Canti, danze e piatti tipici: in Malpensata è andato in scena il Capodanno cinese - Foto e video
Il Parco Olmi alla Malpensata ha ospitato i festeggiamenti per il Capodanno cinese organizzati dall’associazione culturale cinese di Bergamo.
Il Parco Olmi alla Malpensata ha ospitato i festeggiamenti per il Capodanno cinese organizzati dall’associazione culturale cinese di Bergamo.
LA MANIFESTAZIONE. Il maltempo non ha fermato la Festa del Cioccolato, che è proseguita regolarmente per quattro giornate sul Sentierone. In 20mila a spasso tra la dolcezza.
IL LUTTO. Sabato sera 25 gennaio nella sua abitazione, a Bergamo, si è spenta Mimma Gavazzeni, la mamma dell’ex sindaco ed europarlamentare Giorgio Gori.
CALCIO. Domenica 26 gennaio l’olandese si è allenato individualmente dopo il trauma cranico a Como e potrebbe recuperare per la sfida di Champions League in Catalogna, mercoledì 29 gennaio alle 21.
Negli ultimi trent'anni le organizzazioni negazioniste del cambiamento climatico sono cresciute soprattutto nei Paesi che si sono impegnati maggiormente nelle politiche green : a evidenziare questa dinamica 'reazionaria', spesso slegata da interessi puramente economici o politici , è lo studio …
MUSICA. Da De André a Lucio Dalla, da Battiato a Pino Daniele: le scelte per una delle serate più attese del Festival.
I SOCCORSI. I tecnici hanno raggiunto l’uomo con i mezzi fuoristrada e lo hanno portato a valle, dove attendeva l’ambulanza.
SCI. La bergamasca a 11 centesimi dal terzo gradino del podio, conquistato da Federica Brignone.
TENNIS. Successo in meno di tre set per il numero 1 del ranking Atp, che si conferma il re di Melbourne.
Le cosiddette ‘interfacce cervello-computer ’ sono già riconosciute come una possibile soluzione per il ripristino delle attività motorie di base, ma gli attuali esempi di questa tecnologia hanno difficoltà con movimenti più complessi che richiedono il controllo indipendente delle singole …
C'è una nuova e bellissima immagine della Terra vista dallo spazio : l'ha scattata il lander privato Blue Ghost destinato alla Luna e lanciato il 15 gennaio dall'azienda privata FireFly Aerospace insieme al rover giapponese Resilience. Il lander è ancora …
IL PUNTO. Maltempo nelle valli, diverse stazioni sciistiche costrette alla chiusura.
IL TRIBUTO. Onorificenza in memoria dei civili e militari deportati dai nazisti dopo l’armistizio e destinati al lavoro coatto: «Nella Bergamasca furono circa 30mila». In questa tornata riconoscimenti in 45 Comuni, dalla Bassa alle Valli. Il maggior numero a Clusone: 35.
LA STORIA. Giulia Spampatti, di Gazzaniga, lavora in una multinazionale che assiste gli enti pubblici nella digitalizzazione. Un Master alla London Business school a Londra e la decisione di fermarsi. «Nella City grande rispetto per il lavoro ma anche il tempo libero, giro a piedi e non passo lunghe ore nel traffico in auto».
LE INDAGINI. La Toyota lasciata in un punto senza telecamere. A dicembre due spaccate uguali in centro a Verona e Brescia.
LA STORIA. Micaela Azzola, 18 anni, la sorella maggiore: «Luca è nato con una brutta malattia, ora sta bene. Il mio impegno sull’importanza di donare».
L’analisi di Gianluca Besana
IL CASO. Nuova aggressione a medici in servizio: nella notte tra venerdì e sabato un 36enne ha lanciato una sedia a rotelle in direzione del radiologo e spinto un medico contro il muro al Pronto soccorso.
Davide Dal Prato, direttore della «Torre del Sole» di Brembate di Sopra, racconta la sua passione per l’astronomia, nata da bambino, e il ruolo del cielo nella cultura umana. Un viaggio alla scoperta della vita nell’Universo, delle sfide scientifiche e delle attività del centro, che avvicina il pubblico alla bellezza del cosmo con eventi e divulgazione.
IL FESTIVAL. Il principale riconoscimento al documentario sulla scrittrice, che vince anche il Premio Bonatti «per l’energia vitale dedicata a cultura e alpinismo».