Orto botanico, 20mila visitatori l’anno Apre martedì, Il 1° aprile anche Astino
Martedì 1° marzo riapre al pubblico la sezione di Città Alta dell’Orto Botanico di Bergamo «Lorenzo Rota». La sezione di Astino il 1° aprile.
Martedì 1° marzo riapre al pubblico la sezione di Città Alta dell’Orto Botanico di Bergamo «Lorenzo Rota». La sezione di Astino il 1° aprile.
Lunedì 29 febbraio la Giunta regionale si è trasferita armi e bagagli a San Pellegrino per una seduta all’interno del Casino, nella sala da ballo. Non sono stati trattati temi bergamaschi, ma la presenza della politica lombarda nella cittadina termale è legata alla firma dell’accordo per il Grand Hotel e la funicolare e al nuovo progetto di Percassi. Presenti diversi sindaci, non solo della valle.
Gli alpini amano la propria terra e lo dimostrano con l’impegno quotidiano a favore delle comunità: 305.933 le ore di lavoro e 1.028.183 euro devoluti nel 2015.
«Questa foto è stata scattata nella giornata di sabato 27 febbraio in via San Tomaso di fronte l’Accademia Carrara. Probabilmente a Bergamo hanno aggiunto un giorno in più al calendario di febbraio!». Ce lo scrive un lettore e forse a qualcuno servirebbe un bel ripasso...
Il fashion blogger? Un mestiere vero e proprio. E in questi giorni è pure faticoso, su e giù per le strade milanesi, inviti alla mano, un occhiale di tendenza e qualche look grintoso
Iniziative e «aperitivi informativi» con TAG#inTheCity per conoscere startup digitali e innovative del panorama nazionale ed europeo.
(ANSA) - MADRID, 26 FEB - Il marito dell'Infanta Cristina, la sorella di re Felipe VI di Spagna, ha negato all'inizio della sua deposizione al processo di Palma di Maiorca ogni responsabilità nelle presunte malversazioni della Fondazione Noos da lui …
Il Ducato di Piazza Pontida ha presentato gli eventi per la sfilata di Mezza Quaresima 2016. Quest’anno l’appuntamento è su tre giorni: 4, 5 e 6 marzo. Con il «rasgamènt de la ègia» sarà simbolicamente messo al rogo il pericoloso rondò dell’autostrada. E il Duca aprirà la sfilata con un mezzo misterioso.
Lo sfogo via mail di un lettore e un’auto parcheggiata davanti all’uscita di sicurezza di un supermercato.
Partono i lavori al parcheggio di Astino. Non di costruzione, ma di ripristino dell’area allo stato originale (a prato), operazione di smantellamento che, dalla chiusura della stagione Expo (a ottobre), era stata eseguita solo in parte.
Con la 34ª edizione, che si svolgerà dal 5 al 13 marzo 2016, Bergamo Film Meeting offre un programma denso e variegato che conferma l’incessante lavoro di ricerca del Festival per mettere a confronto le tendenze più innovative del cinema contemporaneo con gli stili, i generi e gli autori del passato.
Un nuovo cuore artificiale a levitazione magnetica è stato impiantato con successo per la prima volta al mondo in un paziente pediatrico.
A Le Due Torri shopping center il via ai laboratori di «Creattiva». Nel pomeriggio di giovedì 25 e venerdì 26 febbraio saranno proposti una serie di laboratori. Opportunità per tutti di riscoprire antiche tradizioni e mettersi alla prova tra creazioni originali e fantasiose.
Prosegue con successo a Clusone la mostra «Le braccia della Misericordia», rassegna di icone della scuola di Seriate allestita presso la galleria d’ arte di Franca Pezzoli, in via Mazzini 39. Un titolo sicuramente conforme al tempo che siamo chiamati a vivere , avendo Papa Francesco proclamato il 2016 «Anno della Misericordia» e in considerazione, anche, del suo incontro a Cuba, con Kirill, patri…
È solo l’ultimo arrivato nella famiglia dei Club Amici dell’Atalanta e dopo tante novità, addirittura, si ritorna proprio nella città di Bergamo.
Dopo il grande successo dell’ultima edizione tornano «Le giornate dei castelli aperti» nella Bassa bergamasca. I tesori medievali della provincia di Bergamo aprono al pubblico per fare il pieno di visitatori grazie anche all’organizzazione di manifestazioni e iniziative per promuovere la cultura del territorio e delle sue bellezze.
Ruscelli dipinti d’argento dalla luna, nastri di profumi colorati tesi sui prati, sagome di cervi come macchie di buio su una tela d’ombra. E un’oscura minaccia oltre il confine. Questo è il mondo di Rio, un lupo dei Monti Sibillini.
Martedì 23 febbraio va in onda in prima serata su Rete 4 un nuovo appuntamento della stagione 2016 di «La strada dei Miracoli», il programma condotto da Safiria Leccese dedicato a eventi e personaggi della fede.
Al Ducato di Piazza Pontida sull’argomento le bocche sono cucite in attesa della programmata conferenza stampa di venerdì prossimo e il duca Smiciatöt, al secolo Mario Morotti, anticipa soltanto che «sarà una sfilata da record, con tanti gruppi (più di 50 si sono già iscritti) provenienti anche dalle regioni vicine».
L’anno 2015 si afferma come l’anno più sicuro in termini di voli di linea: infatti, escludendo incidenti a livello regionale in determinate e precise aree del mondo, la cui causa risiede in fattori tecnici derivanti dalla scarse procedure di manutenzione e gestione in cui si trova l’aviazione civile in un determinato Paese, i grossi disastri aerei, che hanno un impatto mediatico e sull’opinione p…