28 vicariati locali creando
13 Cet (Comunità ecclesiali territoriali). Nominati i sacerdoti responsabili, saranno operativi da settembre. La città di Bergamo affidata al parroco di Longuelo don Maffioletti.
L’annuncio, lo scorso fine giugno, fu salutato con grandissima commozione ed emozione dai bergamaschi: «Papa Giovanni torna in terra bergamasca». Ora l’evento - o meglio il dono di Papa Francesco - come ha sottolineato il vescovo mons. Francesco Beschi, è destinato a rimanere storico per la diocesi e non solo.
Per dono di Papa Francesco la Diocesi di Bergamo si prepara ad accogliere l’arrivo dell’urna con il corpo del Santo Papa Giovanni XXIII dal 24 maggio al 10 giugno 2018: nel dettaglio da giovedì 24 maggio sarà a Bergamo e dal 27 maggio al 10 giugno a Sotto il Monte, suo paese natale. Ecco il dettaglio del programma.
Tante le persone provenienti da tutta Italia che hanno camminato insieme nell’ultima notte dell’anno. A guidarle una croce, quella costruita con il legno di uno dei tanti barconi con cui i migranti attraversano il Mar Mediterraneo, seguendo il sogno di una nuova vita.
La pioggia non ha fermato la Marcia della Pace nazionale che si è svolta nel paese di Papa Giovanni XXIII. Il vescovo Beschi nell’omelia ha raccolto l’invito di Papa Francesco ad «accogliere, proteggere, promuovere e integrare sono le azioni che ci invita a sostenere individualmente, socialmente e comunitariamente»
In cammino da Calusco d’Adda a Sotto il Monte, domenica 31 dicembre. La Messa in diretta su Tv2000.
«La generosità dei bergamaschi che si rinnova in questo periodo che precede il Natale alimenta la speranza e ci stupisce. Sono gesti di solidarietà capaci di illuminare, come miriadi di stelle, quella sensazione di buio che oscura la notte».
Il vescovo Beschi annuncia l’iniziativa della Diocesi: «Impiegati nel recupero delle aree boschive». Coinvolti Comuni, parrocchie e centri per l’impiego. Il libro del ministro Martina: «Serve nuova idea di sviluppo».
Dalla Basilica di S. Alessandro in Colonna a Bergamo la diretta il concerto di Natale del Centro Missionario, si esibisce l’orchestra sinfonica del Conservatorio, insieme agli Harmonici e ai Piccoli Musici. Il ricavato a favore dei missionari bergamaschi.