Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 35
    • 36
    • 37
    • 38
    • 39
    • 40
    • 41
    • 42
    • 43
    • 44
    • ...
    • 498
    • 499
    • 500
    Fine
    Ricerca avanzata
    L'Editoriale

    Allarme per i missili: la guerra deve finire

    Ricapitolando. Due giorni fa la Russia ha lanciato il più pesante attacco missilistico dei nove mesi di guerra con l’Ucraina. Quasi 100 missili per colpire, come avviene da settimane, le infrastrutture energetiche, con l’evidente intento di lasciare gli ucraini al buio e al freddo.

    2 anni fa
    Scienza / Bergamo Città

    «Senza respiro» di David Quammen: la scienza «precaria», l’immaginazione di cui abbiamo bisogno e la complessità del mondo

    Lunedì 21 novembre il celebre scrittore e divulgatore americano sarà a Bergamo, all’Auditorium di piazza Libertà (ore 18), per un incontro organizzato da «BergamoScienza». Presenterà il suo ultimo libro, un racconto a più voci (scientifiche) dei primi tre anni di Covid-19, che ha la forza di un romanzo-mosaico su un’entità non vivente affascinante e terribile

    2 anni fa
    Letteratura / Valle Seriana

    Crocifisso Dentello, «il dolore è memoria»

    «Tuamore» è un piccolo grande romanzo che attraverso il ricordo consacra chi non c’è più: Melina, la madre dell’autore, morta nel novembre 2020 a causa di un tumore al seno. Dentello sarà ospite della rassegna «Presente Prossimo» lunedì 21 novembre alle 21 presso la Biblioteca di Villa di Serio (ingresso gratuito)

    2 anni fa
    L'Editoriale

    Sui vaccini anti-Covid uno scivolone pilatesco del nuovo Governo

    «Senza vaccini sarebbe stato peggio? Non c’è prova». Parola
    di Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute del governo di Giorgia Meloni in quota a Fratelli d’Italia, laureato in Farmacia. Può un sottosegretario alla Salute di un Governo della Repubblica rimanere in carica dopo affermazioni così gravi?

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    L’asse interurbano tra le strade più pericolose d’Italia: i dati dell’Aci

    Lo studio. La ex Statale 671, tra le strade extraurbane del Belpaese, registra il triste primato dei luoghi dove avvengono più incidenti.

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Omicidio stradale, quest’anno i casi sono cresciuti del 15% - I dati

    Nella Bergamasca. Gli incidenti mortali saliti da 33 a 38 in 12 mesi. Nel 2021 sospese 1.115 patenti, più della metà per alcol.

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Covid, i dati settimanali: nella Bergamasca 2.587 nuovi positivi

    Coronavirus. Il report della Regione: nella nostra provincia la media è stata di 369 positivi giornalieri, 15 i decessi.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Cop27: Wmo, danni da siccità in Asia +63% nel 2021

    I danni economici da siccità in Asia nel 2021 sono aumentati del 63% rispetto alla media dei vent'anni precedenti (2001-2020), i danni da alluvioni del 23% e quelli da frane del 147%. Lo scrive l'Organizzazione meteorologica mondiale in un rapporto …

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Pronto soccorso, accessi tornati all’era pre Covid. «Ma manca personale»

    L’allarme. Carenze di personale medico e infermieristico, lunghe attese per gli utenti, aumento dell’afflusso giornaliero: i pronto soccorso del territorio sono allo stremo.

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    La siccità stronca 300 alberi, il Comune di Bergamo in cerca di terreni per piantarne altri

    Verde pubblico. Il 22% delle piantumazioni effettuate tra il 2021 e quest’anno non ha retto. L’assessore Marchesi: «Cerchiamo aree nuove». La prima in fase d’acquisto a Longuelo.

