Lettera del vescovo ai giornalisti «L’uomo sia al centro della notizia»
In occasione di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, il vescovo ha scritto una lettera che invita alla riflessione tutto il mondo della comunicazione.
In occasione di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, il vescovo ha scritto una lettera che invita alla riflessione tutto il mondo della comunicazione.
Il vescovo di Bergamo Francesco Beschi: è urgente porre sul tavolo scelte che mettano a disposizione risorse economiche con valenza sociale, in un orizzonte di corresponsabilità. I migranti non diventino il capro espiatorio di problemi che coi migranti non hanno niente a che fare.
Domenica 8 gennaio 2017, alla Fondazione RSA Vaglietti Corsini di Cologno al Serio, nell’ambito dell’iniziativa «Un nonno e un papa», verrà distribuito a tutti gli ospiti il Calendario 2017 San Giovanni XXIII.
Venerdì 6 gennaio la parrocchia di San Paolo – dove era solito andare a celebrare e a confessare dopo il suo ritiro – ricorderà il vescovo Roberto Amadei nel settimo anniversario della morte con una Messa in programma alle 18.
Brindisi in locali, piazze e palazzetti dello sport, ultimo dell’anno solidale o di preghiera con il «Te Deum» in Cattedrale con il vescovo Francesco Beschi. E ancora, l’operetta al Donizetti, Bertolino al Creberg Teatro, mercatini in tutta la provincia. Sono …
di Francesco Beschi,
vescovo di Bergamo
«Al tempo del re Erode …»: così cominciano i Vangeli del Natale. Sembra che il tempo di Erode non sia cambiato. E’ una constatazione che interroga ciascuno, particolarmente chi crede che la nascita di Gesù abbia cambiato le sorti del mondo e di ogni persona nella sua unicità.
Sabato 10 dicembre 2016 si è svolta a Scanzorosciate la tradizionale Giornata di ringraziamento del volontariato di Protezione civile.
Torna l’attesa serata dedicata al Concerto di Natale a sostegno delle Missioni di Bergamo nel mondo e il Premio Papa Giovanni 23esimo. È l’evento culminante di «Colora le stelle!», un insieme di iniziative, promosso da importanti realtà locali, che l’anno scorso ha raccolto 75 mila euro destinati a situazioni difficili in ogni parte del mondo.
Torna l’attesa serata dedicata al Concerto di Natale a sostegno delle Missioni di Bergamo nel mondo e il Premio Papa Giovanni 23esimo.
Diciannove intense ore quelle che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha vissuto a Bergamo. Dal Teatro Donizetti fino alla Biblioteca Mai, passando per L’Eco e Sant’Agostino, accolto dai tantissimi bergamaschi che lo hanno atteso e salutato.
Dopo l’incontro in Sant’Agostino con il mondo universitario, per l’apertura dell’Anno accademico, Sergio Mattarella ha vissuto la bellezza di Città Alta.
Sono ben 275 i bambini festanti che hanno accolto il Presidente Mattarella davanti alla redazione de L’Eco di Bergamo nella mattinata di mercoledì 30 novembre.
Bergamo accoglie il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato è atterrato all’aeroporto di Orio al Serio poco prima delle 18 e dopo una breve sosta in Città Alta è arrivato al teatro Donizetti per assistere al concerto che celebra il 50° anniversario dell’esordio del maestro Riccardo Muti.
Alle 17.53 l’aereo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è atterrato all’aeroporto di Orio al Serio. Mattarella è stato accolto dal prefetto Tiziana Costantino.
Con l’avvicinarsi del Natale torna Colora le stelle, campagna che, nel solo 2015, ha permesso la raccolta di 75 mila euro destinati a realtà in difficoltà in ogni parte del mondo (più di un milione di euro complessivamente le precedenti edizioni).
L’INIZIATIVA. Presentata la pubblicazione della Caritas diocesana: è a disposizione di parrocchie, scuole e oratori. Sei capitoli e sei diversi autori. Il vescovo di Bergamo: la narrazione è importante perché forma la coscienza sociale. Don Claudio Visconti di Bergamo: «Tra muri e porte aperte».
Alle 10.30 la celebrazione in Cattedrale chiuderà un anno intenso per la diocesi, i vicariati e le parrocchie .
Un gemellaggio per realizzare un progetto di collaborazione sanitaria internazionale a Gerusalemme: è questo il significato dell’accordo firmato da Asst Papa Giovanni XXIII, Diocesi di Bergamo e Saint Joseph Hospital (Sjh).
Domenica 13 novembre la nostra diocesi, insieme alle Chiese del mondo, celebrerà la chiusura del Giubileo della misericordia.
Il nuovo superiore della Comunità missionaria Paradiso, il nuovo padre spirituale della comunità di Teologia del Seminario diocesano e un nuovo parroco. Sono le nomine effettuate dal vescovo Francesco Beschi e comunicate dalla Cancelleria vescovile.