Covid, 10.874 nuovi positivi in Italia Decessi: +89, in terapia intensiva: +73
I dati dello sviluppo della pandemia sul territorio nazionale aggiornati a martedì 20 ottobre.
I dati dello sviluppo della pandemia sul territorio nazionale aggiornati a martedì 20 ottobre.
La lotta al coronavirus passa anche e soprattutto dalla prevenzione. In quest’ottica l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo ha realizzato, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, un video dal titolo “Rientro a scuola in sicurezza”, ideato e prodotto appositamente per le scuole.
Il presidente della Repubblica ha consegnato il riconoscimento anche a Fabiano di Marco, primario di pneumologia all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e Maurizio Magli, in rappresentanza dei 30 operai della Tenaris di Dalmine che, quando è arrivata la commessa per la produzione di 5mila bombole nel minor tempo possibile, hanno volontariamente continuato a lavorare.
C’è chi di loro è stato «duramente provato» dalla pandemia. Ed anche per questo motivo ha deciso di prendere parte a questo «viaggio di rinascita». Un cammino lungo la Via Francigena del Sud, tracciato ricco di storia e fascino, percorso a piedi da Brindisi fino al santuario di Santa Maria di Leuca dove, dopo 160 km, con grande soddisfazione, hanno ritirato il testimonial.
Scendono sotto i 10 mila i casi di positività al coronavirus in Italia. Nelle ultime 24 ore i contagiati sono stati 9.338: si tratta del primo calo da una settimana, con però anche una diminuzione dei tamponi rispetto alla giornata di domenica.
Molte fedi sotto lo stesso cielo ospita il 22 ottobre alle 21:00 il giornalista esperto di comunicazione, commentatore politico e attivista per la giustizia sociale e climatica. Ci ha spiegato perché il nostro modello di sviluppo era già in crisi prima del coronavirus e da dove possiamo partire per ricominciare
I dati della Lombardia di domenica 18 ottobre: i casi positivi, secondo quanto dichiarato dalla Regione, sono 2.975 con 30.981 tamponi, per una percentuale pari al 9,6%.
Coronavirus, donne più rispettose delle regole anti-contagio.
L’esperienza dei Musici di Castro, un gruppo eterogeneo che con le note superano le barriere della disabilità.
Ospite di IFF – Integrazione Film Festival il 20 ottobre a Bergamo, l’attrice maliana racconta l’esperienza con Checco Zalone, l’impegno sul grande schermo, in teatro e l’orgoglio del recupero delle proprie origini
I fatti emersi negli ultimi giorni rivelano una «carenza di dosi ordinate dalla Regione rispetto alla quantità realmente necessaria, in modo particolare per le categorie più a rischio nelle quali rientrano più che mai anche gli anziani over 65, e soprattutto nel periodo di pandemia coronavirus».
Il coronavirus accelera e mette in guardia anche l’Asst Bergamo Ovest, che da lunedì riaprirà il reparto Covid dell’ospedale di Treviglio, in supporto a quello di Romano, dove i 14 posti letto sono quasi tutti occupati.
Chiusura dei locali e dei ristoranti alle 24, divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche dalle ore 24 anche per esercizi commerciali, medie strutture di vendita e distributori automatici; divieto di consumo di bevande di qualunque genere – tranne l’acqua – su aree pubbliche dalle 21 alle 6: sono questi, in estrema sintesi, i contenuti dell’ordinanza emanata oggi dal Comune di Bergamo.
Quadro confortante nonostante i limiti imposti dall’epidemia. Risveglio del turismo locale e molti escursionisti dell’ultima ora. Nessun incidente.
Quarta giornata del gruppo A della Nations League al Gewiss Stadium. La Nazionale non va oltre il pareggio 1 a 1 contro l’Olanda. Ora gli azzurri sono secondi in classifica perchè la Polonia ha battuto la Bosnia e ora è in vetta .
Mai così tanti contagi, ma anche record di tamponi effettuati , oltre 152mila.
Arriva a Bergamo lo screening congiunto gratuito Covid-19/Epatite C che sarà effettuato in piazza Matteotti nella giornata di sabato 17 ottobre, con prenotazioni tra le 09:30 e le 12.30.
A poche ore dal match di Nations League tra Italia e Paesi Bassi, una delegazione di Ficg e Knvb si è recata al cimitero monumentale di Bergamo con i rappresentanti della città e dell’Atalanta per rendere omaggio alle vittime della pandemia.
La lezione che la pandemia ha insegnato a tutti è molto chiara: oggi resistere agli urti e alle sollecitazioni riprendendo l’aspetto originale o adattandosi alla nuova situazione non basta più. Occorre una nuova prospettiva. E per questo ecco quanto contano le soft skill
Sono 1.080 i nuovi positivi al coronavirus in Lombardia nelle ultime 24 ore.