Ferragosto in fuga dall’afa, già pieni i paesi nelle valli bergamasche
Turismo, non solo gite del fine settimana: la presenza nelle seconde case è forte. «Il bel tempo ci ha aiutati».
Turismo, non solo gite del fine settimana: la presenza nelle seconde case è forte. «Il bel tempo ci ha aiutati».
A pochi passi dal Rifugio Laghi Gemelli, in un contesto completamente isolato e selvaggio, si nasconde un piccolo gioiello con una particolarità. Incastonato in una conca severa, sovrastata da rocce minacciose ed enormi massi, il laghetto incute timore agli escursionisti.
Brodo di cinghiaro, foiade con salza verde, offelle alla Lombarda e altre squisitezze saranno proposte nei locali aderenti al progetto “A tavola con il Moroni”, iniziativa enogastronomica ideata da Ascom Confcommercio Bergamo per le iniziative di Moroni 500, promosse dal Comune di Albino e organizzate da Promoserio.
Lo scioglimento dei ghiacciai a causa del surriscaldamento climatico e dell’impatto delle attività umane è ormai una realtà da accettare. Capire, però, nel profondo cosa avvenga a queste distese di ghiaccio, come si studiano e cosa si può fare per preservarli è necessario.
Un esperto ha studiato le abitudini culinarie del ’500 a Bergamo e le ricette sono finite nei menù di alcuni ristoranti della Valle in occasione dei 500 anni dalla nascita del celebre pittore di Albino.
Turismo Valbondione e Turismo Gandellino, il 5 settembre, danno vita alla Mangialonga, una camminata enogastronomica sulle vie della Val Sedornia, poco battuta ma meravigliosa. Tra colazione, aperitivo, pranzo, dolce, caffè e amaro si potranno scoprire sia i prodotti tipici del posto che piccole rarità locali, come le tracce di un altare celtico.
Dall’inedita “Notte delle streghe”, allo street food, al teatro, ai concerti, allo sport all’aria aperta: ecco le tante le esperienze che si possono fare in agosto a Castione della Presolana
Nella notte tra sabato e domenica temporali e grandinate sulle valli bergamasche. Ardesio, auto ed edifici danneggiati; la seconda giornata della manifestazione «Ardesio DiVino» è stata annullata. Coldiretti: si aggrava il bilancio dei danni all’agricoltura. Ecco gli interventi dei Vigili del Fuoco nella giornata di domenica 1° agosto.
Il maltempo è tornato ad abbattersi sulla Bergamasca, in particolare sulle alte valli, dal pomeriggio di sabato alla notte.
A chilometro zero, o quasi, e più duraturo. Il turismo in Bergamasca mostra segnali di ripartenza.
Grande apprensione e dolore nella mattinata di giovedì 29 luglio a Clusone: un villeggiante si è sentito male mentre con la moglie stava andando ad acquistare dei fiori: inutili i soccorsi.
Un libro e un progetto didattico per avvicinarsi all’opera del grande ritrattista nato ad Albino nel 1521. In occasione dei cinquecento anni della nascita continuano eventi, mostre e appuntamenti culturali
Coldiretti: colpite diverse zone, dalla Valle Imagna alla Valle Seriana. ma anche la zona di Bolgare, Telgate, Grumello del Monte e Castelli Calepio. Altri 29 interventi dei Vigili del fuoco nella mattinata di lunedì 26 luglio. L’assessore regionale all’Agricoltura: «Ho chiesto al ministro la deroga e le necessarie risorse per la copertura finanziaria della misura di aiuto, in modo tale che le im…
Ondata di maltempo in montagna: 45 interventi dei vigili del fuoco tra le 15,30 e le 20,30. A Clusone acqua in oratorio e museo, a San Pellegrino la statale. Presolana, carreggiata invasa dalle pietre.
«La passione per i viaggi faceva già parte di me, prima ancora che ne potessi essere cosciente». Si racconta così Nicholas Poloni, 32enne cresciuto in Alta Valle Seriana, tra Clusone e Rovetta, e oggi residente a Madrid. Figlio di un pilota di aerei, ha scoperto ben presto la bellezza di viaggiare.
«Mio padre era pilota – racconta – e mia madre lo ha sempre seguito e portato sia me sia mio fra…
Vento, pioggia e grandine nel primo pomeriggio di domenica 25 luglio sulla Val di Scalve, Valle Seriana, Valle Imagna e Val Brembana. Nella serata temporale in città.
L’iniziativa torna nella Bergamasca e riparte dal luogo simbolo della pandemia: 20 i ragazzi «schierati» con la Polizia Locale. Il progetto - che recentemente ha ricevuto la benemerenza della Provincia di Bergamo - è ripartito da qui per portare un messaggio di speranza tra i giovani.
L’arrivo del 40enne di Costa di Mezzate al traguardo a Valbondione, tra turisti e appassionati accorsi in Valle Seriana, poco dopo le 13 di sabato 24 luglio: finish time di 7h11’18”. Per le donne trionfa Giuditta Turini, 32 anni, di Gressoney: ha corso in solitaria andando a vincere in 8h36’11”.
Anche le zone del Sebino e la Valle Seriana arrivano a percentuali alte. A Piazzolo, prima dose al 91,89% degli «over 16».
Corsa in montagna, sabato 24 luglio da Ardesio a Valbondione toccando i rifugi di Alpe Corte, Gemelli, Calvi, Brunone e Coca. In gara Collé e Turini. Lo spettacolo è garantito: ecco il tracciato e gli orari di passaggio degli atleti, tappa per tappa, per seguire la gara.