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    L’abbraccio al Treno della Memoria

    La cerimonia. Centinaia di persone in stazione ad accogliere il convoglio che celebra il Milite Ignoto. Cantamessa (Fs): «Simbolo di pace quanto mai attuale». Autorità e cittadini: «Un esempio per i giovani».

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Cop27: Wmo, ultimi 8 anni sono stati i più caldi di sempre

    (ANSA) - ROMA, 06 NOV - Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi fra quelli registrati finora, alimentati da concentrazioni sempre crescenti di gas serra e dal calore accumulato nel mare. La temperatura media nel 2022 è di …

    2 anni fa
    La Buona Domenica / Bergamo Città

    Da 15 anni la vita sale in cattedra con l’esperienza di Ragazzi On the Road. Venerdì i festeggiamenti

    Il progetto. L’associazione nata nel 2012 ha raggiunto fino a oggi più di 800 giovani in Lombardia. L’11 novembre al Centro Congressi Giovanni XXIII una mattinata per ripercorrere la storia «on the road».

    2 anni fa
    Scienza e Tecnologia

    Exit strategy Covid, quasi 400 esperti scrivono il piano

    Dai vaccini alla comunicazione, dalla fiducia dei cittadini alle fake news, è pronto il piano per uscire definitivamente dalla pandemia da Covid-19: messo a punto da quasi 400 esperti provenienti da 112 Paesi di tutto il mondo, potrebbe portarci fuori …

    2 anni fa
    Stories / Bergamo Città

    Caudano, una lite per l’eredità e quel ricordo (e, insieme, una speranza) di un’Atalanta operaia che fermò il Napoli

    Roba del 2014 o giù di lì. Un’Atalanta-Napoli che sgomentò il prof. Caudano già all’annuncio delle formazioni: Colantuono aveva fatto ricorso alla vecchia guardia, senza andare tanto per il sottile. Aveva richiamato in prima squadra i vecchi bucanieri, per fermare…

    2 anni fa
    L'Editoriale

    Anche l’Unione europea è in guerra, ma al suo interno

    Le guerre sono due. L’una con carri armati, missili, cannoni e morti in Ucraina. L’altra sotterranea fatta di incontri, vertici, ipocrisie diplomatiche e sorrisi e si combatte a Bruxelles. L’Unione europea ha il grande merito di rendere indolore quello che nella storia si paga con sangue e miseria. Ma è necessario non equivocare: non è un incontro conviviale. L’Italia percepisce l’Europa in chiav…

    2 anni fa
    A Tutto Campo / Bergamo Città

    Mondiali alle porte: mai tanto distacco come per Qatar 22. Morti, diritti, ambiente: monta la voglia di boicottaggio

    A poco più di due settimane dal via del Mondiale non si spengono le polemiche per la scelta della nazione del medio oriente, tanto che lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, emiro del Paese, ha affermato che il Qatar …

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    4 Novembre, a Bergamo celebrazioni al mattino e al pomeriggio

    Venerdì la ricorrenza. Le tappe mattutine alla Rocca, piazza Matteotti e Torre dei Caduti, riaperta al pubblico. Alle 16 le medaglie d’onore.

    2 anni fa
    Arte / Bergamo Città

    Dove osano le immagini. Una mostra in Cattedrale e un percorso alla scoperta dei «Giudizi bergamaschi»

    «Lo avete fatto a me». Cinque parole per formulare il concetto cardine di una riflessione sulle “cose ultime” che attraversa tutta la storia della Chiesa fino a giungere alla contemporaneità

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    La festa del 4 Novembre, cerimonie e visite in Rocca e alla Torre dei Caduti

    Il programma. Venerdì mattina le celebrazioni in Città Alta e in piazza Vittorio Veneto con l’intervento del sindaco Gori. La Torre riapre dopo il restauro, l’ingresso sarà gratuito.

    2 anni fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 35
    • 36
    • 37
    • 38
    • 39
    • 40
    • 41
    • 42
    • 43
    • 44
    • ...
    • 498
    • 499
    • 500
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso