Temporali sui monti e a Foppolo Termometro in picchiata: 15 gradi
Che la canicola - almeno il torrido caldo che ci accompagna da giorni - avesse le ore contate era stato annunciato. La prima conferma arriva dall’alta Valle Brembana.
Che la canicola - almeno il torrido caldo che ci accompagna da giorni - avesse le ore contate era stato annunciato. La prima conferma arriva dall’alta Valle Brembana.
Già viaggiare via terra da San Francisco, Stati Uniti, a Ushuaia, Argentina, non è uno scherzo. È un’avventura che diventa un’impresa durissima se si balza in sella a un sidecar e addirittura epica e un po’ folle se l’obiettivo è percorrere strade alternative, talvolta inesistenti per le cartine geografiche.
Dopo anni da pendolare, su e giù per la Bergamo-Milano; dopo anni chiusa in un ufficio a occuparsi di marketing, comunicazione, numeri e testi per una società di ricerca in ambito farmaceutico di cui era socia, ora Franca Iapicca si alza la mattina e guarda il mare.
Celebrazioni Una luce nella notte Ore 21:30 Nella chiesa del Carmine, laboratorio di evangelizzazione di strada per i giovani, sul tema «Una luce nella notte», organizzato da Azione Cattolica. Feste e Tradizioni Brembate, sagra di S. Vittore Ore 09:00 Continua …
Mattinata di proteste, per dire basta ai tagli del governo. protagonisti una ottantina di sindaci del nostro territorio. L’iniziativa, promossa dalla Lega Nord, alla quale hanno partecipato amministratori di ogni colore politico, ha previsto un corteo in partenza dalla Prefettura fino a Palazzo Frizzoni.
Tragedia in montagna: Bruno Giacomo Belloni, 64enne di Arzago d’Adda, è morto cadendo lungo il sentiero che da Foppolo porta al Passo Dordona.
Sono trascorsi ormai 45 anni ma, qualcuno, a Foppolo, ancora se la ricorda. Siamo negli anni Settanta, Foppolo era già stazione sciistica conosciuta. A frequentarla c’era anche Cynthia Powell, più conosciuta come Cynthia Lennon, allora trentenne, morta mercoledì a Maiorca, in Spagna, a 75 anni.
A gennaio l’occhio dei patron dello sci galoppava sul calendario, inseguendo il rosso della festività ballerina. Né alta né bassa, semplicemente nel mezzo. Difficile, allora, fare previsioni. Solo oggi i gestori confermano che a Pasqua le stazioni sciistiche saranno aperte.
Febbraio con il botto per il comprensorio sciistico di Brembo ski, in attesa della tanto agognata cabinovia.
Otto persone hanno accusato malori simili nella tarda serata di giovedì a Foppolo. Subito s’è pensato a una intossicazione alimentare.
La pioggia, attesa con abbondanza per quattro giorni consecutivi a partire da venerdì sera e fino a martedì, cancellerà anche lo smog.
La neve caduta nelle ultime quarantotto ore non ha variato di molto la situazione nelle principali stazioni sciistiche della Bergamasca: la quasi totalità delle piste era già aperta (qui i centimetri di «fresca» si sono sommati a quelli già presenti), ma i recenti fiocchi consentiranno di inaugurare anche le poche discese ancora inutilizzate.
Una valanga è caduta a Foppolo, nella zona del passo del Dordona. Cinque le persone coinvolte: tutti salvi.
Si scia su tutto il comprensorio Bremboski, che comprende Foppolo ma anche San Simone e Carona.
È arrivata la neve sulle piste da sci bergamasche. Si va dai 20 agli 80 centimetri di manto fresco, a seconda delle quote. Aumentano gli sciatori dalla Cina.
Annunciato dalle previsioni, il vento ha cominciato a soffiare con forza anche in Bergamasca: raffiche intense in città e nell’hinterland.
Foppolo, verso le 13,40 di venerdì 9 gennaio un giovane di 15 anni, di origini danesi, è stato trovato a terra incosciente. Trasportato in elicottero all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: prognosi riservata.
Ecco la primavera d’inverno: complice il Föhn le temperature sono schizzate verso l’alto. Clima mite e saldi hanno attirato in centro a Bergamo migliaia di persone. Con inevitabili code chilometriche.
Un fine anno con buone presenze ma, forse, senza il boom che si aveva fino a qualche anno fa.
Nel comprensorio Brembo Ski (Foppolo, Carona, San Simone) neve tra i 25 e i 40 centimetri; a Colere da tra 50 e 100, a Lizzola fino a 70. L’elenco degli impianti aperti.