Storia (breve) delle pestilenze dall’antichità a oggi
Per i babilonesi Namtar era il dio della peste. E anche l’Iliade ne parla. La storia dell’uomo è stata caratterizzata da tantissimi eventi epidemici con milioni di morti
Per i babilonesi Namtar era il dio della peste. E anche l’Iliade ne parla. La storia dell’uomo è stata caratterizzata da tantissimi eventi epidemici con milioni di morti
Il fisico e divulgatore scientifico: «Giusto mantenere l’allarme. Riaperture estive, fatti errori madornali. A Bergamo gente molto attenta».
Signori in carrozza, si riparte col campionato di basket dopo la brusca anche se super motivata ragione di marzo a causa del coronavirus. Ironia della sorte: allora si era alla vigilia di Treviglio-Bergamo adesso si riprende domenica 22 Novembre (alle ore 18) di nuovo col derbissimo di serie A2.
Una manovra da circa 38-40 miliardi e un nuovo scostamento di Bilancio per altri 15-20: il governo affronta così l’emergenza economica causata dalla seconda ondata del Coronavirus e si prepara all’ipotizzato e temuto terzo assalto. Buona parte delle misure già prese in precedenza (decreto «ristori» e altri) vengono prorogate, a cominciare dalla cassa integrazione che andrà avanti per altre dodici…
Dall’Atalanta alla Moioli passando per il fondatore dell’Accademia dello Sport di Bergamo Giovanni Licini. La Rosa Camuna parla bergamasco, a partire dal ricordo di Felice Gimondi.
La circolare del ministero fa chiarezza sui diversi casi. Le misure se si risulta positivi o «contatto stretto» di un contagiato: ecco cosa fare.
Sono 27.354 i nuovi casi di coronavirus in Italia nella giornata di lunedì 16 novembre, 6.625 in meno di quelli fatti registrare domenica 15 novembre quando furono 33.979
Il virus SarsCov2 che dà origine alla malattia Covid 19 circolava in Italia già a settembre 2019. Non è una cosa sorprendente, a ben vedere, ma semplicemente una conferma. Il problema che la maggior parte dell’opinione pubblica pensava che il virus fosse arrivato a gennaio di quest’anno. La notizia arriva da uno studio dell’Istituto dei tumori di Milano e dell’università di Siena, che ha come pri…
La frenata c’è, a Bergamo. In una seconda ondata non certo paragonabile alla prima, qui, nella terra che tra marzo e aprile ha vissuto un dramma immortalato da numeri pesantissimi, la curva sembra imboccare la traiettoria della discesa.
Sono 33.979 i positivi al coronavirus individuati nelle ultime 24 ore in Italia.
Trovati anticorpi in gruppo di screening per il tumore al polmone. La conferma arriva da uno studio dell’Istituto dei tumori di Milano.
Vivere nella precarietà, tra il pericolo di contrarre una malattia che non ha vaccini curativi e la libertà limitata, è una condizione nota in Paesi del Sud del mondo. Per noi occidentali invece è una novità che non avremmo mai immaginato di provare solo un anno fa. La prima ondata di Covid ci ha travolto come uno tsunami, soprattutto noi bergamaschi: abbiamo pagato un tributo in termini di vite …
Gli attualmente positivi sono 663.926, oltre l’1% della popolazione, una soglia considerata critica da Franco Locatelli.
Coronavirus e zone rosse, la categoria confida in sgravi o contributi, o di rientrare nel Decreto Ristori-ter.
Lunedì 16 novembre ripartono i servizi di portierato sociale nei principali quartieri della città di Bergamo.
L’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera è intervenuto in video collegamento in commissione Sanità a Palazzo Pirelli, aggiornando sulla situazione epidemiologica.
Coronavirus, contagi nei Comuni bergamaschi. La settimana precedente erano stati 1.609 i nuovi casi.
Guarda qui il report dei dati nazionale aggiornato a giovedì 12 novembre.
Da oggi fino al 15 novembre la decima edizione del Festival di Arte Contemporanea torna in forma digitale. Un’occasione unica per rileggere il valore sociale della pratica dello scambio, nell’arte come nella vita
Emanuel Pievani lavorava nella sua azienda agricola. «Animo buono e gentile». Lo piangono tanti amici.