Coronavirus, gli «investigatori» che ricostruiscono la rete del contagio
Contact tracer, s ono 30 per la Bergamasca: tocca a loro rintracciare chi è stato a contatto con un positivo al Covid.
Contact tracer, s ono 30 per la Bergamasca: tocca a loro rintracciare chi è stato a contatto con un positivo al Covid.
Ricerca dell’Osservatorio Digitale di Ancona: «Lombardia Notizie» al quarto posto tra le agenzie più attive nell’utilizzo dei social media.
Coronavirus, i dati del 1° novembre sul territorio regionale. Il rapporto positivi/tamponi è del 21,7%.
I dati nazionali nel bollettino del 1° novembre del ministero della Salute.
La Lega basket ha fatto slittare di una settimana il via del campionato. Si parte il 22 novembre con la sfida tra le due bergamasche.
Il risparmio sembra abbia rincorso il virus per riempire i forzieri bergamaschi. Da gennaio a luglio di quest’anno Bergamo, che per tre lunghi mesi ha sofferto più di tutte le altre province italiane l’incalzare del coronavirus, ha giocato in difesa e accantonato 2 miliardi di euro in depositi bancari e postali.
Limitare gli spostamenti degli over 70 per cercare di ridurre la diffusione del coronavirus: è una delle ipotesi prospettate da alcune regioni, in particolare, secondo quanto si apprende, Lombardia, Piemonte e Liguria, al vertice con i ministri Boccia e Speranza in vista del nuovo Dpcm.
In Lombardia 73 vittime del Covid accertate in 24 ore, 8 di queste tra Bergamo e provincia, epicentro del focolaio tra marzo e aprile e accerchiata quotidianamente dai dati esponenziali del Milanese, della Brianza e del Varesotto. Pregliasco: diffusione pervasiva del virus, quadro impegnativo anche qui.
Coronavirus, Conte e la maggioranza tornano a riunirsi domenica. Ipotesi stretta «locale» nei territori con l’indice Rt più alto.
I dati regionali del 31 ottobre. Il rapporto positivi/tamponi in Lombardia è del 19%. Sono 2.064 i nuovi guariti/dimessi.
I dati nazionali del 31 ottobre nel bollettino del ministero della Salute.
Nuovo vertice a Palazzo Chigi con Conte, capidelegazione della maggioranza, il ministro Boccia, il sottosegretario Fraccaro e i componenti del Cts.
Manzoni: finora Regione e Ats ci hanno ascoltato poco, abbiamo bisogno di un piano di sorveglianza. Matozzo (Ats): «Dalla prossima settimana gli antinfluenzali e per i test rapidi siamo in attesa di quanto ordinato».
È entrato in vigore il decreto Ristori (d.l. 137 del 28 ottobre 2020) che coinvolgerà 462 mila aziende per 53 codici Ateco, ovvero le combinazioni alfanumeriche che identificano l’attività economica.
Seconda ondata di coronavirus: call settimanale di Ats e Consiglio di rappresentanza con i 243 sindaci per aggiornarli sull’evoluzione della pandemia.
Già in funzione la nuova Tac al Presidio Ospedaliero di Romano di Lombardia, in sostituzione dell’apparecchiatura dismessa lo scorso 7 settembre.
Ancora un record per i contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia: i positivi sono 26.831(mercoledì erano stati 24.991). I morti sono 217 (mercoledì erano stati 205), secondo i dati del ministero della Salute.
L’omaggio del questore Maurizio Auriemma e l’affetto dei colleghi: torna a casa dopo sette mesi di malattia il vice ispettore Franco Ferrari.
Sono 7.558 i nuovi casi di coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Lombardia e 47 i morti, per la regione il dato più alto da sempre.
Il gruppo di ristoratori bergamaschi «RistorantiBergamo» ha deciso di scendere in campo con un nuovo progetto proprio per dimostrare di non dimenticare il territorio e per offrire i loro sapori anche a pranzo, nel totale rispetto delle nuove misure governative.