Bergamo, giro di vite sui dehors Dal comune in arrivo un decalogo
No della Commissione paesaggio al progetto del Caffè Colleoni sul Sentierone. L’assessore Valesini: «Vareremo un protocollo per i luoghi più sensibili»
No della Commissione paesaggio al progetto del Caffè Colleoni sul Sentierone. L’assessore Valesini: «Vareremo un protocollo per i luoghi più sensibili»
A una settimana dall’inaugurazione, inizia a prendere forma il grande polmone verde protagonista de «I Maestri del paesaggio», la manifestazione diffusa che dal 5 al 22 settembre rivoluzionerà con i colori della natura le piazze storiche di Bergamo.
L’estate non è ancora finita e a Bergamo fino ai primi di settembre sono numerosi gli appuntamenti che coinvolgeranno anche il centro cittadino.
Accanto alla solennità del 26 agosto non manca un ricco programma di incontri ed eventi che animeranno la città a partire dalla serata di giovedì 22 agosto.
Alberi ad alto fusto e isole di piante erbacee dedicati alla vegetazione pioniera. I Maestri del Paesaggio trasformerà anche i borghi storici.
Il Ducato di Piazza Pontida porterà in scena Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni in Piazza Vecchia. Cavalleria rusticana è un’opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di …
È morto martedì all’ospedale Papa Giovanni Carlo Vimercati, 63 anni, dal 2000 presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca che aveva fondato, nata dalla Fondazione Cariplo con lo scopo di essere più vicina al territorio.
Tra settembre e ottobre – fanno sapere fonti interne a Ubi Banca, proprietaria del locale – sarà attivata la procedura per trovare un affittuario.
Una squadra nuova di zecca per gestire e rilanciare lo spazio dell’ex cartiera Pigna di Alzano Lombardo. Dal 5 al 22 settembre ospiterà anche un corner dei «Maestri del paesaggio».
Due reading di Alberto Salvi in scena per A levar l’ombra da terra il 23 e il 30 luglio
Il 20 luglio del 1969 lo sbarco sulla luna e oggi a 50 anni di distanza coincide con un’eclissi parziale. Mandateci le vostre foto.
Il 20 luglio 1969 si compì la straordinaria impresa: ecco il calendario di eventi per celebrarla del Comune di Bergamo.
Si è conclusa sabato sera la VI edizione di Art2night la notte bianca dell’arte che anche quest’anno ha richiamato migliaia di persone con 45 appuntamenti tra Arte, Musica, Spettacolo e Tour che hanno illuminato la notte di sabato 6 luglio per concludersi poi in Piazza Vecchia con un emozionante spettacolo di luci, musica e danza offerto dal coro Montrouge Singers e Etude Danza.
Tra il 28 e il 29 giugno sono tantissimi i bergamaschi che hanno preparato la loro «Barca di San Pietro», una tradizione plurisecolare, religiosa e non solo che si rinnova ogni anno in occasione della festività dei santi Pietro e Paolo.
L’impresa di Stefano Gentili: 1.500 chilometri di solidarietà per aiutare gli Amici della pediatria onlus.
Tutti possono portare il quadrato 50x50 cm. Dall’opera raccolta fondi
per «Aiuto Donna».
Stefano Gentili ha scelto di aiutare l’associazione «Amici della Pediatria Onlus» e, in particolare, il progetto #CrescendoGiocando, mettendo a disposizione la sua passione per la bicicletta. la presisdente dell Onlus, Milena Lazzaroni: «Tutto questo ci ha stupito ed emozionato e ci fa piacere che la sua scelta sia stata verso la nostra realtà». Ecco come aderire.
Serata dedicata alla musica in centro venerdì 21 giugno con 14 postazioni fisse e più di 30 esibizioni con il coinvolgimento di circa 200 artisti.
L’ordine del giorno in Consiglio comunale: sanzioni per i trasgressori. La moda superata dei lucchetti partita da ponte Milvio.
Al parco Caprotti di via Verdi danneggiata una delle statue; in Città Alta lucchetti attaccati alle catene della fontana di piazza Vecchia.